Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il diritto della protezione animale è una delle branche del diritto nella quale la sintesi tra aspetti giuridici e aspetti etici si rivela più problematica, e al tempo stesso più stimolante. Affrontare i primi senza i secondi, secondo l’Autore, comporta inevitabilmente la caduta in quel “dilettantismo professionistico” che è antitetico al diritto, lo riduce a parafrasi, ripetizione, applicazione meccanicistica di norme, e lo fa sembrare una scienza priva di vita, per cultori dai quantomeno stravaganti interessi.
Lungi da tutto ciò, il senso di questo testo è rivolgere uno sguardo alle modalità con cui le tendenze filosofiche ed etiche – che da sempre si sono sviluppate intorno alla domanda fondamentale, Chi sei?, che l’Uomo rivolge all’Animale – hanno influenzato, e stanno influenzando, le norme della protezione animale. Una domanda che richiede un esercizio ascetico all’Uomo, perché lo obbliga a staccarsi da sé e dai suoi interessi, per trasferirsi nell’arcano piano delle aspettative, e quindi degli interessi, e quindi dei diritti, degli animali. Ma, al tempo stesso, un esercizio che Egli ha sempre avvertito necessario, fin dalla prima norma di protezione animale che la storia ha fatto pervenire fino a noi, datata 1200 a.C. e contenuta nel Libro del Levitico, dove Dio detta a Mosè: “Chi percuote a morte un capo di bestiame lo pagherà: vita per vita” (Lv, 24,18).
Agli studenti, agli amanti degli animali, e a tutti coloro che vi hanno a che fare, per passione o per professione, questo testo non ha l’ambizione di trasferire una soluzione, valida in termini assoluti, anche se pure un contributo personale l’Autore lo esprime. Ma ricordare che tutto comincia da quella ineluttabile domanda: Chi sei?
Giampaolo Peccolo è professore di Protezione animale e Legislazione veterinaria nel Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Università di Bologna. Autore di numerosi libri riguardanti il Diritto della Protezione animale, si è anche dedicato allo studio dell’etica ambientale, approfondendo le opere di Hans Jonas e la loro rilevanza nel campo dell’etica applicata. Nei suoi libri ha spesso collegato l’ambito giuridico con la riflessione etico-filosofica e politica della protezione animale. Per la sua conoscenza delle politiche pubbliche che investono la legislazione veterinaria, sia sul piano nazionale sia su quello dell’Unione europea, a cui negli ultimi anni è prevalentemente rivolta la sua attività, è stato diretto collaboratore di diversi Ministri della Salute della Repubblica Italiana.
Indice
Che cosa sono gli animali?
ISBN: 9788854953437
Collana: Scienze giuridiche
Autore: Peccolo Giampaolo
Edizione 2020
Stato: disponibile