0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Strada Nova, dintorni... e un mio itinerario

Strada Nova 1871-2021 Repubblica di Venezia 421-2021

  • Autore: Corrado Lazzari
  • ISBN: 9788854954199
  • Collana: Scienze storiche
  • Data Edizione: 2021
  • Numero pagine: 142
  • Illustrato: a colori
  • Formato: cm 17x24

Il 2 settembre 1871 nel sestiere di Cannaregio veniva ufficialmente aperta, tra i Campi di S. Fosca e dei SS. Apostoli, via Vittorio Emanuele, ribattezzata subito dai Veneziani la Strada Nova. Veniva così completato uno dei più importanti interventi urbanistici effettuati nel Centro Storico cittadino. Iniziato un sessantennio prima, complice l’epocale arrivo della ferrovia, aveva rivitalizzato una parte di città fino ad allora ai margini del commercio e delle attività produttive in generale. I primi due tratti – in ordine di tempo dal Ponte delle Guglie al Ponte dell’Anconeta e dalla Chiesa di S. Lucia al Ponte delle Guglie – erano stati portati a termine con sollecitudine, forse per il rigido controllo e la proverbiale efficienza degli Asburgo, del cui impero la Serenissima era entrata a far parte alla fine dell’epopea napoleonica. L’ultimo tratto, invece, iniziato subito dopo l’annessione del Veneto al neocostituito Regno d‘Italia, fu caratterizzato da lungaggini, polemiche e malcontento popolare, che finirono per mettere in ombra una realizzazione notevole. Assai dettagliata, completata da un itinerario turistico, da glossari utili per i lettori nati altrove, oltre che da un ricordo malinconico del passato, quando Venezia apparteneva soprattutto ai Veneziani, questa pubblicazione vuole ricordare un momento storico importante che l’Autore, con sorpresa, ha constatato essere quasi del tutto dimenticato.

Corrado Lazzari da oltre un ventennio si interessa di storia veneziana in tutte le sue forme, dal resoconto di avvenimenti più o meno noti della sua più che millenaria esistenza, alla descrizione dell’ambiente che la circonda, altrettanto ricco di spunti. Nel Libro veneziano. Fatti, misfatti, curiosità e leggende della Serenissima (2018) ha riportato alla luce alcune delle meno conosciute caratteristiche di Venezia, che hanno concorso a creare questa realtà unica e inimitabile.
Tra le sue altre pubblicazioni ricordiamo Le scienze della Terra nel Veneto dalle origini ai giorni nostri, 8 secoli di studi, scoperte, progressi e leggende (2002); Le ricerche naturalistiche nel territorio veneziano, dalle origini al Settecento (2006) e Giovanni Girolamo Zannichelli, speziale veneziano, e il suo tempo (2016), dove illustra la figura di uno dei più eminenti rappresentanti della cultura scientifica europea tra il Seicento e il Settecento.
Il suo interesse per la natura lo ha portato ad approfondire la conoscenza delle orchidee spontanee, che fioriscono numerose non solo nel Veneto, ma pure nella Provincia e nel Comune di Venezia, alle quali ha dedicato specifiche pubblicazioni e numerose mostre fotografiche.

Indice Introduzione


ISBN: 9788854954199
Collana: Scienze storiche
Autore: Corrado Lazzari
Edizione: 2021
Stato: Disponibile

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello