Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
L’immigrazione è vista o percepita, soprattutto nel discorso pubblico
italiano, come fenomeno quasi esclusivamente maschile e anche in letteratura
sono scarse le analisi (giuridiche, sociologiche, antropologiche, dei diritti
umani o di altre discipline) sulle migrazioni femminili, nonostante le donne
rappresentino più della metà della popolazione straniera ed esprimano
condizioni soggettive, trattamenti e bisogni in parte diversi da quelli della
comunità maschile. Mancano, inoltre, in Italia, salvo poche eccezioni, uno
sguardo di genere al fenomeno delle migrazioni e in un’ottica di tutela dei
diritti umani, nonostante entrambi necessari per leggere correttamente il
complessivo movimento delle persone. Pur caratterizzando da sempre la
storia dell’umanità, il fenomeno migratorio ha assunto, dal secolo scorso,
caratteristiche e posizionamenti istituzionali speculari ai sistemi economici,
politici, sociali e culturali dell’epoca contemporanea occidentale, con il
risultato di spersonalizzare e rendere “neutro” il soggetto migrante, collocato
in categorie tipizzate e con conseguente riproposizione di ruoli tradizionali –
femminile e maschile – funzionali a detti sistemi.
Questo volume cerca, senza pretese di completezza, di porre rimedio a questi
vuoti ed errati approcci, cominciando ad analizzare la condizione della donna
migrante nei vari contesti, personali, sociali e istituzionali, nei quali si imbatte
nel percorso migratorio, cercando di restituirle quella unicità che non si
disperda in categorie standardizzate, provando a cogliere la concretezza dei
suoi bisogni e desideri e leggendo le molteplici storie delle donne migranti
all’interno dei meccanismi di regolazione, spesso escludenti quando non
repressivi, del diritto (negato) di migrare.
Non è privo di significato che questo Volume nasca dall’esperienza pratica
delle autrici e degli autori, impegnati da tempo, con differenti ruoli, nel
peculiare campo della realtà migratoria e non solo.
Il volume è pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC-BY-NC-ND 4.0).
e gratuitamente scaricabile in formato PDF
ISBN: 9788854955585
Collana: Scienze sociali
curatori: Anna Brambilla, Paola Degani
Marco Paggi, Nazzarena Zorzella
Edizione: 2023
Stato: Disponibile gratuitamente in formato PDF con licenza Creative Commons