Il volume raccoglie gli studi condotti su tre ville – corte Sisanda, villa Boggian e villa Giavarina – e vuole essere il primo numero di una serie dedicata a tutte le ville di Galzignano Terme e di Valsanzibio. Il libro si concentra sull’indagine storico-artistica per comprendere l’evoluzione degli edifici e delle loro decorazioni e per mettere in luce la ricchezza di queste residenze di campagna. Il saggio di Osvaldo Orlando, frutto di una ricerca d’archivio iniziata cinquant’anni fa, racconta delle famiglie che hanno posseduto e abitato le ville, in modo da far riemergere dal passato le persone che sono transitate per Galzignano. L’intervento di Elisa Brener espone il suggestivo lavoro di ricostruzione virtuale delle tre ville, così da tornare indietro nel tempo e immergersi nella vita che si svolgeva in paese nel Settecento.
La citazione del titolo «E tu, che su quel colle giaci», tratta dal volumetto poetico Galzignano. Stanze (1805) di Antonio Pochini, vuole porre l’attenzione sulla posizione di Galzignano e delle sue ville nel contesto naturale dei Colli Euganei e sulla millenaria fusione dell’uomo con la natura che ha dato forma al paese come appare oggi.
Giulio Pietrobelli (1988) è storico dell’arte e attualmente assegnista di ricerca all’Università di Padova. I suoi campi di indagine si concentrano sull’arte rinascimentale veneta. Tra gli interventi editi in pubblicazioni scientifiche si ricordano quelli sull’Odeo Cornaro a Padova (2017, 2021, 2022), sul coro ligneo della chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia (2019) e su quello di Santa Giustina a Padova (2020), mentre è in preparazione una monografia dedicata allo scultore Tiziano Minio. Gli studi dedicati al patrimonio storico-artistico di Padova durante la Seconda guerra mondiale sono confluiti nel volume Ricostruzioni. Ferdinando Forlati a Padova (2020).
ISBN: 9788854957022 Collana: Museo dei Colli Euganei - Studi e ricerche, 2 Autore: Giulio Pietrobelli Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 21 dicembre 2023
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>