La scelta della scuola secondaria di secondo grado è una delle prime grandi scelte che un preadolescente deve affrontare. Già il fatto di scegliere in mezzo al turbinio di emozioni e cambiamenti dell’adolescenza rappresenta una sfida, se ci aggiungiamo la complessità dell’offerta formativa, del mondo del lavoro in continuo cambiamento, l’impresa sembra quasi impossibile.
Ma i modi e gli strumenti per fare una scelta consapevole ci sono. Il primo tra tutti è partire da se stessi. Conoscersi, accettarsi, indagare cosa piace, cosa riesce bene e con adeguata fatica o facilità. I preadolescenti e adolescenti però non sono molto allenati a questo tipo di lavoro (spesso nemmeno gli adulti si “guardano dentro” per il timore di trovare fantasmi e scheletri) su di sé.
Ecco quindi in aiuto di genitori e figli una raccolta di racconti di studentesse e studenti esattamente come loro: indecisi, “incasinati”, impauriti o super arrabbiati, tanto da non poter vedere lucidamente cosa li renda forti, speciali, capaci. 10 storie di orientamento e riorientamento per immedesimarsi, per non sentirsi soli e sbagliati.
Spunti di riflessione e vere e proprie schede di approfondimento con esercizi per accompagnare le famiglie ad una scelta adeguata, ponderata, convinta.
Le autrici si augurano una società con dispersione scolastica pari a zero: per questo hanno messo in campo la loro esperienza e competenza per guidare e sostenere tutte le studentesse e gli studenti e i loro genitori durante il percorso verso la scuola secondaria di secondo grado.
CHIARA PAGNIN
Pedagogista – Pedagogista Clinico® si occupa di percorsi educativi di aiuto alla persona individuali e di gruppo, di metodo di studio e di orientamento scolastico, universitario, professionale e ri-orientamento.
Collabora a progetti in contesti aziendali che la portano a pubblicare Storia di un modello per il riconoscimento e la validazione delle competenze formali e informali dei lavoratori in Generare valore. La validazione delle competenze nelle organizzazioni (2011) e La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni: il contributo delle pratiche di validazione e certificazione in L’Esperienza valida. Teorie pratiche per riconoscere e valutare le competenze (2013) entrambi editi da Carocci.
È consulente pedagogica in nidi e scuole dell’infanzia dove si occupa, anche, di formazione e progettazione per competenze.
ELEONORA SOFFIATO
Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale. Si occupa di adolescenti, adulti, coppie e famiglie e tratta diversi temi tra cui il bullismo e il cyberbullismo.
Specializzata in orientamento scolastico lavora dal 2010 presso le scuole secondarie di Io e IIo grado di Padova e provincia. È stata referente del servizio “Sportello di orientamento e ri-orientamento” presso la Provincia di Padova.
Nel 2012 Chiara Pagnin e Eleonora Soffiato hanno ideato e fondato il progetto Expo delle Professioni®.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>