0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Antonio Gualtieri (Monselice 1574-1661). Opere sacre e profane

  • Autore: Antonio Gualtieri
  • ISBN: 9788854955233
  • Collana: Fonti e studi per la storia della musica veneta 8
  • Data Edizione: 2022
  • Numero pagine: 508
  • Illustrato: con illustrazioni in bianco e nero e partiture
  • Stato: disponibile
  • Formato: cm 22,5x32,5
  • ISSN: 2421-3551
  • A cura di: Chiara comparin
"Antonio Gualtieri, figlio di Domenico e Caterina Solesina, fu battezzato nella pieve della collegiata di Santa Giustina a Monselice (PD) il 29 maggio 1574. Attivo dalla fine del Cinquecento a tutta la prima metà del Seicento come «musices magister» e maestro di cappella, inizialmente in area friulana poi in territorio veneto, tra Monselice, Montagnana, Padova e Venezia, egli fu indirizzato o comunque sostenuto negli studi musicali per interessamento di Marco II Cornaro, vescovo di Padova dal 1595 al 1624, al quale Gualtieri avrebbe dedicato i Motecta octonis vocibus (1604) motivando la propria riconoscenza in questi termini: «beneficentia tua singulari, quasi virtutis incitamento, me ad illud opus et studium ab ineunte aetate benignissime impulisti»"...
Dall'Introduzione


Anteprima prime pagine indice
 

ISBN: 9788854955233
Collana: Fonti e studi per la storia della musica veneta 8
Edizione critica a cura di: Chiara Comparin
Edizione: 2022
Stato: disponibile

42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello