Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Due personaggi segreti alla corte dei Gonzaga
Guida alternativa alla "Camera degli Sposi"
“Alternativa” perché? Per più ragioni.
La prima è che non si propone di essere un ulteriore contributo “scientifico” alla Camera degli Sposi, ma “guida” per chi si accingesse a visitare questo capolavoro o, avendolo già visto, avesse piacere di ricordarlo in modo nuovo.
La seconda è che alla comprensione di tutta la Camera degli Sposi, ad ogni suo livello (compositivo, storico, interpretativo) si arriva per gradi sul fil rouge di un racconto che, ad un certo punto, si trasforma quasi in un thriller.
Si parte da Padova, dove si consolida un terzetto di “amici per la vita”: un pittore (Mantegna), un filosofo (Galeotto Marzio) ed un poeta (Janus Pannonius).
Seguendo Mantegna si arriva a Mantova, alla Camera degli Sposi, dove il pittore effigerà tutti e tre “per l’eternità”.
Lo scoop di questo saggio è infatti quello di aver individuato, nel celebre affresco, i due amici del pittore in due personaggi fin qui non identificati.
Tutta l’esposizione viene supportata da una ricostruzione storica e della Mantova di Ludovico III Gonzaga e dell’unica corte umanistica d’oltralpe: quella del re d’Ungheria, Mattia Corvino.
Daria Eberhart Mueller, classicista e studiosa di astrologia, si è laureata in Lettere all’Università di Padova. Insegnante e attivissima conferenziera, ha scritto il Salone...al volo (2015), la prima guida filologica agli affreschi astrologici del Palazzo della Ragione di Padova. I suoi studi di storia dell’arte si estendono fino al Rinascimento. Rivoluzionaria la sua interpretazione, in senso ermetico, del Ciclo dei Mesi di G. M. Falconetto a Palazzo d’Arco in Mantova.
Indice Anteprima
ISBN:9788854951839
Collana: Scienze storiche
Autore: Daria Mueller
Edizione: 2019