0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

PLaNCK! N. 23 - Maggio 2021

Scienza e fantasia / Science and Fantasy

  • ISBN: 9788854953369
  • Collana: PLaNCK!
  • Data Edizione: 2021
  • Numero pagine: 80
  • Illustrato: a colori
  • Stato: disponibile
  • Formato: 21x29,7
  • ISSN: 2284-0761
  • A cura di: Associazione Accatagliato

PLaNCK! N. 23 - Maggio 2021
Rivista quadrimestrale
ISSN 2284-0761
italiano/inglese

LETTERA AI PIÙ GRANDI di Marco Ciardi
Cos'è davvero la scienza
Ecco cosa non dovremo mai dimenticare
 
Se vi è capitato di sentire dire da qualcuno che leggere Harry Potter fa male, che non aiuta i ragazzi a crescere bene, beh, sappiate che si è sbagliato di grosso. Perché riempire la testa dei giovani lettori con storie di maghi e streghe, di unicorni, ippogrifi e altre creature fantastiche? La risposta a questa domanda è già stata data, alcuni secoli fa, da uno degli inventori della scienza moderna, Galileo Galilei: quando leggiamo un libro di fantasia non è importante che quello che c’è scritto dentro sia vero. Però sviluppare l’immaginazione e la creatività sin da piccoli ci sarà di grande aiuto in qualsiasi attività svolgeremo da grandi. La lettura preferita di Galileo era un libro di Ludovico Ariosto, l’Orlando furioso, praticamente l’Harry Potter dei suoi tempi. E non pare che quella lettura gli abbia impedito di diventare un grande scienziato. Anzi, forse lo è diventato proprio per quello.
Personalmente continuo ad essere affascinato dai misteri nello stesso modo in cui lo ero da ragazzino.
Quando ho capito che questa attitudine è quella che caratterizza l’attività di ogni scienziato mi sono sentito molto rincuorato. Albert Einsten ha scritto: “Lo studio e la ricerca della verità e della bellezza rappresentano una sfera di attività in cui è permesso di rimanere bambini per tutta la vita”. E la sua amica Marie Curie si è espressa nello stesso modo: “Sono tra coloro che pensano che la scienza abbia in sé una grande bellezza. Uno scienziato nel laboratorio non è soltanto un ecnico; è anche un bambino posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come fossero fiabe”.
Quando i bambini terminano la scuola primaria, accade qualcosa che spezza il legame tra la scienza e il mondo dell’immaginazione. L’insegnamento delle materie scientifiche si trasforma in un insieme di nozioni da imparare a memoria, che poi vengono rapidamente dimenticate. E così si finisce per non capire più cosa è la scienza. Mentre oggi più che mai avremmo bisogno di capirla davvero.
 
Marco Ciardi è professore ordinario di Storia della scienza e delle tecniche all’Università di Firenze. Si occupa di storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo, studio dei rapporti tra scienza e società, tra scienza, filosofia e letteratura (fantascienza e fumetti inclusi), tra scienza, pseudoscienza e magia, e dell’analisi delle relazioni tra cultura scientifica, educazione e democrazia. È autore di oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all’estero. Si occupa anche di divulgazione storica e scientifica, è membro del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) e presidente del gruppo locale Toscana.
___________

Si parte (anche) da un sogno...
di Andrea Frison

Amiche ed amici di PlaNCK! bentornati!
Lo avete mai visto il cartone animato “La spada nella roccia”? Beh, ad un certo punto il  protagonista Semola racconta al suo maestro Mago Merlino che il suo sogno più grande è volare alto nel cielo. Merlino allora lo trasforma in un uccello e per insegnargli a volare gli dice tutto
quello che ha imparato studiando gli uccelli, le loro ali e i loro voli.
Ecco, oggi non possiamo trasformarci in uccelli, ma possiamo volare grazie a chi osservando la natura ha capito come si potevano costruire macchine capaci di staccarsi da terra e di librarsi nel cielo.
Insomma, la scienza si nutre anche di sogni e di immaginazione, e se siete sicuri di saperne di più, gustatevi questo nuovo numero di PLaNCK!
Buona lettura!


Indice
Il team di PLaNCK!


Per essere sempre aggiornati su attività, eventi
e contattare la redazione di PLaNCK!
www.planck-magazine.it

 

Comitato Scientifico

Dipartimento di Fisica e Astronomia

prof. Alberto Carnera
prof. Ornella Pantano
prof. Giulio Peruzzi
prof. Cinzia Sada
prof. Antonino Milone
 

Dipartimento di Scienze Chimiche

Dr. Massimo Bellanda
Dr. Laura Orian
Dr. Giacomo Saielli
Dr. Elisabetta Schievano
 

REDAZIONE E COLLABORATORI

Direttore Responsabile: Andrea Frison
Coordinatrici editoriali: Agnese Sonato
e Marta Carli
Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli,
Andrea Frison, Marco Maggioni, Serena
Maule, Kira Karelina, Sarah Libanore, Martina
Tardivo, Marco Barbujani, Gianluca Pozza,
Bianca Maria Scotton, Laura Paneghetti,
Francesco Zani

Fumetto
Disegnatrice
: Bianca Maria Scotton
Assistente colorist: Gioia Beghin
Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato

Versione inglese: Laura Paneghetti
Segreteria di redazione e pubbliche
relazioni
: Serena Maule
Progetto grafico: Stefano Pozza,
Andrea Frison e Francesco Zani
Impaginazione: Francesco Zani

A questo numero hanno collaborato: Ilaria
Ampollini, Pamela Pergolini, Francesco Coghi,
Manuel Ballatore e Stefano Bertacchi


ISBN: 9788854953369
Collana: PLaNCK! n. 23
Curatore: Associazione Accatagliato
Edizione 2021
Stato: disponibile

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello