0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Il concetto di σωφροσύνη nell’etica e nella cultura greco-arcaica

  • Autore: Rocco Pagliani
  • ISBN: 9788854955721
  • Collana: Scienze Filologico-letterarie
  • Data Edizione: 2022
  • Numero pagine: 132
  • Illustrato:
  • Stato: disponibile

Questo volumetto, che nasce dalla rivisitazione di una tesi di laurea, è indubbiamente frutto di competenze professionali e didattiche maturate nel tempo, ma soprattutto di un interesse profondamente nutrito e coltivato per il mondo dell’antica Grecia. Di essa viene qui indagata la particolare concezione etica, di stampo intellettualistico, tipicamente espressa dal lessema σωφροσύνη nei suoi chiari elementi costitutivi di ascendenza indoeuropea.
In tale ambito, attraverso l’analisi puntuale dei testi e dei contesti dall’epica omerica fino alla prima lirica, in un quadro
storicamente e culturalmente compreso fra l’VIII e il VI sec. a.C., si delineano i prodromi di un processo evolutivo che vedrà il significato del termine volgersi dalla primigenia accezione di "saggezza pratica obbediente a criteri dettati da sana ragione" verso sfumature semantiche sempre più attinenti alla sfera spirituale, fino ad assumere col passar del tempo il senso derivato di "virtuosa temperanza, oculata prudenza, habitus comportamentale scaturente da una dote dell’animo". Si conclude che uno studio approfondito del lessema nelle sue varie sfaccettature, esteso fino al periodo ellenistico
e affrontato con gli stessi metodi di ricerca, ispirati coerentemente alla semantica strutturale di saussuriana memoria, potrebbe forse aprire nuovi insospettati orizzonti nella conoscenza della civiltà greca considerata in tutta la sua complessità.

 

Rocco Pagliani, nato a Foggia nel 1948, risiede e opera a Padova sin dal 1975. Laureato in Lettere Classiche, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Materie Letterarie, Latino e Filosofia nei Licei. Chiusa l’esperienza lavorativa pluriennale presso un noto Istituto di Credito, è tornato nel 1995 all’insegnamento nelle scuole pubbliche, congedandosi nel 2016 per sopraggiunti limiti d’età. Il suo esordio in ambito letterario risale alla pubblicazione della sua prima silloge
poetica dal titolo Brandelli (Cleup, 2013), alla quale ha fatto seguito l’edizione di una seconda raccolta di componimenti lirici, intitolata Frantumi (Cleup, 2018). Sua è la stesura della sezione introduttiva nel libro di A. Garbetta, Profilo storico, geomorfologico ed ecosistemico della Zona Umida di Margherita di Savoia (Cleup, 2020). Prossima è l’edizione di una terza silloge, che avrà titolo Ritagli, e di una sua traduzione commentata del racconto Cane e Padrone di Thomas Mann.

Indice Prefazione Introduzione

Il libro è vincitore della sezione saggistica per la VII edizione del Premio Luca Romano, 2023 

ISBN:9788861299962
Collana: Scienze Filologico-letterarie
Autore: Rocco Pagliani
Edizione 2022
Stato: Disponibile

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello