Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Decio Bacchi è stato uno dei più importanti sindacalisti rivoluzionari italiani. Partito dal Polesine, dove era stato tra i più attivi dirigenti socialisti, dopo aver diretto la Camera del Lavoro di Arezzo ed essere stato impiegato nella FIOM diretta da Bruno Buozzi, con il suo trasferimento a Milano divenne uno dei principali leader rivoluzionari, seguendo, in un percorso che fu, oltre che politico, di autentica amicizia, Filippo Corridoni, fino a quando alla morte di quest’ultimo, volontario interventista nel conflitto italo-austriaco, fu il suo successore alla guida dell’Unione Sindacale Milanese. Dopo la guerra Bacchi, abbracciando il sindacalismo nazionalista, approdò al fascismo, ma da ‘amico personale’ di Mussolini, denunciò il malaffare presente ai vertici del corporativismo, fino a essere emarginato. La sua storia, una parabola politica simile a molte, presenta tuttavia una ricchezza di situazioni e particolarità che questo volume, frutto di una innovativa ricerca dell’autore, cerca di portare alla luce.
Leonardo Raito (Rovigo, 1978) insegna Storia contemporanea all’Università dal 2005 (prima a Ferrara, poi a Padova, con esperienze a Koper, Pula e Valencia). Studioso di politica e conflitti contemporanei, editorialista per quotidiani nazionali, vanta oltre 80 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali in riviste nazionali e internazionali. Tra i suoi molti volumi: Gaetano Boschi. Sviluppi della neuropsichiatria di guerra 1915-18 (Roma 2010), Comunisti ai confini orientali (Padova 2010), Terrorismo e mondo nuovo (Roma 2013), L’uomo solo al comando (Roma 2017), Paolo Spriano intellettuale militante (Padova 2017), La roccaforte sul Po. Storia politica e amministrativa di Polesella 1945-2015 (Padova 2019).
Indice
Nota dell'autore
Recensione «Avanti!» on line
ISBN: 9788854952348
Collana: Scienze storiche
Autore: Leonardo Raito
Edizione: 2020