0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Contributo allo studio delle sentenze condizionali

Fondamenti sistematici

  • Autore: Luca Penasa
  • ISBN: 9788854956018
  • Collana: Scienze giuridiche
  • Data Edizione: 2023
  • Numero pagine: 246
  • Stato: disponibile
  • Formato: 16x23

Questo studio riguarda le decisioni civili contenenti una statuizione che ne subordina l’efficacia a un evento futuro e incerto. Esso si propone anzitutto di pervenire a una loro adeguata configurazione e qualificazione giuridica, sulla base di una rivisitazione critica della categoria della sentenza condizionale, categoria entro la quale tali pronunce sono usualmente ricondotte, in ragione delle affinità che presentano coi contratti cui accede una condizione sospensiva. Una simile opera classificatoria non costituisce peraltro l’unico obiettivo dell’indagine, che è volta altresì a stabilire se, ed entro quali limiti, le decisioni esaminate abbiano effettivamente cittadinanza nell’ordinamento, nonché a comprendere se la loro definizione come sentenze condizionali (proprie o improprie, a seconda dei casi) abbia un valore soltanto descrittivo o anche prescrittivo, comportando l’applicazione analogica della disciplina dettata in ordine alla condizione nel contratto.

Luca Penasa è professore associato nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine. È autore di numerose pubblicazioni in materia di Diritto processuale civile nonché di una monografia in due volumi dedicata ai profili soggettivi degli accordi di scelta del foro: Gli accordi sulla giurisdizione tra parti e terzi: I. Natura e legge regolatrice (Cedam 2012); II. Profili soggettivi (Cedam 2017).


Indice
Introduzione



ISBN: 9788854956018
Collana: Scienze giuridiche
Autore: Luca Penasa
Edizione provvisoria: 2023
Stato: disponibile

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello