Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Un discorso rigoroso su cosa imponga una repubblica autentica. Un discorso di verità sulla Repubblica italiana e la sua Costituzione. Una denuncia della caduta dello spirito pubblico nei governanti e nei cittadini italiani.
L’analisi di un dissesto condotta giorno dopo giorno attraverso una selezione di articoli apparsi su quotidiani e riviste tra il 2008 e il 2020: riflessioni su come dovrebbe essere una ‘repubblica bene ordinata’.
Umberto Vincenti è professore ordinario nell’Università di Padova, dove insegna Etica pubblica e Istituzioni di diritto romano. Tra i suoi libri: Diritto senza identità. La crisi delle categorie giuridiche tradizionali (Laterza, 2007); Diritti e dignità umana (Laterza, 2009); I fondamenti del diritto occidentale. Un’introduzione storica (Laterza, 2010); Una proposta per l'Italia (Bruno Mondadori, 2011); Di chi è la colpa. Sette possibili cause del dissesto italiano (Donzelli, 2013);
La Costituzione di Roma antica (Laterza, 2017); Lo studente che sfidò il papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio (Laterza, 2020).
Indice
Recensione | «Padova e il suo territorio», Anno XXXVI, n. 210, Aprile 2021
ISBN: 9788854952768
Collana: Scienze giuridiche
Autore: Umberto Vincenti
Edizione: 2020
Stato: disponibile