0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Catalogo

Big

Big

€ 20,00

Mauro, veneziano di nascita e formazione, vive ormai da molti anni a Mestre. Disc jockey, organizzatore di eventi, imprenditore, libero professionista, pubblicitario, ha potuto contare sulla sua compagna di vita in tutta la sua carriera creativa. Ha dato alle stampe sette raccolte di poesia: L’ addio, Oltre, Frammenti, Uomini sulla riva, I miei angeli, Sogno in Rosso e, edito con Cleup nel 2018, Colori incantati (Cleup 2018).  Nel 2014, per la fondazione “Progetto India Onlus”, ha pubblicato il libro fotografico C’ era luce nei loro occhi. Ha esordito nel 2017 con il primo romanzo: Il predatore di sogni (Cleup), replicando, sempre con Cleup nel 2019, con Sogno in Nero. Nello stesso anno ha esposto i suoi dipinti e le sue opere che in una sintesi grafica hanno coniugato i suoi aforismi con le fotografie di Riccardo Merlo. Il 2022 ha accolto con favore le sue massime nel libro La Dieta delle Parole. Ci sono cose strane che riesci a raccontare solo alla fine della storia. Eventi che temi non siano creduti. Timidezza che negli anni si trasforma in paura. Ma prima o poi bisogna fare i conti con le cose vere, con quelle non dette, con i sentimenti che ti hanno travolto e dei quali – sbagliando – ti vergogni, con gli amori trascurati e con quelli mai riconosciuti come tali. In queste parole scritte senza alcuna pretesa – ho voluto sommare ogni cosa ad ogni avventura, ad ogni fantasia e, se necessario, pagare il conto.   Anteprima ISBN: 9788854956445 Collana: Narrativa Autore: Mauro Scarpa Edizione: 2023

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sotto l'ala

Sotto l'ala

€ 15,00

«In questa raccolta di poesie che vanno dal marzo 2019 all’aprile 2022 c’è ben più di un triennio: c’è tutta una vita. Che va dall’infanzia alla maturità evocata dalla poetessa Stefania Perale, come stato presente. E infatti, non a caso, non c’è pagina in cui non ricorra la parola ‘vita’, che punteggia col suo pennino intriso di inchiostro, ora nero, ora colorato, le vicende accadute, le trasformazioni avvenute, i cambiamenti verificatisi. E qui si annuncia una prima chiave di lettura: vita intesa come trasformazione, evoluzione, mutamento. Mai stasi, o linea diritta, ma piuttosto momenti di incurvatura, di opposizione; e, ancor più, elementi di rottura, incrinature, fenditure profondissime nella roccia compatta, che si sono verificate nel piccolo mondo di appartenenza, la cui cristallina trasparenza è stata presto offuscata con la morte del padre. Dunque, per contrasto, ci sono altre parole tematiche, che affiancano la vita e l’attraversano come manifestazioni meteorologicamente devastanti, o ne rapprendono con la loro schiuma vischiosa i densi grumi. E sono il dolore, la perdita, il deserto del cuore, il crollo dei sogni, la vita strappata, il mio pianto di madre, le braccia vuote...» Dalla Prefazione di Ornella Cazzador Stefania Perale è nata a Mirano (VE) dove vive e lavora. Questa sua prima raccolta poetica vede la luce dal desiderio di consentire a quanti la leggeranno di ‘guardare dentro’ al suo mondo ‘fermentante e segreto’, di rielaborare e consegnare al lettore i propri dolori, le proprie gioie con intensità e dignità. Consapevole di quanto la condivisione sia fondamentale nell’esistenza di ogni essere umano, ha voluto fare dono delle sue più intime emozioni. In questa esposizione ‘del sé’ fa sue le parole della grande poetessa Alda Merini, la quale sosteneva che talvolta, in alcuni animi, il male forgiato dal fuoco della vita diventa vestito incandescente... diventa poesia. Indice Prefazione di Ornella Cazzador ISBN: 9788854956261 Collana: Poesia Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il socio lavoratore di cooperativa tra dimensione giuslavoristica e societaria

