Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Dopo l’esperienza del Pinochio liberamente riscritto e ambientato a Padova, Pier Giorgio Fontana torna a parlare della sua amata città raccontandoci i fatti, gli episodi e gli eventi che hanno segnato la storia del Medioevo padovano.
La fedele ricostruzione storica, basata su una ricerca approfondita e sullo studio delle fonti, si alterna alla presenza di dialoghi in dialetto padovano contemporaneo. Tra le pagine del libro fanno la loro comparsa personaggi noti e meno noti che, in una lingua vivace ed espressiva, conversano nelle piazze, tra i palazzi e i vicoli del centro e della periferia, commentando le vicende dell’epoca. Il Medioevo cittadino ritorna così in scena con vivida spontaneità in una sequenza di “quadri” che calano il lettore nell’atmosfera di quel periodo.
Pier Giorgio Fontana nasce nel 1939 a Padova dove attualmente vive. Dopo la guerra si trasferisce dal quartiere Arcella al centro città, dove cresce all’ombra dei suoi amati “Servi”. Fin da giovane coltiva l’interesse per la scrittura in dialetto padovano. Nei suoi scritti predilige l’ironia ma sono presenti anche testi con una intonazione più riflessiva e critica.
Dal 1957, la “Gazzetta del Veneto” – a cadenza periodica – ospita nelle sue pagine numerose rime, dedicate soprattutto alla città di Padova. Dal 1962 al 1969 i fogli domenicali “Calcio Padova” e “Padova Sport” pubblicano i suoi versi inneggianti al calcio cittadino.
Nel 1968 dà alle stampe il volumetto Soto i Porteghi con rime sui luoghi e i momenti della vita cittadina. Dal 1969 al 2004 collabora con “Comunità Viva”, periodico della Parrocchia di San Bellino, pubblicando delle rime. Nel 1995 esce Padovando e nel 2013 Ri-padovando - ’ncora ricordi, imagini, rime e ciàciare varie su Padova e i padovani. Nel 2011 dà alle stampe il Dissionario padovan - italiano e italiano - padovan che, nel 2018, esce in una edizione rinnovata e ampliata per i tipi della Cleup:
El nóvo Dissionario Padovan-Italian e ltalian-Padovan. Con Cleup, nel 2018, pubblica anche La strana storia de Pinochio, buratin padovan fabricà in Gheto. La favola di Collodi mantiene la trama originale, ma viene ambientata in ghetto negli anni compresi tra il 1937 e il 1944 e raccontata in rima in dialetto padovano.
Nel 2020 a Pier Giorgio Fontana è stato conferito il prestigioso titolo di “Padovano Eccellente”.
ISBN: 9788854953260
Collana: Varia
Autore: Pier Giorgio Fontana
Presentazione: Andrea Colasio
Edizione: 2020
Stato: Disponibile