Nel corso dei secoli alcuni paesaggi, più di altri, hanno cambiato profondamente la propria fisionomia. È questo il caso delle “terre di bonifica”, ambienti da sempre dominati dalle acque che moderni interventi di ingegneria idraulica, messi in atto tra ’800 e ’900, hanno trasformato in terreni da abitare e sfruttare principalmente a fini agricoli. In questi luoghi, originariamente anfibi, si è persa non solo la consuetudine dell’uomo a rapportarsi con l’elemento acqueo, ma anche la memoria delle peculiari caratteristiche dei paesaggi
pre-bonifica che per secoli hanno condizionato scelte insediative e modalità d’uso del territorio.
Il volume raccoglie alcuni contributi che trattano di queste terre in epoche antiche e dei sistemi adottati per favorire il deflusso idrico, migliorare le condizioni dei terreni e contrastare l’impaludamento, con l’intento di far riemergere il valore paesaggistico e culturale dei luoghi, anche in chiave di valorizzazione turistica sostenibile e innovativa. Una sfida che si può vincere attraverso la condivisione più ampia possibile dei risultati delle ricerche multidisciplinari e le straordinarie potenzialità delle tecnologie applicate ai beni culturali.
Maria Stella Busana
professore di Archeologia romana presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, si occupa di popolamento rurale, di architettura residenziale e di produzioni.
Elisabetta Novello
professore di Storia economica presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, si occupa di storia ambientale, di storia economica e di trasmissione orale.
Alice Vacilotto
assegnista di ricerca in Archeologia presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, si occupa di archeologia dei paesaggi e di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>