Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il presente volume è il seguito di quello pubblicato nel 1999 sulla morfologia del sostantivo resiano e ne segue il medesimo assetto organizzativo. Uno standard resiano viene descritto sulla base dei dati dialettali dei quattro principali dialetti locali (San Giorgio, Gniva, Oseacco e Stolvizza). Anche i dialetti locali sono descritti a pieno titolo. Vengono trattate tutte le parti flesse del discorso ad eccezione del sostantivo e del verbo. Citazioni da registrazioni e testi pubblicati illustrano i dati morfologici.
Johannes Jacobus (Han) Steenwijk, dal 1979 al 1986 studia Lingue e Letterature Slave all’Università di Utrecht, con russo come prima lingua e serbocroato, polacco e Conoscenza dell'Unione Sovietica come materie secondarie. Nel 1991, all'indomani della dichiarazione d'indipendenza slovena, lavora come interprete per un team di giornalisti di ITV. Nel 1992, a seguito di un convegno internazionale tenutosi a Prato di Resia l'anno precedente, viene incaricato dal Comune di Resia di elaborare una grammatica resiana pratica. I risultati di questo progetto sono un volume sull’ortografia (1994, 2012), un volume sulla morfologia del sostantivo (1999) e un dizionario ortografico (2005). Il progetto viene sospeso fino al 2020. Dal 1993 al 2001 lavora come ricercatore presso il Sorbisches Institut, filiale di Cottbus, su diversi progetti riguardanti il basso sorabo, i più importanti dei quali sono uno studio sociolinguistico sullo stato attuale della lingua e lo sviluppo di un attivo dizionario tedesco-basso sorabo. Dal 2001 a oggi è preside della Cattedra di Lingua e Letteratura Slovena presso l’Università di Padova, come professore associato. Dal 2013 al 2021 insegna anche Linguistica serba e croata (BCMS) come professore supplente e dal 2021 Linguistica slava comparata. Oltre al progetto per il Comune di Resia, i suoi principali progetti sono lo sviluppo di un sito informativo sul resiano (edizioni elettroniche di studi, testi e dizionario multilingue) e l’edizione elettronica del Manoscritto di Padova (1699, 1704) contenente il Dizionario trilingue italiano-croato-latino di Giovanni Tanzlingher. Quest’ultimo progetto è stato realizzato in collaborazione con Rosanna Benacchio e Nada Vajs Vinja. Nel 2021 è stato eletto membro corrispondente dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti.
Indice
ISBN: 9788854956896
Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere
Autore: Han Steenwijk
Edizione: 2024
Stato: disponibile presso Comune di Resia