Il socio lavoratore di cooperativa tra dimensione giuslavoristica e societaria

€ 18,00

Nel delineare lo statuto del socio lavoratore di cooperativa, la legge 3 aprile 2001, n. 142, affianca all’indicazione delle norme giuslavoristiche direttamente operanti la previsione, per le altre, della loro applicabilità in quanto compatibili con la posizione di socio lavoratore. La clausola di compatibilità, che esprime l’essenza della fattispecie, è stata tuttavia ripiegata dall’esegesi successiva nell’applicazione senza alcun filtro dell’intera disciplina giuslavoristica. La monografia si propone di individuare delle coordinate che permettano di colorare la compatibilità tra la disciplina del rapporto societario e di quello lavorativo, valutandone le ricadute concrete, nel dialogo con le categorie del diritto civile, commerciale e del lavoro. Giovanna Pistore è Doctor Europaeus di ricerca in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro nell’Università di Padova, con specializzazione in diritto del lavoro, e Dottore di ricerca in Diritto nella Universidad de Sevilla. Abilitata all’esercizio delle professioni di Avvocato e di Consulente del lavoro, insegna quale docente a contratto in corsi di laurea e di perfezionamento post-universitari. Relatrice in convegni nazionali e internazionali, è autrice di numerosi contributi nelle principali riviste scientifiche dell’area giuslavoristica, in commentari e volumi collettanei. Indice ISBN: 9788854956407 Collana: Scienze giuridiche Autore: Giovanna Pistore Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Genius loci e spazi eterotopici

Genius loci e spazi eterotopici

€ 0,00

Spinea si disvela Le architetture che vengono indagate in quest’opera sono quelle delle ville venete, che si pongono come strumenti organizzatori del territorio, con caratteri tipologici che rispondono alla duplice esigenza di elemento produttivo e di rappresentanza. È attraverso queste, “libri di pietra”, parafrasando Victor Hugo, che viene letta la storia della città e dei suoi personaggi, nobili, notabili o gente del popolo, legata in modo indissolubile alla storia di Venezia, del paese, del vecchio continente. Spinea si disvela, si lascia trovare e vedere, mostrando la sua identità forte e persistente. Il fascino che subiamo nell’ammirare rapiti le ville venete che incontriamo è legato al loro essere spazi eterotopici, luoghi aperti su altri luoghi e altri tempi, che accumulano il tempo, e lo restituiscono a chi si apre all’ascolto. Accompagnati da F. S. Fapanni, ripercorriamo il viaggio che egli ha compiuto a metà ottocento lungo la strada che da Mestre va a Mirano, viaggio alla scoperta della vocazione e dell’identità del luogo. Come nella letteratura odeporica del Fapanni, vi è in quest’opera la continua ricerca del Genius Loci, del numinoso racchiuso nel dispiegarsi delle ville, dei giardini, delle relazioni profonde tessute con gli spazi e con i proprietari, dell’invisibile che sta dietro il visibile, parafrasando Anassagora. Oltre alle architetture di grande interesse storico artistico, quest’opera, come l’Orco della fiaba di Marc Bloch, indaga storie importanti e storie minori che contribuiscono a rappresentare il paese tra il settecento e il novecento, da un punto di vista politico, sociale, culturale, e che tracciano un segno profondo quanto quello delle stesse architetture, contribuendo all’identità forte e persistente del luogo. È un viaggio iniziatico, al termine del quale la percezione degli spazi cambia, matura, perché quel luogo che abbiamo lungamente cercato, indagato, ci trova e si disvela, si fa scoprire, anche intimamente, col suo nume tutelare, la sua sacralità, il pathos mitico, rivelandosi come unico e irripetibile, identitario. Come insegna Aldo Rossi, “l’architettura è la scena fissa delle vicende dell’uomo; carica di sentimenti di generazioni, di eventi pubblici, di tragedie private, di fatti nuovi e antichi”. Presentazione Indice ISBN: 9788854956292 Collana: Scienze storiche Autore: Marilena Giora, Loris Tasso Edizione: 2023 Stato: informazioni sulla pubblicazione e sulla sua disponibilità presso Biblioteca comunale di Spinea

Non disponibile
Gramatica spagnuola e italiana

Gramatica spagnuola e italiana

€ 22,00

La Gramatica spagnuola e italiana de Mattia Chirchmair fue publicada en Florencia por primera vez en 1709 y reeditada en 1734 en la misma ciudad. Se trata de una obra que forma parte de un conjunto de textos poco estudiados en el ámbito de la tradición historiográfica de la enseñanza del español en Italia. Esta edición crítica se fundamenta en la príncipe con una presentación coherente de las variantes basada en la collatio de las dos ediciones, destacando la clara intención contrastiva del autor en un texto que presenta un amplio aparato ejemplar, elemento fundamental de su metodología gramaticográfica y didáctica. Giulia Nalesso es investigadora y docente de Lengua Española en la Universidad de Padua. Sus intereses de investigación abarcan dos líneas relacionadas con la enseñanza-aprendizaje del español como lengua extranjera: la primera se refiere a estudios sobre la competencia léxica de aprendientes italófonos; la segunda se desarrolla en historiografía gramatical y lexicográfica, en el marco de las Humanidades Digitales basándose en herramientas electrónicas para la digitalización y edición digital de textos antiguos. Índice Presentacíon de Carmen Castillo Peña ISBN: 9788854954472 Collana: EPIGRAMA, 5 Autore: Mattia Chirchmair Curatore: Giulia Nalesso Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I livelli affrancabili delle Dimesse di Padova

