0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

PLaNCK! N. 19 - Gennaio 2020

Acqua. Risorsa per la vita

  • ISBN: 9788854951570
  • Collana: PLaNCK!
  • Data Edizione: 2020
  • Numero pagine: 80
  • Illustrato: a colori
  • Stato: disponibile
  • A cura di: Associazione Accatagliato

PLaNCK! N. 19 - Gennaio 2020
Rivista quadrimestrale
ISSN 2284-0761
italiano/inglese

Il primo numero di PLaNCK! del 2020 viene dedicato ad un tema fondamentale e centrale rispetto al momento storico che stiamo vivendo. Sentiamo sempre più spesso parlare di cambiamenti climatici, aumento delle temperature terrestri, fenomeni meteo estremi e disastri ambientali, in Italia come nel resto del mondo. In questo scenario complesso e sempre più urgente, il clima è uno dei fattori chiave della riduzione della disponibilità a livello globale dell’acqua (l’oro blu del XXI secolo) in stretta relazione con l’accaparramento idrico, il water grabbing. Aumento delle popolazioni, consumi crescenti, maggiore domanda d’acqua per agricoltura, usi industriali e domestici, saranno le principali problematiche da affrontare da parte degli Stati.
Il clima fortemente impattato da cause antropiche sta già modificando la geografia idrica del pianeta, e tra gli effetti più evidenti legati all’aumento delle temperature abbiamo appunto le siccità, sempre più lunghe e intense, a causa per esempio della riduzione delle piogge.
Per gestire al meglio una risorsa così necessaria come l’acqua, nel 2004 l’UNDP, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, con il rapporto “Water as a Human Right?” per la prima volta si è posto la questione dell’accesso all’acqua come diritto. «Riconoscere formalmente l’acqua come diritto umano ed esprimere la volontà di dare un significato e una concretezza a questo diritto, potrebbe essere una via per incoraggiare
la comunità internazionale a soddisfare i bisogni umani fondamentali e a completare gli Obiettivi del Millennio (i cosiddetti SDGs Sustainable Development Goals)». Così recitava il testo. Dopo ben sei anni quel rapporto è stato riconosciuto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che definisce esplicitamente l’acqua come diritto, nella Risoluzione 64/292 del luglio 2010, sottolineando come avere accesso ad acqua potabile sia «essenziale per la realizzazione di tutti i diritti umani». Una definizione di diritto che si è consolidata in questi ultimi dieci anni anche all’interno delle organizzazioni internazionali, ma con ancora molta strada da fare sia per tutelare la risorsa, e per combatterne lo speco, sia per garantirne l’accesso a chi è più in difficoltà.
Dieci anni fa è stato dichiarato dalle Nazioni Unite il Diritto Umano all’Acqua. Riusciremo nei prossimi dieci anni a salvaguardare questa risorsa vitale per il Pianeta?
Si apre infatti con il 2020 un decennio eccezionale dal punto di vista della lotta ambientale. Dieci anni in cui sarà prioritario invertire la rotta delle nostre abitudini quotidiane. Per fare tutto ciò servirà un impegno quotidiano, concreto, condiviso. A partire dall’educazione nelle scuole e nelle università, dal cambiamento dei nostri stili di vita, dalla cura per l’ambiente che ci circonda.
Marirosa Iannelli
 



Sommario

Per essere sempre aggiornati su attività, eventi
e contattare la redazione di PLaNCK!
www.planck-magazine.it

 

Comitato Scientifico

Dipartimento di Fisica e Astronomia

prof. Alberto Carnera
prof. Ornella Pantano
prof. Giulio Peruzzi
prof. Cinzia Sada
prof. Antonino Milone
 

Dipartimento di Scienze Chimiche

Dr. Massimo Bellanda
Dr. Laura Orian
Dr. Giacomo Saielli
Dr. Elisabetta Schievano

Redazione e collaboratori

Direttore Responsabile: Andrea Frison
Coordinatrici editoriali: Agnese Sonato e
Marta Carli
Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli,
Andrea Frison, Marco Maggioni, Serena
Maule, Kira Karelina, Sarah Libanore, Martina
Tardivo, Marco Barbujani, Gianluca Pozza,
Bianca Maria Scotton, Laura Paneghetti,
Francesco Zani
Fumetto: Bianca Maria Scotton e Gianluca
Pozza
Versione inglese: Laura Paneghetti
Segreteria di redazione e pubbliche
relazioni: Serena Maule
Progetto grafico: Stefano Pozza, Andrea
Frison e Francesco Zani
Impaginazione: Francesco Zani
Sito web: Maurizio Marinaro (ComIn!
Solutions)
Consulenza: Roberto Paura
A questo numero hanno collaborato: Ilaria
Ampollini, Pamela Pergolini, Francesco Coghi,
Matteo Serra, Manuel Ballatore, Cristina
Pozzi e Cristina Di Francesco, Roberto Paura



ISBN:9788854950054
Collana: PLaNCK!
Autore: Associazione Accatagliato
Edizione 2019
Stato: Disponibile

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello