Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Premio Letterario Civitas Vitae
Un terremoto in casa
Gioie e dolori dell'arrivo di una nuova vita
Terremoti di vario tipo...
Il titolo di quest’anno mi è parso subito davvero indovinato. Un terremoto in casa: a chi non è mai capitato di usare questa notissima espressione per indicare che – a interrompere il tranquillo tran tran di un andamento famigliare – è avvenuto qualche cosa di improvviso e di sorprendente, un
evento (inaspettato o anche no) che non si può fare a meno di accettare, col quale sarà necessario fare i conti?
Ma il sottotitolo spiegava chiaramente che si trattava di un terremoto molto particolare: l’arrivo ‘di una nuova vita’. Un evento gioioso, dunque, aspettato e pregustato dalla famiglia
in attesa. E questo, i nostri concorrenti l’hanno capito molto bene, declinando questo ‘arrivo’ in tante forme e con tante sfumature emotive – dal commosso all’ironico – che riflettono tutte le moltissime modalità dello sconvolgimento-eccitazione che una famiglia affronta, quando si trova di fronte all’improvvisa necessità di accogliere nel suo seno un essere vivente.
E questi, con la sua peculiare realtà, le sue esigenze primarie di cibo e di accudimento, si impone – senza saperlo e senza volerlo – e così diventa il protagonista indiscusso della vita famigliare. Naturalmente, è un bambino: e qui si intrecciano i molteplici temi dell’attesa: quella della madre e quella più indiretta, ma spesso altrettanto coinvolta, del padre. E, importantissimi, ci sono i nonni, che sono chiamati a partecipare sempre più da vicino all’evento: essi sono i destinatari, oggigiorno, di molte funzioni materne (e paterne) di cui un tempo si facevano carico le madri, o quelle zie non sposate che spesso vivevano in casa, molto lavorando (dal cucito alla cucina alla pulizia degli ambienti) ma poco ricevendo... Oggi i genitori lavorano e i nonni sono indispensabili, affettuosamente indispensabili: e ci sono sempre, per i loro amati piccoli.
E poi ci sono i bambini, che in questi racconti sono spesso i protagonisti, con la loro buffa spontaneità, col loro saperenonsapere come avviene una nascita: troviamo ancora qualche cicogna, ma anche la creatura più edotta dei fatti della vita, capita che li interpreti a modo suo con incantevole
originalità. Inoltre, bisogna ricordare che questi sono in realtà ricordi, narrati con brio e freschezza da persone anziane, che in questo modo trasmettono momenti importanti – per loro indimenticabili e per noi lettori utilissimi – delle loro memorie, del loro vissuto.
Infine, ci sono gli animali di casa. Anch’essi spesso attesi da bambini impazienti e poi amati dall’intera famiglia: buffi cucciolotti, gatti teneri e indipendenti, imponenti cani adulti,
creano disordine e portano felicità.
Antonia Arslan
Presidente della Giuria
Indice
Presentazione di Andrea Cavagnis, Presidente Fondazione OIC Onlus
Presentazione di Luisa Scimemi di San Bonifacio, Presidente emerita Società Dante Alighieri - Comitato di Padova
ISBN: 9788854954250
Collana: Premio Civitas Vitae
Autore: OIC - Opera Immacolata Concezione
Edizione: 2025
Stato: disponibie