0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Storia dell'epidemia da Sars - Cov-2 sull'Altopiano dei Sette Comuni negli anni 2020-2021

  • ISBN: 9788854955158
  • Collana: Scienze mediche
  • Data Edizione: 2022
  • Numero pagine: 72
  • Illustrato: a colori
  • Stato: disponibile
  • Formato: 16x23
  • A cura di: Giorgio Guidetti, Francesco Comacchio, Augusto Pietro Casani

Le epidemie hanno influenzato nei millenni la storia degli uomini. L’Osservatorio della Salute dell’Altopiano (OSA), attivo da una decina d’anni, che si è dato il compito di monitorare la salute della popolazione abitante nell’Altopiano dei Sette Comuni situato nella parte settentrionale della Provincia di Vicenza, ha voluto documentare lo svolgersi dell’epidemia da Sars-Cov-2 nella popolazione altopianese nel 2020 e 2021, i due anni più drammatici del fenomeno epidemico. L’obiettivo principale è stato di fornire una memoria per il futuro basata su documentazione scientificamente valida e su dati ufficiali disponibili dal Servizio Sanitario Nazionale, dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’ISTAT. Una memoria storica utilizzabile prospetticamente per cercare di capire non solo l’impatto immediato della pandemia sulla popolazione in termini di contagi e di decessi, ma anche le potenziali conseguenze a media e lunga distanza del fatto epidemico.
L’evidenza epidemiologica dalla popolazione altopianese, che consiste approssimativamente di 22.000 abitanti, è stata messa a confronto con lo svolgersi della pandemia COVID nella popolazione residente nella Regione Veneto e nella popolazione italiana per una migliore comprensione relativa del fenomeno.
Questa analisi è corredata di un richiamo a precedenti epidemie che hanno colpito la popolazione altopianese nel tentativo di fornire un quadro più completo possibile di questo episodio che non deve essere considerato isolato, ma una tappa importante nella storia di questa popolazione.
 
Lorenzo Simonato, medico epidemiologo, è stato ricercatore presso la Unit of Analytical Epidemiology dell’International Agency for Research on Cancer, già docente del Dipartimento di Scienze Cardiotoracovascolari e Sanità Pubblica dell’Università di Padova si è occupato negli ultimi anni di sistemi di registrazione delle malattie basati su archivi elettronici.
Silvia Macciò, statistica laureata a Padova, già assegnista presso il Dipartimento di Scienze Cardiotoracovascolari e Sanità Pubblica ha collaborato con il Prof. Simonato in numerosi studi epidemiologici. Attualmente lavora presso una AULSS di Genova.

Per informazioni sul volume e la sua disponibilità consultare www.osservatoriosalutealtopiano.it o scrivere a lorenzo.simonato@unipd.it.


Indice



ISBN: 9788854955158
Collana: Scienze mediche
Curatori: Lorenzo Simonato, Silvia Macciò
Edizione: 2022
Stato: rivolgersi a www.osservatoriosalutealtopiano.it

0,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello