Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il 1° maggio 1911 si apriva a Milano una mostra d’arte contemporanea dal titolo Esposizione d’Arte libera. Essa ospitava, per la prima volta riuniti assieme, i tre alfieri del neonato futurismo pittorico, Boccioni, Carrà e Russolo, che facevano esordire alcuni loro capolavori: La città che sale, Il funerale dell’Anarchico Galli e La Musica.
In mancanza di catalogo, e perciò spesso dimenticata o sottovalutata dalla successiva storiografia, questa importantissima mostra è stata qui ricostruita attraverso articoli di autorevoli giornalisti o semplici inviati cronisti che ne hanno dato conto. Tali testimonianze costituiscono una parte di un ben più vasto album di ritagli stampa che Luigi Russolo ha raccolto e incollato in più di quarant’anni di attività artistica. Un album preziosissimo riscoperto nel 2019 in un fondo d’archivio milanese.
Franco Tagliapietra, veneziano, insegna da più di un trentennio Storia dell’Arte contemporanea, dapprima all’Accademia di Belle Arti di Venezia e ora a quella di Brera.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni storico-scientifiche relative al suo preferito campo di indagine: l’arte italiana del primo novecento. Ha curato, in particolare, due mostre monografiche su Luigi Russolo, l’una al Mart di Rovereto e all’Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, l’altra al Museo d’Arte Moderna di Ascona
Premessa
ISBN:9788854951914
Collana: Storia dell'arte - Museologia
Autore: Franco Tagliapietra
Edizione 2020
Stato: Disponibile