0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Volta la carta

1822 - 2022 Duecento anni di cartografia geologica delle Dolomiti nell’area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

  • ISBN: 9788854955349
  • Collana: Scienze storiche
  • Data Edizione: 2022
  • Numero pagine: 80
  • Illustrato: a colori
  • Stato: disponibile
  • Formato: cm 20,5x26,5
  • A cura di: Fabrizio Bizzarrini e Guido Roghi
Esquisse d’une Carte Geologique de la partie orientale du Trentino di Leopold von Buch, edita a Parigi nel 1822, è la prima carta geologica che comprende le Dolomiti. Da allora sono trascorsi 200 anni, una lunga storia di donne e uomini che hanno amato, studiato e interpretato la geologia
di queste montagne. Questo catalogo la ripercorre con l’intento di raccontare come lo studio della geologia di un luogo sia sempre un’impresa collettiva che si sviluppa nel tempo e nello spazio e qui, nelle Dolomiti, è stata capace di fondere insieme le esperienze di geologi di scuola germanica
e mediterranea, malgrado gli eventi bellici e le diverse formazioni culturali.

Fabrizio Bizzarini
Si è formato come ricercatore e come docente all’Istituto di Geologia dell’Università di Padova
sotto la guida di Giampietro Braga. Da oltre vent’anni collabora con il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che dal 2004 al 2010 ha rappresentato nel Comitato Scientifico dei Parchi della Provincia Autonoma di Trento. Per il Parco ha scritto il Quaderno dedicato alla Geologia, la descrizione, insieme a E. A. Manfrè, del tratto della Via Geoalpina che lo attraversa e una breve nota storica sui siti mesolitici dei laghetti del Colbricon.

Guido Roghi
Laureato in Scienze Geologiche e Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l’Università
di Padova, attualmente ricercatore presso L’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Padova. Si occupa di stratigrafia, paleobotanica e analisi paleoclimatiche del Triassico e Giurassico delle Alpi e di molti altri posti del mondo. Contribuisce allo studio e valorizzazione del patrimonio culturale di geositi come quello di Bolca e Camposilvano nei Monti Lessini Veronesi. È cultore, nonché appassionato, della storia della Geologia.

Indice e anteprima

ISBN: 9788854955349
Collana: Scienze storiche
Curatori: Fabrizio Bizzarrini e Guido Roghi
Edizione: 2022
Stato: disponibile


 
10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello