0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

PLaNCK! N. 27 - Ottobre 2022 - Gennaio 2023

Scienza e Music - Science & Music

  • ISBN: 9788854954267
  • Collana: PLaNCK!
  • Data Edizione: 2022
  • Numero pagine: 80
  • Illustrato: a colori
  • Stato: disponibile
  • Formato: 21x29,7
  • ISSN: 2284-0761
  • A cura di: Associazione Accatagliato

PLaNCK! N. 27 - Ottobre 2022 - Gennaio 2023
Rivista quadrimestrale
ISSN 2284-0761
italiano/inglese
 

Scienza e Musica - Science & Music

UN RICORDO SPECIALE
Cara lettrice, caro lettore,
la lettera di apertura di questo numero di PLaNCK! questa volta è scritta da parte di tutta la redazione perché quello che stai per leggere è un numero davvero speciale! Da tanto tempo avevamo in mente di pubblicare un numero dedicato a “scienza e musica”: si tratta di un argomento per noi molto importante che fa vedere quanti legami ci sono tra due ambiti che spesso
teniamo separati, l’ambito della scienza e quello della musica appunto. Per noi è solo un esempio di quanto sia importante mostrare come la scienza si leghi a tanti altri ambiti della cultura e dell’arte in particolare. Ma questa volta c’è qualcosa in più. Come leggi anche nell’editoriale, il 13 agosto ci ha lasciati Piero Angela, il “papà” della divulgazione scientifica in Italia. Ed è a lui
che dedichiamo questo numero ricordando chi era e il grande lavoro che ha fatto in Italia.
Piero Angela è nato a Torino il 22 dicembre 1928 e ha iniziato la sua carriera come conduttore di trasmissioni radio e giornalista, per poi passare alla televisione, inizialmente come inviato al telegiornale della RAI, poi con il primo programma televisivo di divulgazione scientifica in Italia, nel 1981: Quark.
In quegli anni si stava iniziando a cercare nuovi linguaggi e nuovi metodi per raccontare la scienza al pubblico, a un pubblico che non ci lavorasse e che non per forza la studiasse o l’avesse studiata. Farlo in televisione era una novità assoluta e il successo che ebbe la trasmissione
di Piero Angela mostrò quanto ci fosse bisogno di quel lavoro, del racconto della scienza a tutti e a tutte. Nel 1989 è stato anche fondatore del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze. Quark divenne poi Superquark, una trasmissione che tra dinosauri, stelle, esperimenti di fisica, curiosità su ambiente, chimica, tecnologia, storia della scienza e molto altro, ha riempito le serate di moltissime famiglie e appassionati per molti anni.
Le ultime puntate sono state trasmesse nell’estate2022. Tantissime persone sono cresciute guardandoil programma di Piero Angela, guardando come è possibile raccontare la scienza a tutti, come è possibile appassionare alla scienza, come è possibile far entrare la scienza nella vita di tutti i giorni. Sempre con un linguaggio adatto al pubblico, cercando di coinvolgerlo, di avvicinarlo. Piero Angela ha lavorato fino all’ultimo ed è riuscito anche a completare un progetto a cui teneva
molto: la registrazione di un disco jazz al pianoforte, la sua grande passione. Piero Angela è un personaggio che ha incuriosito, stimolato a imparare e a diffondere conoscenza, grandi e piccoli. Ha lasciato una grande eredità culturale in Italia e ha salutato tutti noi con questo messaggio, invitandoci a fare a nostra volta la nostra parte per la diffusione della cultura scientifica (e non solo):
«Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. […] Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a
termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti. […] ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche 
voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande
abbraccio»
(Fonte: Ufficio stampa RAI).
La Redazione di PLaNCK!


Indice
Il team di PLaNCK!


Per essere sempre aggiornati su attività, eventi
e contattare la redazione di PLaNCK!
www.planck-magazine.it

 

Comitato Scientifico

Dipartimento di Fisica e Astronomia

prof. Alberto Carnera
prof. Ornella Pantano
prof. Giulio Peruzzi
prof. Cinzia Sada
prof. Antonino Milone
 

Dipartimento di Scienze Chimiche

Dr. Massimo Bellanda
Dr. Laura Orian
Dr. Giacomo Saielli
Dr. Elisabetta Schievano
 

REDAZIONE E COLLABORATORI

Direttore Responsabile: Andrea Frison
Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato

Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore,
Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani,
Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti,
Andrea Frison

Fumetto
Disegnatrice
: Bianca Maria Scotton
Assistente colorist: Gioia Beghin
Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato
Illustrazione di copertina: Sofia Poiana

Versione inglese: Laura Paneghetti
Segreteria di redazione e pubbliche relazioni:
Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore
Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani
Testata: Stefano Pozza
 


ISBN: 9788854954267
Collana: PLaNCK!
Curatore: Associazione Accatagliato
Edizione: 2022
Stato: disponibile

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello