0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Catalogo

Memories

Memories

€ 20,00

With Memories the authors want to reinsert the story of Chinese migrants in Italy within the great flow to Europe occurred in the second half of the Twenties, showing how many of them had already been together in Japan, and how they left only following the violence spread out in the country after the Kanto’s earthquake, in 1923. This work was born from a mixed, artistic and academic, commission focused on GeoHumanities promoted by the University of Padua and the Hollow University of London in 2019. Where it was impossible to recover direct evidences, we came up with a possible reconstruction based on the individual characteristics of a few protagonists of this migration, people we know well because of their subsequent European exploits and various traces left behind.  Ciaj Rocchi (1976) and Matteo Demonte (1973) are illustrators, video makers and cartoonist. In 2015, they published the graphic novel Primavere e Autunni (BeccoGiallo, Andersen Prize selection) and, in 2017, Chinamen, un secolo di cinesi a Milano (BeccoGiallo, Gran Guinigi selection) which is also a documentary with animated drawings and an exhibition which was held the same year at the Mudec, in Milan. Both graphic novels are translated into Chinese and published by Dangdang. In 2021, they published La Macchina Zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti, and in 2022, Le stelle di Dora. Le sfide del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa (both Solferino). The latter is also a feature-length animated film produced by the Stato Maggiore della Difesa and the Struttura di Missione per gli anniversari nazionali of the Presidency of the Italian Council. Since 2015 they have been editorial illustrators for «La Lettura» and «Corriere della Sera». Daniele Brigadoi Cologna (Bolzano, 1967) is associate professor of Chinese language at the University of Insubria, where he is also the Director of the Centre for Research on Minorities (CERM). In 2005 he co-founded the Codici|Ricerca e Intervento social cooperative, and on its behalf he coordinated and carried out research, training and consultancies on international migration and cultural diversity. His main field of research is the history of the Chinese in Italy.    Prologue. Stories from the cities, stories from the sea   ISBN: 9788854956841 Collana: Scienze sociali Autori: Ciaj Rocchi, Matteo Demonte, Daniele Brigadoi Cologna Edizione: 2023 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Una vita da immaginare

Una vita da immaginare

€ 16,00

Ci sono luoghi che visitiamo, luoghi che abitiamo e poi ci sono i luoghi del cuore. I luoghi del cuore hanno una forza magnetica, speciale e sono capaci di intonare un canto che tocca le nostre corde più profonde; essi si fanno rifugio, ovvero posto dove tornare, uno spazio e un tempo che riesce a infondere sicurezza e speranza. Per Francesco Blasi questo luogo è la montagna, protagonista delle diciannove avventure che compongono la raccolta di racconti Una vita da immaginare. L’autore, con una scrittura fluida e intrisa di emozioni, ci guida alla scoperta di una natura incontaminata e selvaggia fatta di paesaggi avvolgenti e pareti insidiose, dolci declivi e aspre rocce, di luce abbacinante e antri bui, addentrandosi anche lungo il sentiero che porta all’introspezione, per vincere la scalata più ardua della nostra esistenza: la conoscenza di sé. La montagna altro non è che la rappresentazione della vita e Blasi la osserva con uno sguardo verticale per ripercorrere le tappe più significative fatte di sfide, viaggi verso l’ignoto, momenti felici, imprevisti, traguardi raggiunti e sogni; essa è il simbolo di forza e stabilità per non lasciarsi sopraffare mai dalla mutevolezza degli eventi. Francesco Blasi è manager delle Risorse Umane e Sicurezza e Ambiente in una multinazionale giapponese. Ha ereditato dal padre, professore di Lettere, e dal nonno, insegnante di Scienze, la passione per la scrittura e per la natura che ha coniugato in Una vita da immaginare, sua prima pubblicazione. Indice Premessa ISBN: 9788854956872 Collana: Varia Autore: Francesco Blasi Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 27 novembre 2023

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Estudos para Mário Cláudio

Estudos para Mário Cláudio

€ 19,00

Este livro reúne as comunicações apresentadas na Universidade de Pádua, durante os dias 5 e 6 de outubro de 2022, no âmbito do “Congresso Internacional Língua Portuguesa: Criadora de Intimidades e de Literatura – homenagem a Mário Cláudio nos seus 80 anos”, enquadrado no Dia Internacional da Língua Portuguesa. Com textos de leitores mais jovens nas suas primícias até às reflexões de diversos especialistas da obra do autor de Amadeo de Portugal, Itália e Brasil, este volume pretende alargar e atualizar conhecimentos para a análise dos temas, das personagens, do pensamento e horizontes de expectativa de um autor que leva mais de 50 anos de vida literária. Estudos para Mário Cláudio é um contributo para a leitura de um dos maiores escritores da Literatura em Língua Portuguesa. Barbara Gori é Professora Associada no Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) da Universidade de Pádua, onde leciona Literatura Portuguesa e Brasileira. José Vieira é doutor em Literatura de Língua Portuguesa pela Universidade de Coimbra. É leitor na Cátedra “Manuel Alegre” da Universidade de Pádua desde outubro de 2021. Índice Prefácio ISBN: 9788854956216 Collana: La zattera di pietra, 2 Curatori: Barbara Gori, José Vieira Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le figure ausiliarie nella scuola tra realtà e finzione

