Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il manuale presenta una esposizione semplificata ma completa degli aspetti essenziali della metrica italiana, e si propone di verificare se l’analisi dei testi poetici nei loro aspetti formali sia non soltanto una via obbligata per entrare nello spessore del loro significato, ma anche un metodo più interessante e produttivo nell’attività didattica; in tal senso è pensato per gli insegnanti di Letteratura italiana delle scuole superiori, oltre che per gli studenti universitari di Italianistica.
Un elemento caratterizzante, se non il principale, è rappresentato dall’abbondanza di esempi di analisi, che accompagnano l’esposizione dei diversi temi trattati, e che facilitano il compito di costruire un metodo da applicare anche in nuovi contesti.
Leonzio Pampaloni ha insegnato per più di trent’anni Letteratura italiana e Storia nella scuola secondaria superiore.
Ha pubblicato, con Isnenghi, De Boni e De Paolis, per la casa editrice D’Anna, il manuale di Letteratura e Storia Tesi Antitesi, che ebbe un notevole successo per l’originalità dell’impianto.
Il suo interesse per l’Ariosto si è espresso anzitutto con l’edizione dell’Orlando furioso per La Nuova Italia editrice, una edizione con scelta antologica e commento, per facilitare l’approccio ad un poema notoriamente ampio e complesso.
Ha prodotto anche alcuni saggi ariosteschi sulla struttura del Furioso, sulla guerra, sui rapporti di Ariosto con Leon Battista Alberti, e altri.
Indice
Premessa
ISBN: 9788854954052
Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere
Autore: Leonzio Pampaloni
Edizione: 2022
Stato: disponibile da giovedì 14 aprile 2022