Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il libro nasce dall’esperienza più che decennale dei corsi di psicoeducazione rivolti a pazienti affetti da disturbo bipolare e ai loro familiari e amici.
I fruitori di questi corsi chiesero di poter avere un testo che raccogliesse le nozioni apprese agli incontri. Tali attività erano tenute presso la Clinica Psichiatrica del Policlinico Universitario di Padova. L’approccio utilizzato nei corsi fu ispirato dallo studio degli psichiatri David J. Miklowitz e Eduard Vieta e dello psicologo Francesc Colom, che negli anni Novanta iniziarono ad applicare i trattamenti psicoeducativi al disturbo bipolare.
Nelle linee guida di trattamento del disturbo bipolare pubblicate in questi anni, la psicoeducazione è descritta come un intervento educativo annoverato fra i trattamenti psicosociali più efficaci. La psicoeducazione del disturbo bipolare aiuta i pazienti e le loro famiglie a prevenire l’insorgere di un episodio attraverso il riconoscimento delle prime manifestazioni e ad affrontare gli episodi conclamati di malattia. In generale la conoscenza della malattia aiuta il paziente e le famiglie ad accettare e gestire gli episodi e a dialogare con lo psichiatra, nell’ottica di sentirsi essi stessi parte integrante del percorso di cura.
Il disturbo bipolare presenta un decorso intervallato da fasi eutimiche, ossia di silenzio sintomatologico, in cui il paziente può beneficiare attivamente degli incontri psicoeducazionali. Ciò può avvenire sia lavorando con piccoli gruppi di soli pazienti sia nei gruppi costituiti da pazienti, familiari e amici.
Pur utilizzando un linguaggio divulgativo, che rende il testo accessibile e fruibile anche ai “non addetti ai lavori”, questa pubblicazione fornisce informazioni supportate da rigorosi studi clinici. La guida si rivolge, da un lato, ai pazienti e alle loro famiglie e, dall’altro, agli studenti universitari dei corsi di laurea di Medicina, Psicologia, Servizio Sociale, Infermieristica, Logopedia, Educazione Sanitaria Professionale, Terapia Occupazionale.
Gianna Magnolfi, medico specialista in Farmacologia Clinica e in Psichiatria, ha studiato a Padova e a Cambridge UK. Ha lavorato dal 1991 al 2015 come dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera/Policlinico Universitario di Padova prima al Servizio di Farmacologia Clinica e dopo nella Clinica Psichiatrica dove è stata referente dell’Ambulatorio di alta specializzazione dei Disturbi dell’Umore. Dal 2016 svolge attività di libera professione come psichiatra.
È co-autrice di vari articoli scientifici su temi di farmacologia clinica e di psichiatria in campo nazionale e internazionale. Tuttora impegnata nell’insegnamento come professore a contratto presso l’Università di Padova, si è dedicata alla psicoeducazione e soprattutto allo studio e alla psicofarmacoterapia dei Disturbi dell’Umore.
Giordano Padovan, medico specialista in Psichiatria, dottore di ricerca in Neuroscienze, ha studiato a Padova, Barcellona e Oxford. Lavora come psichiatra e come medico delle dipendenze presso gli istituti penitenziari di Padova. È autore di diversi articoli scientifici pubblicati in campo nazionale e internazionale. Nella sua attività scientifica si occupa soprattutto di Disturbi dell’Umore (in particolare del Disturbo Bipolare), di tossicodipendenze e di storia della psichiatria.
Indice Introduzione
ISBN: 9788854951464
Collana: Scienze psicologiche
Curatori: Gianna Magnolfi, Giordano Padovan
Edizione 2020
Stato: Disponibile