Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
"Il terzo libro [...], si distingue perché permette di ricomporre il quadro che, nella programmazione del Petrucci, si ritiene abbia legato tra loro i primi tre libri della serie tramite la scelta e l’organizzazione dei brani, dei compositori e delle tematiche. Gli studiosi si sono finora affidati a risultanze perlopiù materiali a sostegno del presunto processo unitario che, per essere confermato, richiede invece un’analisi mirata dei testi e delle musiche, la sola in grado di consentire una conoscenza meno indiziaria delle scelte operate dal Petrucci nell’allestire la sua edizione. Da qui l’esigenza di scandagliare un repertorio variegato di sessantadue componimenti, nel tentativo di svelare i meccanismi che ne hanno determinato genesi e formazione, tenendo conto che, per quanto siano noti i nomi di almeno dodici autori delle musiche, quasi tutti i testi risultano adespoti e circa la metà delle composizioni è rappresentata da unica. Il fatto poi che ben quarantasei brani siano barzellette, perlopiù a forma chiusa monopartita, potrebbe indurre alla conclusione che il contenuto del terzo libro, risultando ripetitivo, pecchi di eccessiva uniformità e che, pertanto, non sia stato confezionato secondo un disegno predefinito. Si dovrà, invece, osservare con attenzione ogni singola composizione per constatare quanto la forma della barzelletta fosse flessibile, diventando con il suo ampio spettro di varianti e anomalie un fattore determinante nella configurazione dei libri del Petrucci.
L’impresa è stata affrontata da Dario Cavinato, un giovane musicologo e musicista formatosi presso l’Università di Padova, il quale ha il merito di non essersi limitato a raccogliere ed esporre una serie sia pure ragguardevole di dati e informazioni. Egli ha saputo argomentare ogni proposta di soluzione alle questioni sollevate dalla restituzione dei testi e delle intonazioni, valutando criticamente le interpretazioni di altri ricercatori e discutendo tanto i possibili nessi quanto il livello di autonomia presenti nel testimone rispetto alle fonti concordanti e ad altri prodotti letterari e musicali dei secoli XV e XVI. In generale, l’organizzazione degli apparati rispetta quella adottata fin dall’inizio per l’edizione del corpus frottolistico del Petrucci, comprese le modifiche richieste dalle specificità dei contenuti e le integrazioni suggerite dalle osservazioni pervenute in seguito alla pubblicazione dei precedenti volumi. Si segnalano il rigore e la completezza nel predisporre le note ai testi e alle musiche, che danno ragione delle occorrenze lessicali, sintattiche e metriche, delle figure retoriche e del rapporto tra misure e versi, dell’ambito musicale oltre che delle diverse modalità nel gestire riprese, refrain e strofe, code e ritornelli."
Dalla Premessa di Antonio Lovato
Presentazione
Davide Croff
Presidente Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
Premessa
Antonio Lovato
Presidente del Comitato
per la pubblicazione di fonti relative a testi
e monumenti della cultura musicale veneta
Presentazione Indice Premessa Introduzione
ISBN: 9788854958081
Collana: Musica - Discipline dello spettacolo
Curatori: Dario Cavinato
Edizione: 2024
Stato: Disponibile