Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il rapporto “2020: Vivere senza dimora a Padova” è uno dei frutti delle attività del Tavolo “Povertà e nuove emarginazioni”, istituito in occasione di Padova capitale europea del volontariato.
Sin dal principio, il Tavolo ha intrapreso un itinerario di dialogo e confronto che ha coinvolto oltre settanta realtà del volontariato e della società civile: si è proposto come un punto di osservazione sulla povertà e sui servizi che la città di Padova offre, ma anche come un laboratorio di idee e suggerimenti per cercare soluzioni nuove per migliorare la condizione di chi è più fragile. Il mondo del volontariato è pronto a formulare proposte, offrendo alla comunità civile la sua dimensione essenziale, ossia la capacità di “vedere” i poveri grazie all’incontro e la cura quotidiani, in maniera gratuita.
Questo tempo incerto e difficile ha mostrato il valore della solidarietà e della generosità.
L’impegno volontario di tanti cittadini ha rappresentato un presidio di umanità che si è sforzato di raggiungere chi era più solo e in difficoltà. Con creatività e vivacità di iniziative, sono stati trovati modi nuovi per stare vicino ai poveri. Si sono moltiplicate le energie. In moltissimi hanno risposto all’appello di “Per Padova noi ci siamo”, lanciato dal Comune di Padova, dalla Diocesi e dal Centro Servizio Volontariato. Durante il lockdown, lo sforzo di assicurare un’accoglienza alle persone senza dimora a Padova ha generato l’esperienza importante di casa Arcella, dove sono stati accolti più di cento ospiti. È così maturata l’idea che quell’iniziativa rappresentasse anche un’opportunità da non sprecare per comprendere i bisogni delle persone di strada e per individuare percorsi di integrazione, oltre all’emergenza. Grazie alle competenze di analisi messe a disposizione dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, e all’attivo coinvolgimento di diversi partecipanti al Tavolo Povertà, è stato possibile effettuare un’indagine che ha fotografato con maggior chiarezza una realtà significativa della città
Dalla Premessa di
Federica Bruni
Mirko Sossai
Coordinatori del Tavolo povertà e nuove emarginazioni
ISBN: 9788854953604
Collana: Scienze sociali
Curatore: CSV di Padova e Rovigo
Autori: Marta Gaboardi, Silvia Demita, Massimo Santinello
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova
Edizione: 2021
Stato: informazioni e disponibilità presso CSV di Padova e Rovigo www.csvpadovarovigo.org