Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Un manuale dell’affido dell’anziano e dell’adulto fragile in difficoltà: tutti i “come”, i “chi”, i “quando” sulla realizzazione di un nuovo modo di prendersi cura, evitando per questi cittadini lo sradicamento dalla propria casa, dalla propria rete di relazioni e di affetti, ed evitando in questo modo il ricovero in strutture residenziali, costose sul piano economico, sociale ed umano.
Ormai ai discorsi teorici, sempre importanti per la formazione, abbiamo deciso di affiancare un vero e proprio diario di bordo, con tutte le istruzioni per l’uso di uno strumento che è diventato già legge della Regione Veneto e che chiediamo da tempo, inascoltati, divenga anche una legge nazionale, perché l’Italia si rinnovi sul serio, partendo dal suo capitale umano.
Questo è l’affido: fidarsi e affidarsi, una persona o una famiglia affidataria e una persona affidata, con varie gradazioni di impegno reciproco, da poche ore fino alla convivenza.
Un’Italia migliore, più moderna, che nel sociale trovi energie per ripartire, favorire un dialogo tra generazioni, dando spazio a nuove professionalità.
Come costruire l’équipe multiprofessionale e interistituzionale che vigili e armonizzi l’affido con reciproca soddisfazione e nel rispetto della legge? Come formare gli affidatari e come ascoltare in modo appropriato gli affidati? Come rendicontare le spese, a chi rivolgersi per chiedere di far parte di questa esperienza, come preparare la cartella dell’affido sulla base di un programma personalizzato e sempre flessibile?
Affidiamo questo lavoro nelle mani di chi vorrà incontrare questa esperienza e farne parte e nelle mani dei legislatori nazionali che finora non hanno saputo ascoltare un sociale e un’Italia che cambia.
Giusy Di Gioia, assistente sociale è presidente nazionale di Anziani a casa propria dall’utopia alla realtà onlus, Padova. Ha conseguito il diploma alla Scuola di Teologia della Diocesi di Padova. È laureata in Servizio Sociale. È professionista volta al NUOVO, attenta a sviluppare raccordare e travasare la teoria nella pratica e la pratica nella teoria. Nel 1997 ha pubblicato con Gregoriana Ed., Padova, un primo testo su “Anziani Oggi. Modelli di riorganizzazione territoriale”.
Simonetta Milan, svolge la professione di psicologa e psicoterapeuta. È componente di una delle équipe del Comitato scientifico nazionale di ACPUR. Ha conseguito la laurea di primo livello e la laurea magistrale all’Università di Padova, ha frequentato per quattro anni la scuola di psicoterapia di Milano, ha studiato alla Boston University nel quadro della convenzione con l’Università degli studi di Padova, ha lavorato in Brasile a un progetto per adolescenti con disagio.
Indice Presentazione Introduzione
ISBN:9788854951983
Collana: Scienze psicologiche
Curatori: Giusy Di Gioia, Simonetta Milan
Edizione 2020
Stato: Disponibile