Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Nella Padova dei primi decenni del Quattrocento, l’umanista Sicco Polenton si impegna a compilare gli Scriptorum illustrium Latinae linguae libri XVIII, opera di monumentale ampiezza, in cui si propone di raccogliere le vite e le opere di tutti i letterati latini, dalle origini alla generazione precedente alla propria, raccontate in una prospettiva di esemplarità morale. L’arco degli Scriptores illustres si chiude con un piccolo ma ideologicamente importante gruppo di autori moderni: Albertino Mussato, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio. Il volume propone l’edizione commentata e la traduzione italiana di queste biografie, precedute da due saggi di inquadramento generale.
Laura Banella (Dottore di ricerca in Letteratura italiana e storia della lingua italiana, Università di Padova, 2014; e PhD in Romance Studies, Duke University, 2018) dall’ottobre del 2020 è Marie Sklodowska-Curie Fellow all’Università di Oxford. Si occupa principalmente di Letteratura italiana medievale, e i suoi studi si sono concentrati sulla tradizione delle opere di Dante e Boccaccio.
Rino Modonutti insegna Letteratura latina medievale all’Università di Padova, dove ha tenuto anche il corso di Filologia medievale e umanistica. Dottore di ricerca in Letteratura e filologia latina medievale (SISMEL, 2010) e in Italianistica (Università di Padova, 2013), si è occupato principalmente di storiografia ed enciclopedismo storiografico bassomedievale, nonché della tradizione dei classici nell’età del primo Umanesimo.
Indice
Prefazione
Recensione | «Padova e il suo territorio», Anno XXXVI, n. 210, Aprile 2021
H / Soz / Kult
ISBN: 9788854952478
Collana: Scienze filologico-letterarie
Autore: Sicco Polenton
Curatori: Laura Banella, Rino Modonutti
Edizione: 2020
Stato: Disponibile