0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Viaggio nella Venezia del medioevo tra storia e cucina

  • Autore: Gianico Viero, Roberto Bruni
  • ISBN: 9788854955264
  • Collana: Scienze storiche
  • Data Edizione: 2022
  • Numero pagine: 144
  • Illustrato: a colori
  • Illustratore: Valentina Verlato
  • Stato: disponibile
  • Formato: cm 22 x 21
Attraverso un viaggio nel tempo, lo chef Gianico Viero insieme a Roberto Bruni, storico e ricercatore appassionato, compagni animati da desiderio di conoscenza e dalla volontà di dischiudere percorsi e segreti culinari, hanno l’opportunità di incontrare Marin Sanuto, nobile e raffinato cronista, che nei suoi Diarii descrive minuziosamente i personaggi e l’ambiente in terra veneta, a cavallo tra il Quattrocento fino ai primi trent’anni del Cinquecento.
I due viaggiatori si immergono nella Venezia del XV secolo, fiera regina dei mari, che rifulge di splendore. Il Sanuto li guida nella città lagunare ad ammirare la bellezza del Canal Grande e il suo fascino, immutato nei secoli, l’architettura della chiesa di San Marco, del Palazzo Ducale e del
ponte di Rialto, tra le piazze, le botteghe e i variopinti mercati.

Gianico Viero è diplomato alla scuola alberghiera IPAS Artusi di Recoaro, gestisce l’Agriturismo Collalto, il ristorante Da Battista a Colceresa e l’azienda agricola con l’allevamento di vacche razza Rendena su progetto dell’Università di Padova, dal 2012 è insegnante nella scuola
alberghiera DIEFFE di Valdobiadene, nel 2012 riceve il massimo riconoscimento per La miglior trattoria italiana, nel 2018 riceve il massimo punteggio dal Club di Papillon per la Cena del lesso, nel 2020 riceve il X premio Giovanni Nuvoletti dall’Accademia della cucina italiana. Ha una notevole esperienza lavorativa sempre privilegiando la cultura culinaria della cucina veneta.

Roberto Bruni dal 2000 si è dedicato allo studio della storia dell’arte. In questo periodo ha “incontrato” quel fantastico personaggio che è Marin Sanuto cominciandone a studiare la vita, le opere e la personalità. Nel 2008 con Luisa Bellini ha pubblicato il libro Itinerario per la terraferma veneta nel 1483 di marin sanuto, che contiene, oltre le descrizioni del Sanuto, la più completa raccolta di mappe del XV-XVI secolo della Terraferma veneta. Ha poi iniziato a immaginare di far rivivere quel favoloso percorso che si dipana su tre Stati della UE, come itinerario turistico culturale europeo, per questo ha ideato un minuzioso progetto esecutivo del quale parte importante è la riscoperta della cultura culinaria veneta nel medioevo.

Valentina Verlato è un’artista che pur usando varie tecniche, predilige creare immagini ad acquerello. Ritrattista apprezzata in Italia e all’estero, si dedica all’illustrazione ogni volta che può e le sono stati dedicati articoli in libri e riviste internazionali, come ‘L’Art de l’Aquarelle’ (n 34), 2019 Naintré, France, e ‘Masters of Watercolors, portrait and figure’, di
Konstantin Sterkhov, Mosca 2018. Con l’acquerello ha creato anche vignette umoristiche, ottenendo premi in concorsi internazionali (Umoristi a Marostica, 1993, 2003).
Tra i suoi lavori illustrati: -1993, M.C. Graham, Doni e Donatori, Promoprint, Verona -2015 José De Almada Negreiros, La Tartaruga, Vittoria Iguazo Editora -2017 Paolo Fontana, Il Piacere delle Api,
WBA Project -2017 Marco Fazzini ‘The saying of it.’ ed ETS


ISBN: 9788854955264
Collana: Scienze storiche
Autore: Gianico Viero, Roberto Bruni
Illustrazioni: Valentina Verlato
Edizione: 2022
Stato: disponibile


 
25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello