Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il volume raccoglie gli esiti di una breve stagione di ricerche condotte sul complesso realizzato a Padova da Alvise Cornaro, nei primi decenni del Cinquecento. Un’impresa costruttiva di eccezionale importanza, specchio delle sue idee sulle qualità a cui dovevano rispondere le opere di architettura: «honestamente belle» e «perfettamente comode».
I tre saggi qui riuniti propongono approfondimenti condotti con metodi e approcci disciplinari diversificati sulla storia della Loggia e dell’Odeo. Un primo testo propone un’analisi basata sulla conoscenza in corpore vivo delle architetture costruite che ha condotto ad una innovativa proposta sugli usi teatrali dello spazio della corte e sulle soluzioni abitative. Gli altri due saggi, uno sugli apparati decorativi interni, l’altro sulla storia delle trasformazioni otto e novecentesche, completano il quadro conoscitivo.
Stefano Zaggia, Professore ordinario di Storia dell’architettura nell’Università di Padova, Dipartimento ICEA, attualmente è Presidente del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura. Si occupa in particolare di Storia dell’architettura e di Storia urbana. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste e volumi, tra le sue opere recenti: Lo spazio interdetto: il ghetto ebraico di Padova. Saggio di storia urbana (2020); come curatore Il Cortile antico del Palazzo del Bo (2015); (con B. Castiglioni) Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio (2019); (con P. Ioly Zorattini, A. Locci) Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza (2022); Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia (2022); (con J. Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano) Arti e Architettura. L’università nella città (2022).
Indice
Introduzione
ISBN: 9788854955615
Collana: Scienze storiche
Curatore: Stefano Zaggia
Edizione: 2023
Stato: disponibile