Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Quest’antologia delle versioni di Latino assegnate agli Esami di Stato dagli anni Venti o Trenta del secolo scorso fino ad oggi potrebbe trovar posto negli Annali della Pubblica Istruzione come documento della Storia della Scuola Italiana e ben inserirsi nel dibattito sul riordino delle discipline di insegnamento, soprattutto nel comparto umanistico con le sue materie più accreditate, Latino e Greco, destinate a perdere attrattiva e pregio nel nuovo universo globale e tecnologico. Con questa raccolta l’autore ha voluto salvaguardare un patrimonio prezioso e porre nella giusta luce gli esemplari valori umani, fissati nei testi dell’età classica, a beneficio di una società, quella attuale, protesa verso le novità di un progresso tecnologico, orientata verso il futuro, ma sempre più indifferente verso le sue radici; un proposito, il suo, generoso, un’utopia possibile al servizio di un vero progresso dai risvolti umani, fondato sui principi dell’humanitas.
Rocco Pagliani, nato a Foggia nel 1948, risiede e opera a Padova sin dal 1975. Laureato in Lettere Classiche, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Materie Letterarie, Latino e Filosofia nei Licei. Chiusa l’esperienza lavorativa pluriennale presso un noto Istituto di Credito, è tornato nel 1995 all’insegnamento nelle scuole pubbliche, congedandosi nel 2016 per sopraggiunti limiti d’età. Il suo esordio in ambito letterario risale alla pubblicazione della sua prima silloge poetica dal titolo Brandelli (Cleup, 2013), alla quale ha fatto seguito l’edizione di una seconda raccolta di componimenti lirici, intitolata Frantumi (Cleup, 2018). Sua è la stesura della sezione introduttiva nel libro di A. Garbetta, Profilo storico, geomorfologico ed ecosistemico della Zona Umida di Margherita di Savoia (Cleup, 2020).
Indice Prefazione Introduzione
ISBN: 9788854957589
Collana: Scienze Filologico-letterarie
Autore: Rocco Pagliani
Edizione: 2024
Stato: Disponibile