I livelli affrancabili delle Dimesse di Padova

€ 16,00

La schedatura delle carte dell’archivio storico delle Dimesse di Padova ha fatto emergere una cospicua documentazione relativa ai livelli affrancabili, che – come è noto – erano dei prestiti «dissimulati», la cui forma documentaria è costituita da un insieme di instrumenta notarili; in estrema sintesi nel primo documento era registrata la compravendita di un bene, mentre nel secondo – detto anche promissio francandi – l’acquirente si impegnava a retrocedere al venditore la piena proprietà del bene, previa restituzione in un arco temporale prestabilito dell’intero capitale, comprensivo degli interessi nel frattempo maturati. Tale materiale documentario, proprio per la sua complessità, meritava di essere descritto e contestualizzato, soprattutto nella sua articolazione interna. Il quadro che risulta emergere dallo studio è quello di una società padovana dell’Età tardo-moderna in cui alcuni esponenti di una variegata nobiltà cittadina e qualche noto personaggio – per esempio Giuseppe Tartini – si fanno finanziare le loro necessità ordinarie e straordinarie da istituti religiosi economicamente prosperi e pienamente consapevoli di svolgere un’attività creditizia vantaggiosa, aggirando i divieti imposti dal diritto canonico a proposito del prestito ad interesse. Mario Brogi è professore associato di Archivistica, Archivistica speciale e Storia degli Archivi nell’Università di Padova. Si è occupato di archivi storici dei comuni della Provincia di Siena, di quelli dei Consorzi di Bonifica veneti e del materiale documentario prodotto e conservato dagli Istituti secolari femminili. Luca Busolli si è laureato in Storia nell’Università di Padova nell’a.a. 2020-2021 con una tesi sulle Forme di finanziamento dell’Istituto secolare delle Dimesse. Recentemente si è interessato ai sistemi contabili delle istituzioni venete in epoca moderna e all’attività creditizia degli istituti religiosi padovani nel secolo XVIII. Indice Premessa ISBN: 9788854956353 Collana: Scienze storiche Autori: Mario Brogi, Luca Busolli Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 29 - Giugno 2023 - Settembre 2023

PLaNCK! N. 29 - Giugno 2023 - Settembre 2023

€ 8,50

PLaNCK! N. 29 - Giugno 2023 - Settembre 2023 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese DI VIAGGI, ERRORI E SORPRENDENTI SCOPERTE di Telmo Pievani Grandi teorie scientifiche sono nate, letteralmente, in viaggio. Quella di Charles Darwin è la più famosa: cinque anni di circumnavigazione del globo sul Beagle, raccogliendo minerali, fossili, campioni di piante e animali, e annotando sui taccuini di viaggio quei pensieri arditi che al ritorno diventeranno un modo completamente nuovo di pensare alla natura e al posto della specie umana in essa. Ma anche altri grandi naturalisti dell’Ottocento fecero viaggi avventurosi in oceani ancora poco esplorati: Alfred R. Wallace, Thomas H. Huxley, Joseph Hooker. Fu un viaggio all’equatore, nelle isole di São Tomé e Príncipe, a permettere al grande astrofisico inglese Arthur Eddington di confermare (nonostante le nuvole) una delle predizioni della teoria della relatività generale di Albert Einstein. Mezzo secolo più tardi, un altro viaggio, immaginato tempo prima dalla fantasia di Ariosto e di Jules Verne, porterà i primi esseri umani Preparatevi ad uscire di casa con matita, quaderno e lente di ingrandimento per curiosare nella  natura che ci circonda. Non serve per forza andare in un bosco o in mezzo alla campagna.È sufficiente il giardinetto di casa o un parco pubblico, perché la natura ci circonda, anche quando è difficile da trovare nelle città più trafficate. Con un po’ di attenzione, scopriremo piante, fiori, animaletti grandi o piccoli, insetti e molto altro! Per esempio: lo sapevate che la margherita non è un fiore ma che è formata da tanti fiorellini piccolissimi? È una delle cose interessanti che scoprirete leggendo questo numero di PLaNCK! insieme a tanti altri consigli per diventare bambine e bambini curiosi! Indice Il team di PLaNCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854956155 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello