0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

PLaNCK! N. 35 - Giugno 2025 - Settembre 2025

I cinque sensi. Il nostro corpo alla scoperta del mondo

  • ISBN: 9788854958197
  • Collana: PLaNCK!
  • Data Edizione: 2025
  • Numero pagine: 80
  • Illustrato: a colori
  • Stato: disponibile
  • Formato: 21x29,7
  • ISSN: 2284-0761
  • A cura di: Associazione Accatagliato

PLaNCK! N. 35- Giugno 2025 - Settembre 2025
Rivista quadrimestrale
ISSN 2284-0761
italiano/inglese

I cinque sensi  /  The five sense
Il nostro corpo alla scoperta del mondo  /  Our body to explore the world

__________

LETTERA AI PIÙ GRANDI

Tante porte sul mondo 
Galileo Galilei rivoluzionò la scienza puntando il suo cannocchiale verso il cielo. Ma il suo primo strumento fu… l’occhio. Fu infatti il senso della vista, guidato dalla curiosità, a spingerlo oltre i confini del conosciuto, verso l’ignoto. E così fu per molti altri scienziati e scienziate, ricordandoci che la scoperta parte anche da un senso attivato e attento. Vista, udito, olfatto, tatto e gusto: i cinque sensi sono i primi contatti tra noi e il mondo. 
I sensi sono, infatti, alla base di ogni apprendimento: attraverso l'esplorazione sensoriale, il bambino 
costruisce le sue prime categorie mentali, sperimenta relazioni di causa-effetto e scopre la propria identità corporea ed emotiva. E questa è la base della nostra conoscenza del mondo che ci circonda.
La vista, per esempio, guida l'attenzione, la coordinazione e la memoria visiva. L'udito è importante non solo per ascoltare e sentire, ma anche per l’orientamento nello spazio e per la regolazione emotiva. Il tatto è il primo senso a svilupparsi e rimane molto importante per la sicurezza, la relazione e la percezione di sé e degli altri. L'olfatto e il gusto, infine, sono molto legati anche alle emozioni e ai ricordi, e ci influenzano nell’alimentazione e anche negli affetti.
I sensi sono sì una porta per la conoscenza del mondo ma ci dicono molto di più: sono una squadra che lavora insieme, nessuno per conto suo, e che, nel caso in cui un senso manchi o non possa funzionare del tutto, ecco che gli altri sensi collaborano per regalare alla persona di cui fanno parte un’esperienza il più completa possibile di vita.
E c’è dell’altro: sensi e cervello hanno un legame inattaccabile. I sensi ci aiutano a percepire il mondo e il cervello elabora tutte queste informazioni per aiutarci nell’interpretazione del mondo.
Ecco che, allenare e attivare il più possibile i nostri sensi, significa vivere un’esperienza autentica del mondo.E forse, come Galileo, potremo vedere un po’ più lontano. 
Agnese Sonato

Agnese Sonato insegna matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado e si occupa di comunicazione della scienza. Da sempre appassionata di scienza, arte e libri, nel 2013 ha fondato la rivista di scienza per ragazzi PLaNCK! e l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato APS. È stata coconduttrice televisiva per RAI Gulp e radiofonica per Radio24 in trasmissioni di scienza per ragazzi e famiglie. Collabora con case editrici quali Giunti Scuola ed Erickson. È autrice di libri che raccontano la scienza a bambini e bambine. Le sue pubblicazioni: Giganti per davvero (Editoriale Scienza, 2020), Tanti esperimenti STEM (Editoriale Scienza, 2021), Scienza (Editoriale Scienza, 2023, volume dell’enciclopedia Adesso lo so!), A volte sono (Sabir Editore, 2024).

______

Indice
Il team di PlANCK!

Per essere sempre aggiornati su attività, eventi
e contattare la redazione di PLaNCK!
www.planck-magazine.it

 

Comitato Scientifico

Dipartimento di Fisica e Astronomia

prof. Alberto Carnera
prof. Ornella Pantano
prof. Giulio Peruzzi
prof. Cinzia Sada
prof. Antonino Milone
 

Dipartimento di Scienze Chimiche

Dr. Massimo Bellanda
Dr. Laura Orian
Dr. Giacomo Saielli
Dr. Elisabetta Schievano
 

REDAZIONE E COLLABORATORI

Direttore Responsabile: Andrea Frison
Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato

Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore,
Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani,
Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti,
Andrea Frison

Fumetto
Disegnatrice
: Bianca Maria Scotton
Assistente colorist: Gioia Beghin
Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato
Illustrazione di copertina: Sofia Poiana

Versione inglese: Laura Paneghetti
Segreteria di redazione e pubbliche relazioni:
Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore
Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani
Testata: Stefano Pozza
 


ISBN: 9788854958203
Collana: PLaNCK!
Curatore: Associazione Accatagliato
Edizione: 2025
Stato: disponibile

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello