Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Di molti personaggi del passato rimangono le opere ma scorgiamo qualcosa della loro umanità soprattutto attraverso i ritratti, spesso unica loro figurazione. Un poeta, si sa, raccoglie il testimone da alcuni grandi del passato e ne azzarda una prosecuzione. Così nel presente del poeta continuano a vivere questi predecessori e tentarne la sintesi in un ritratto può diventare il mezzo per parlare anche di sé attraverso di loro. Una sfida e insieme una dichiarazione di poetica o, meglio, di poetiche, perché non c'è un’unica linea di ricerca e il singolare si specifica nel molteplice.
Alessandro Cabianca, drammaturgo, saggista e poeta, ha pubblicato varie raccolte di poesia, un romanzo, tre tragedie, il dramma Torquato Tasso, la fiaba in versi I musicanti di Brema, musicata da Matteo Segafreddo, con cui ha scritto Armonie d’insieme. Poesia e musica dal mito al ’900 e Cromatismi contemporanei. Una terza dimensione poetico-musicale. Ha pubblicato, inoltre, Quattro secoli di poesia. Antologia della poesia veneta dal 1500 al 1800. Cura la collana di poesia «L’oro dei suoni» e dirige la rivista di arte e cultura “Padova sorprende”; ha fondato il Gruppo90-ArtePoesia e il PIP (Pronto Intervento Poetico).
Indice
ISBN: 9788854953802
Collana: Poesia
Autore: Alessandro Cabianca
Traduttore: Stefan Damian
Edizione: 2021
Stato: disponibile