Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
L’orizzonte, come l’aforismo, è per medesima radice etimologica il limite dello sguardo umano e il confine fra l’inconscio e la coscienza, fra la terra e il cielo: la linea delle labbra dell’alba serrate alla verità. “All’orizzonte aperto delle labbra” è il luogo ove invita questo libro, con un lancio libero di aforismatici universi, mai chiusi all’orizzonte di una definizione del sapere, rivolti alla sinestesia dei sensi, all’oltre di sé all’altro, all’incontro delle verità aperte, al bacio alla natura, che Amore rinomina l’uomo.
Fulvia Minetti, Laurea alla Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Laurea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma, Quadriennale in Musica e Arte Terapia nella Globalità dei Linguaggi all’UPMAT e Laurea Honoris Causa in Storia dell’Arte all’Università Svizzera di Lugano, è Presidente Fondatrice dell’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma in Convenzione Formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, con il Patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale e dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, per l’analisi del significato dell’espressione poetica e artistica, Fondatrice del Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco” per poesia, pittura, scultura, grafica e fotografia; già Docente Titolare alla Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Roma Tre; già Ricercatrice di Semiotica Estetica all’Università Popolare di MusicArTerapia e al Master alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata in Roma; già Docente di Semiotica Estetica Psicofisiologica nella Globalità dei Linguaggi presso l’Accademia di Teatro di Roma Cassiopea, è ArteTerapeuta presso lo Studio S.A.MAR di Roma; alcune sue poesie sono monumenti pubblici in piazze, enti, chiese, scuole e biblioteche, in omaggio all’artista internazionale Robert Cook è stato inciso un suo componimento poetico in basamento alla scultura monumentale del paese d’arte Canale Monterano di Roma e la targa di una sua poesia è esposta al Palazzo della Farnesina. Pubblicazioni di saggistica: Il piccolo manuale dell’educator viandante (2009, Aletti Editore – Testo d’esame universitario); Abito educativo (2011, Aletti Editore – Riferimento bibliografico di tesi); pubblicazioni di poesia: Frammenti di Euridice (2008, Aletti Editore – Premio Cocci d’anima, Viterbo 2012); Semi sonori (2012, Aletti Editore, allegato rivista Orizzonti – Premio Marco Aurelio in Campidoglio, Roma 2012 e Premio Speciale al Frank Kafka Italia, Gorizia 2012); Umbratile farfanelliano. Poesia dell’arte di essere teatro (2012, Aletti Editore – Premio Peter pan, Roma 2013); Soglie di sale (2013, Cleup Editrice Università di Padova – Premio Giovanni Pascoli – L’ora di Barga, Lucca 2013); Dedicato alla maternità di Melania Rea (2013, Cleup Editrice Università di Padova – Premio OggiFuturo, Reggio Calabria 2014); Parole di pelle (2014, Cleup Editrice Università di Padova – Premio Nicola Zingarelli con nomina a membro della giuria al merito, Foggia 2014); Trovami ancora (2015, Cleup Editrice Università di Padova – sinestesia di Poesia e Arte – Targa oro al Premio Letterario Internazionale della Universum Academy Switzerland 2017); pièce teatrale Proiezioni d’amore (2016, Cleup Editrice Università di Padova – traduzione inglese del prof. Tony Brophy). Scrive le Critiche in Semiotica Estetica dell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online e della Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online al sito www.accademiapoesiarte.com curando i significati di più di 700 opere.
Indice Anteprima
ISBN:9788854951976
Collana: Poesia
Autore: Fulvia Minetti
Edizione 2020
Stato: Disponibile