Archivi 4.0 e Paesaggio.La digitalizzazione del patrimonio culturale è una raccolta di saggi che hanno come comune denominatore l’importanza di preservare e valorizzare le fonti primarie legate alla storia economica, sociale, politica e ambientale di un territorio. Nel volume l’attenzione è rivolta, in particolare, agli ambienti ‘artificiali’ modellati dall’uomo secondo le proprie esigenze e oggi percepiti dalle comunità locali come ‘naturali’ e facenti parte della loro identità. Questi ambienti sono depositari di un rilevante patrimonio culturale, materiale e immateriale, che deve essere innanzitutto riconosciuto come tale e quindi tutelato.
Nel contesto attuale, un’efficace valorizzazione delle fonti primarie, conservate negli archivi degli enti preposti alla gestione del territorio, non può non tenere conto dell’evoluzione della tecnologia multimediale, la quale consente di raggiungere un’utenza molto ampia in modo immediato, chiaro ed economico: è necessario, quindi, pensare in termini di Archivi 4.0.
Mario Brogi
professore di Archivistica e Archivistica speciale presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova.
È responsabile scientifico del progetto di ordinamento dell’Archivio storico del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale.
Elisabetta Novello
professore di Storia economica, Storia ambientale e Storia orale presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. È responsabile scientifico di «Terrevolute» (www.terrevolute.it), un progetto multidisciplinare sul patrimonio materiale e immateriale dei Consorzi di bonifica nel Veneto.
Remy Simonetti
dottore di ricerca in Storia Medievale, curatore dell’Archivio storico del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, si è occupato di storia delle istituzioni e storia del territorio in area veneta tra Medioevo e prima Età Moderna.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>