Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
A Padova, nella sessione pomeridiana del 23 settembre 1889 del XIII Congresso dell’Associazione Medica Italiana (AMI), viene approvato l’ordine del giorno: «La sessione otorino-laringologica del XIII Congresso dell’Associazione Medica Italiana in Padova convinta della opportunità di costituire una Associazione otorino-laringologica italiana confida nell’adesione dei colleghi per contribuire ad un atto destinato a rialzare notevolissimamente in Italia il prestigio di queste specialità, e dà incarico al suo presidente, prof. Gradenigo, di iniziare le volute pratiche presso gli specialisti, affinché quello che fu finora un desiderio diventi presto un fatto compiuto». La costituzione ufficiale avverrà durante il successivo Congresso dell’AMI a Siena,16-20 agosto 1891.
Questo ‘volumetto’ ha voluto raccogliere, in occasione del 111° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, alcune notizie sulla attività della nostra disciplina, non solo a Padova ma anche nella regione delle Tre Venezie; non pretende di essere un volume di ‘Storia’, ma una raccolta di dati, episodi, figure, immagini, storie … un ‘racconto’ di quanto avvenuto negli ultimi due secoli… e anche prima, con l’intento che tutto non venga dimenticato e che possa essere di auspicio per un ulteriore slancio vitale della nostra affascinante disciplina.
Alessandro Martini, professore ordinario f.r. di Audiologia e di Otorinolaringoiatria, già direttore Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova.
Cosimo de Filippis, professore ordinario di Audiologia e Direttore Foniatria e Audiologia, Università di Padova.
Piero Nicolai, professore ordinario di Otorinolaringoiatria e Direttore Clinica Otorinolaringoiatrica Università di Padova.
Indice
Introduzione
ISBN: 9788854958517
Collana: Scienze mediche
Curatori: Alessandro Martini, Cosimo de Filippis, Pietro Nicolai
Edizione: 2025
Stato: disponibile