0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Carraresi e Papafava dei Carraresi

Documenti raccolti da Pietro Ceoldo. Inventario

  • Autore: Giogetta Bonfiglio-Dosio, Beatrice Brunetti, Ilaria Toschetti
  • ISBN: 9788854958302
  • Collana: Invenire, 13
  • Data Edizione: 2025
  • Numero pagine: 170
  • Stato: disponibile
  • Formato: 210x297
  • ISSN: 2612-7784
Alla fine del XVIII secolo l’abate Pietro Ceoldo con una paziente opera di raccolta di documenti relativi ai Carraresi e ai Papafava ha posto fine alla implacabile damnatio memoriae operata dalla Repubblica di Venezia nei confronti degli sconfitti signori di Padova. La finalità di quella ricerca, concretizzatasi nell’Albero della famiglia Papafava, pubblicato a Venezia nel 1801, era dimostrare la discendenza dai Carraresi dei protettori del Ceoldo, in particolare il vescovo di Famagosta Alessandro, Giacomo Papafava Antonini e dei suoi figli. Questa nuova descrizione inventariale del fondo, ceduto dalla famiglia Papafava alla Regione del Veneto e attualmente conservato all’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova, consente di ampliare in misura consistente le possibilità di ricerca e di ricostruzione storica delle vicende non solo della famiglia, ma di territori e di comunità.

Giorgetta Bonfiglio-Dosio si occupa di archivi dal 1969: è stata funzionaria direttiva e prima  dirigente nell’amministrazione degli Archivi di Stato, professore ordinario di archivistica all’Università di Padova, vicepresidente del Comitato tecnico-scientifico degli archivi e componente del Consiglio superiore beni culturali, consigliere dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, consigliere e presidente dell’ANAI-Sezione Veneto; insegna come professore a contratto nelle Università di Macerata e di Firenze; è direttore scientifico della rivista «Archivi», presidente dell’associazione Archi-VA Valori Archivistici e socia di numerose accademie e società scientifiche. È autrice di oltre 300 tra monografie e articoli. 

Beatrice Brunetti è una storica dell’arte con particolare interesse per il Trecento italiano. Dal 2022 si occupa della valorizzazione della Reggia Carrarese e del patrimonio storico-artistico dell’Accademia Galileiana di scienze lettere ed arti in Padova. Cura la divulgazione culturale del ciclo affrescato da Guariento di Arpo nella cappella della Reggia Carrarese, iscritto alla lista del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco dal luglio del 2021, assieme agli altri siti de “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova”.

Ilaria Toschetti, laureata magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico all’università Ca’ Foscari di Venezia, lavora come bibliotecaria e archivista in Ar/S Archeosistemi Società Cooperativa.

Indice
Premessa di Giovanna Zaniolo


ISBN: 9788854958302
Collana: Invenire, 13
Autori: Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Beatrice Brunetti, Ilaria Toschetti
Edizione: 2025
Stato: disponibile
 
19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello