In questo volume, frutto di specifiche competenze acquisite in anni di ricerche e di aggiornamento scientifico, si intendono mettere in luce, in termini sintetici e divulgativi, gli aspetti storici, morfologici, climatologici, evoluzionistici e floro-faunistici di un paesaggio alofilo dalle condizioni biologiche estreme, come quello delle Saline di Margherita di Savoia (BT), un ambiente del tutto peculiare, non facilmente riscontrabile altrove, che ha assunto rilievo internazionale con la Convenzione di Ramsar per la salvaguardia delle Zone Umide, ratificata dal Parlamento Italiano nel 1976. Poiché il Sistema delle Saline è, per sua intrinseca natura, assai fragile sotto il profilo ecosistemico, per cui una minima perturbazione rischia di compromettere equilibri consolidatisi nei millenni fino ai giorni nostri, si auspica e si propugna di tale patrimonio naturalistico non solo la valorizzazione, anche ai fini della creazione di un nuovo modello di sviluppo socio-economico, ma soprattutto la tutela e la conservazione attraverso un’intensa e continua attività di educazione delle masse, affinché le risorse naturali, a tutt’oggi sfruttate in maniera indiscriminata, diventino o ridiventino un irrinunciabile fondamento della cultura e della coscienza individuale e collettiva.
Antonio Garbetta è nato a Margherita di Savoia (FG) nel 1944; attualmente risiede a Padova, dove lavora.
Laureato in Scienze Biologiche nel 1971 presso l’Università di Padova, ha lavorato, per alcuni anni, in qualità di assistente volontario in “Analisi Chimico-Cliniche” presso il Laboratorio Centrale di Analisi dell’Ospedale Civile di Padova; in seguito ha svolto l’attività di docente di “Scienze Naturali” presso l’Istituto Tecnico commerciale Statale per il Turismo “L. Einaudi” di Padova.
Biologo, libero professionista, grazie ai numerosi studi, iscritto nel marzo del 1996 a Monaco di Baviera nell’Elenco dei Biologi Europei con l’acquisizione del titolo professionale di “Eurobiologo”.
Ha conseguito nel 1980 il “Certificato Internazionale di Ecologia Umana”, mediante un corso biennale, presso l’Università degli Studi di Padova, presso la quale ha acquisito numerosi “Perfezionamenti” universitari in ambito scientifico.
Nel marzo 1982 si iscriveva all’Albo dei Consulenti Tecnici, n. ruolo 604, presso il Tribunale Civile e Penale di Padova, categoria industriale, settore “Inquinamenti Ambientali”.
È iscritto a varie società accademiche nell’ambito della “Biologia Ambientale”.
Ha scritto vari lavori e pubblicazioni su riviste specializzate e su Atti Congressuali ed ha tenuto conferenze e seminari nell’ambito della Regione Veneto su tematiche relative alla “Gestione dell’Ambiente e del Territorio” di rilevante attualità.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>