Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il terzo volume della collana “Il Quaderno delle memorie” si addentra nelle vicende che portarono alla crisi del latifondo Melzi nell’ultima decade dell’Ottocento e alla successiva vendita alla Società Dominio di Correzzola dei conti Bonacossa, seguita dallo smembramento definitivo della grande proprietà.
L’ esame di documenti del tutto inediti mette in luce le trasformazioni del territorio e le difficoltà della popolazione rurale, in un quadro storico denso di conflitti politici, parentesi belliche, crisi economiche e catastrofi naturali.
Si ripercorre così un periodo cruciale per la comunità di Correzzola, che si lascia alle spalle lunghi secoli di dominazione e inizia un faticoso cammino di riscatto verso un nuovo assetto sociale ed economico.
Con questa ricerca d’archivio, Maria Caterina Lovison offre un nuovo contributo alla storia del territorio di Correzzola tra Otto e Novecento indagando nel vissuto quotidiano della comunità rurale, in un periodo di transizione.
Tra le sue pubblicazioni: Il Tenimento Melzi di Correzzola durante la Grande Guerra 1915-1918, Cleup (2018); Un contratto d’affitto a fuoco e fiamme nel Tenimento Melzi di Correzzola alla fine dell’Ottocento, in “Saccisica Studi e ricerche”, 3 (2008); Il giuramento di fedeltà dei Piovesi a Gian Galeazzo Visconti (1 gennaio 1389), in “Saccisica Studi e ricerche, 1 (2004)”; La fama di santità di Giovanni Alberto de’ Grandi (1690-1752) Abate di Candiana, Abate generale dei Canonici regolari, Vescovo di Chioggia, in “Quaderni di storia candianese, 5 (2009)”; La biblioteca del monastero di San Michele di Candiana. Gli inventari della soppressione 1783-1784, in “Quaderni di storia candianese, 2 (2000)”.
Presentazione Indice
ISBN: 9788854952737
Collana: Il quaderno della memoria 3
Autore: Maria Caterina Lovison
Edizione 2020
Stato: info presso Biblioteca comunale di Correzzola