0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Spiridione Naranzi

Il cugino di Ugo Foscolo tra Venezia, Russia e Grecia

  • Autore: Mauro Dorella
  • ISBN: 9788854955608
  • Collana: Scienze storiche
  • Data Edizione: 2022
  • Numero pagine: 288
  • Formato: cm 15x21
Vissuto in una fase tra le più cruciali della storia europea, Spiridione Naranzi (1769-1833) è stato uno di quegli intellettuali e politici “sommersi” che è però rimasto nella maggior parte sconosciuto alla ricerca storica, in particolare per quanto riguarda le sue modalità di partecipazione al travagliato processo che portò all’indipendenza greca.
Marginalmente noto come console generale russo a Venezia durante il periodo post-napoleonico, nonché assiduo sostenitore della famiglia di Ugo Foscolo con cui era imparentato, egli ebbe però una vita intensa e ricca di esperienze. Intimamente accomunato nelle speranze e nelle traversie al fratello Demetrio, la sua vita si dipanò infatti dall’impegno letterario con Melchiorre Cesarotti alla funzione ministeriale durante la Repubblica Settinsulare ionica, dall’attività diplomatica per l’impero russo ai rapporti con gli eminenti uomini di cultura italiani ed europei, tra i quali spicca lord Byron.
Se, dal punto di vista culturale, Naranzi fu il principale artefice della valorizzazione del giovane talento foscoliano in quella Serenissima che si apprestava inesorabilmente al destinale 1797, le sue vicissitudini pubbliche furono indissolubilmente legate alle sorti umane e politiche di Giovanni Capodistria, il primo governatore della Grecia liberata.
Patriota dai vivaci connotati transnazionali necessitati dal mondo in cui si trovò ad agire, la figura “minore” di Spiridione Naranzi risalta per la sua dimensione variegata, e per certi versi paradigmatica, relativa a un’epoca che, nel suo portato ideale, ha fondato – nel bene e nel male – una parte fondamentale della nostra tormentata contemporaneità.

Mauro Dorella, padovano per nascita e studi, svolge l’attività di medico ospedaliero presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Per Cleup ha pubblicato: Fu veramente... fatto di sangue? Il galileismo e la microstoria della trasfusione ematica effettuata a Udine nel 1668 (2019); Demetrio Naranzi e il giovane Ugo Foscolo. Un insolito destino tra medicina e tensione nazionale (2020).
 

Indice Nota introduttiva

ISBN: 9788854955608
Collana: Scienze storiche
Autore: Mauro Dorella
Edizione: 2022
Stato: disponibile

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello