Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
L’educazione al movimento è una disciplina con finalità, contenuti, percorsi metodologici e processi valutativi propri. Il suo significato educativo è fondamentale poiché nelle dimensioni della corporeità e della motricità sono presenti condizioni basilari di sviluppo e di crescita fisica, cognitiva, affettiva e sociale. Permette, inoltre, di costruire e conservare una struttura fisica e mentale quale naturale difesa per la salute. Il testo affronta le tematiche relative al valore del corpo e della motricità e si sofferma sulle dimensioni di sviluppo dei bambini e ragazzi in rapporto all’attività fisica. Esamina l’apprendimento motorio con i suoi elementi specifici e individua le componenti che concorrono a rendere efficace l’esperienza di apprendimento. Riporta le finalità dell’educazione motoria nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, gli obiettivi, l’organizzazione della pratica, le indicazioni metodologiche e valutative. Il volume, per un’integrazione coerente tra teoria e pratica, è arricchito nell’ultima parte di percorsi operativi.
Giuliana Pento insegna Fondamenti e didattica delle attività motorie nel corso di studio in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova. Si dedica alla formazione dei docenti e alla ricerca nel campo dell’educazione al movimento lavorando in diversi contesti formativi, soprattutto nell’ambito del nido, della scuola dell’infanzia e primaria. Tra i suoi volumi più recenti Una scuola che si muove (Padova 2010) e Nati per muoversi (Rimini 2013).
Indice
Introduzione
ISBN: 9788854952003
Collana: Scienze dell´educazione
Autore: Pento Giuliana
Edizione 2020
Stato: Disponibile