Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
PLaNCK! N. 34 - Febbraio 2025 - Maggio 2025
Rivista quadrimestrale
ISSN 2284-0761
italiano/inglese
Comunichiamo! Il nostro linguaggio tra storie, curiosità e scienza... / We comunicate!
__________
LETTERA AI PIÙ GRANDI
Un mondo di linguaggi
Quante lingue esistono al mondo? Non lo sappiamo con certezza: c’è chi dice siano circa 6.500, chi più di 7.000, tra lingue ufficiali e dialetti. Eppure molte di queste lingue sono conosciute e parlate da pochissime persone, tanto da essere considerate a rischio di estinzione! Questo numero, però, non tiene conto di tutte le lingue andate perdute, ovvero tutte le lingue scomparse perché i popoli che le utilizzavano non ci sono più, come i Sumeri o gli Egizi, molti popoli dei nativi americani o le
civiltà precolombiane.
Tuttavia, pur considerando tutte le lingue utilizzate in passato e quelle in uso ancora oggi, il numero non è ancora corretto. Perché? Beh, perché noi esseri umani non siamo i soli a comunicare! Tutti gli esseri viventi comunicano, anche se noi esseri umani spesso non comprendiamo il loro linguaggio!
Ci sono animali, come gli elefanti o i pipistrelli, che usano infrasuoni e ultrasuoni che noi umani non sentiamo; c’è poi chi comunica con segnali chimici o lascia parlare puzze e odori che a volte noi neanche percepiamo. C’è chi invia precisi messaggi cambiando colore come i polpi e i camaleonti, o con segnali luminosi, come le lucciole; e c’è persino chi danza e canta con straordinario
talento, come gli uccelli!
Gli usignoli degli oceani sono invece le balene: il loro canto è così potente che in acqua viaggia per centinaia di chilometri! Sia uccelli che balene imparano a cantare ascoltando gli adulti della propria specie, proprio come noi esseri umani impariamo a parlare ascoltando i nostri genitori. E proprio come noi, anche uccelli e balene hanno i dialetti: in ogni oceano risuona un “balenese” diverso; così come un usignolo italiano ha un canto un po’ diverso da un usignolo che vive in Nord Europa.
Insomma, dal nostro giardino alle foreste pluviali, fino alle profondità dell’oceano, l’aria e l’acqua pullulano di “linguaggi bestiali” che forse dovremmo aggiungere alle lingue umane.
Francesca Buoninconti
Francesca Buoninconti
Naturalista e giornalista scientifica. Oggi è in redazione e al microfono di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Rai Radio3, ed è co-autrice del podcast Abissi. Diario dai fondali del Pacifico, vincitore degli Italian Podcast Awards per la categoria Scienza. Racconta di scienza, natura e clima per diversi programmi televisivi Rai, per giovani e meno giovani, e scrive per
varie testate. Con Codice Edizioni ha pubblicato Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori e Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali, entrambi tradotti in quattro lingue e finiti sul podio del Premio Galileo.
______
Indice
Il team di PlANCK!
Per essere sempre aggiornati su attività, eventi
e contattare la redazione di PLaNCK!
www.planck-magazine.it
Comitato Scientifico
Dipartimento di Fisica e Astronomia
prof. Alberto CarneraDipartimento di Scienze Chimiche
Dr. Massimo Bellanda
Dr. Laura Orian
Dr. Giacomo Saielli
Dr. Elisabetta Schievano
ISBN: 9788854958197
Collana: PLaNCK!
Curatore: Associazione Accatagliato
Edizione: 2025
Stato: disponibile