0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Genti di Istria, Fiume, Dalmazia e Università di Padova

  • ISBN: 9788854958036
  • Collana: Scienze storiche
  • Data Edizione: 2024
  • Numero pagine: 228
  • Illustrato: a colori e b/n
  • Stato: disponibile dal 3 febbraio 2025
  • Formato: 15x21
  • A cura di: Leontino Battistin
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno tenuto nel settembre 2023 a Padova, all’Università, e organizzato dalle Associazioni Giuliano-Dalmate più rappresentative del grande Esodo di quelle popolazioni dalle loro terre dopo la Seconda Guerra Mondiale, e a me è stato chiesto, in quanto Presidente del Convegno, di curarne l’edizione.
Il Convegno ha avuto il prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica attraverso la Medaglia, e il patrocinio di Regione, Provincia e Comune, oltre a quello dell’Ateneo.
La prima parte del volume contiene i lavori riferiti al rapporto delle genti giuliano-dalmate con l’Università di Padova con contributi su studenti e docenti, fiumani e istriani e dalmati, nell’arco dei secoli.
La seconda parte è rivolta ai rapporti della Repubblica di Venezia con l’altra sponda dell’Adriatico. I contributi sono sulle imprese commerciali e marittime di Venezia, di Lussinpiccolo, Trieste, poi uno sulle attività editoriali e librarie, e infine uno sulla toponomastica in rapporto ai confini. E tutti sanno quanto le vicende dei confini orientali siano state drammatiche, e coperte dal “silenzio” generale fin quasi la fine del Novecento.
In sostanza, una bella e documentata raccolta su tante problematiche ancora attuali e su cui forse c’è ancora bisogno di riflettere; però il nostro Ateneo ha sempre tenuto le porte aperte, coltivando l’amore per la vita e la libertà, all’insegna del suo motto secolare Universa Universis Patavina Libertas.

Leontino Battistin, nato a Fiume (attuale Rijeka, Croatia) nel 1939, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova nel 1963; nel periodo 1967-1970 è stato Research Fellow presso la Columbia University di New York (USA). Professore Ordinario di Neurologia dal 1980, è stato Direttore della Clinica Neurologica e del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Fondatore e Direttore Scientifico dell’IRCCS San Camillo di Venezia, dedicato alla Neuro-Riabilitazione, dal 2005 al 2014. È stato, inoltre, Socio Fondatore della nuova Società Italiana di Neurologia nel 1972 e componente del relativo Consiglio Direttivo per numerosi anni nonché prima Segretario e poi Presidente della Società Italiana del Morbo di Parkinson negli anni 1985-1998, della European Society for Clinical Neuropharmacology negli anni 2000-2008 e Vicepresidente della World Federation of Neurology, con delega per l’Europa, dal 2001 al 2005. Ha pubblicato oltre 350 lavori scientifici in prestigiose riviste specialistiche e ha curato dodici volumi su argomenti di neuroscienze cliniche.
Con la cura del presente volume ha inteso testimoniare, memore delle origini e della storia personale, l’impegno per continuare una riflessione su una comunità, che, per la sua storia, identità, e cultura, deve ancora essere presente alla nostra attenzione.


Indice
Prefazione di Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università di Padova
Presentazione



ISBN: 9788854958036
Collana: Scienze storiche
Curatore: Leontino Battistin
Edizione: 2024
Stato: disponibile dal 3 febbraio 2025

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello