0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Piero della Francesca di Roberto Longhi in spagnolo

Un’esitazione tra il suono e il senso

  • Autore: Armando Francesconi
  • ISBN: 9788854957886
  • Collana: Glottologia, linguistica, lingue e letterature straniere
  • Data Edizione: 2024
  • Numero pagine: 156
  • Stato: disponibile

In La critica alle arti f igurative (1920) Carlo Carrà boccia il «metodo matematico»
di Roberto Longhi, «un uomo pieno di fantasia […] che fa troppo uso di scontri
verbali», in realtà ad essere rif iutato era il metodo critico “futurista” che il giovane
storico d’arte aveva af f inato sulla rivista letteraria La Voce, fondata nel 1908 da
Prezzolini, vera of f icina di rinnovamento intellettuale, morale, politico e stilistico. A
questa fase vociana, avanguardista, connotata da “tonalità” espressionistiche ed
eccentriche, seguirà quella da “rondista onorario” con una scrittura più uniforme,
misurata.
Longhi, dunque, sebbene venisse da una scuola colta, aveva avvertito il fascino
delle avanguardie che si alternarono nel panorama italiano del ’900 f ino alla metà
degli anni ’20 e la sua “fenomenale” scrittura, oscillante più verso le immagini
f igurative che “letterarie”, si era alimentata di tali e tanti elementi eterodossi e
provocatori da diventare con gli anni un unicum inimitabile e paradigmatico.
In questa breve monograf ia si è cercato di commentare, più che censurare,
la traduzione in spagnolo, con un ritardo di quasi un secolo, del Piero della
Francesca di Roberto Longhi, opera del ’27 e considerata da Contini, e non solo,
un “classico” delle lettere contemporanee. Invero, la lettura del Piero in spagnolo,
ré-énonciation di un originale enigmatico e a tratti «collet monté», come lo def inì
lo stesso Longhi, è stata una “rivelazione” in quanto non si pensava si potesse
tradurre un’opera considerata intraducibile, benché già nel 1927 era apparsa in
traduzione francese e tre anni dopo in inglese.
José Monreal ha accettato la sf ida, si è, come si suol dire, “sporcato” le mani
ed ha anche fornito un’opportunità per ribadire il “Problema della traduzione”,
parafrasando il titolo di un classico saggio di Bruno Terracini, di sondare i rapporti
tra cultura e traduzione con le conseguenti riflessioni interdisciplinari che vanno
dalla linguistica alla f ilosof ia, dalla critica letteraria alla stilistica.

Armando Francesconi è professore associato di “Lingua e cultura spagnola” presso
il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Dopo i primi studi
incentrati sulla letteratura ispano-americana, sulla scienza della traduzione e sulla
linguistica contrastiva spagnolo/italiano, ha esteso la sua ricerca ad altre aree come
il contatto linguistico, la traduzione letteraria e l’analisi del discorso politico.


Indice Prefazione Introduzione

ISBN: 9788854957886
Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere
Autore: Armando Francesconi
Edizione 2024
Stato: Disponibile

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello