Flor de fango racconta – da un singolare punto di vista – le vicende che ruotano intorno alla costruzione di una casa in una cittadina di provincia. In questo microcosmo accadono eventi piccoli e grandi. Alcuni scuotono per un breve periodo la vita dell’intera comunità; altri condizioneranno per sempre la vita dei proprietari della casa e quella dei suoi artefici. Personaggi complessi, curiosi ed eccentrici animano una piccola storia che ne nasconde tante altre. Tra queste, la storia di Flor de fango legata per vie misteriose al proprietario della casa.
A fare da sfondo, un modo di intendere l’architettura (e lo stesso mestiere dell’architetto) che non c’è più. Flor de fango è un ritratto nostalgico di un mondo ancora artigianale ricco di umanità e di ritualità antichissime.
Antonio Laurìa (1961) è un architetto. Professore ordinario di Tecnologia dell'Architettura, insegna nel Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. Come studioso si è sempre occupato del rapporto tra persona e ambiente e delle dinamiche sociali dell'architettura. Flor de fango è il suo primo romanzo.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>