Le figure ausiliarie nella scuola tra realtà e finzione

€ 18,00

Quando si pensa alla scuola e al micromondo contenuto al suo interno, il pensiero corre subito alla diade docente-discente, soprattutto se si parla di rapporto educativo. Scopo di questo saggio è mettere in evidenza l’importanza di altre figure educative che troppo spesso passano inosservate, o che addirittura sono oggetto di luoghi comuni non lusinghieri: il personale non docente, inteso come tutti gli addetti a compiti di pulizia, assistenza, preparazione cibo o vigilanza su alunni e strutture. Il testo offre una panoramica della normativa italiana sui compiti effettivi di queste figure e dimostra nella prima parte, attraverso testimonianze concrete, quanto il contributo educativo del personale non docente sia fondamentale, a contrario di quanto letteratura e televisione provino da anni a farci credere, come approfondito nella seconda parte. Il testo è un aggiornamento della tesi di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’autrice. Una prima revisione nel 2021 ha vinto il primo premio al concorso internazionale “Loris Malaguzzi” nella sezione riservata a educatori e pedagogisti. Giorgia Grisendi, docente di scuola primaria e pedagogista, si dedica all’insegnamento e si occupa di educazione alla lettura tenendo corsi di formazione per genitori e insegnanti. Ha all’attivo tre pubblicazioni per bambini e ragazzi: ha curato l’albo illustrato Le avventure di Cassiopea (Risfoglia, 2022) ed è autrice di Luca PiccolGRANDE (La Spiga - Gruppo Editoriale Eli, 2023) e di Un passaporto per Sahara (Errekappa, 2023). Indice Prefazione di Nicola S. Barbieri ISBN: 9788854955578 Collana: Scienze dell´educazione Autorere: Giorgia Grisendi Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 20 novembre 2023

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ricerche sui manoscritti musicali bizantini della veneranda biblioteca ambrosiana

Ricerche sui manoscritti musicali bizantini della veneranda biblioteca ambrosiana

€ 20,00

Le forme delle notazioni musicali neumatiche e i repertori vocali sacri propri della civiltà bizantina trovano specimina di particolare interesse scientifico nelle testimonianze manoscritte custodite alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. Lezionari per la cantillazione delle Scritture o libri di canto, frammentari o completi, oltre a scritture palinseste, essi permettono di approfondire l’evoluzione della Psaltike (arte musicale sacra) bizantina nei vari territori in cui essa si sviluppò, dall’Italia Meridionale al Mediterraneo orientale, passando per l’Albania, la Grecia continentale e insulare e la stessa capitale dell’impero. Il volume, che muove dagli studi prodromici offerti negli anni ’50 da padre Lorenzo Tardo, offre ventinove schede descrittive di altrettanti testimoni, databili tra il X e il XVI secolo. Caratteristica saliente di questa silloge è la sua relativa antichità, dato che tutto il repertorio descritto appartiene alle acquisizioni volute dal cardinale Federico Borromeo (1564-1631) per la Biblioteca, che aprì le sue porte al pubblico l’8 dicembre 1609. Le tipologie notazionali individuate comprendono la notazione ecfonetica propria dei Lezionari, quella melodica paleobizantina nella sua forma detta ‘Coislin’, la notazione mediobizantina, oltre a un esempio della ‘protonotazione’ denominata ‘Theta’. Silvia Tessari, laureata in lettere classiche, dottore di ricerca in scienze linguistiche, filologiche e letterarie (Università di Padova 2012, tutor Anna Meschini Pontani), ha lavorato nella ricerca prima come assegnista, poi come ricercatrice (RtdA) in musicologia e storia della musica presso il Dipartimento dei Beni Culturali (Università di Padova). Tiene gli insegnamenti di storia della musica antica e di fonti per la storia della musica. Ha collaborato al progetto TeMA, Testimonianze Musicali dell’Antichità in Triveneto (P.I. Paola Dessì). I suoi campi di ricerca prevalenti sono l’innografia e la paleografia musicale bizantina. Ha compiuto ricerche e ha descritto i manoscritti musicali bizantini della Biblioteca Marciana di Venezia e quelli custoditi a Padova, pubblicando numerosi articoli scientifici e quattro monografie. Ha partecipato a convegni internazionali (ad Amburgo, Atene, Uppsala, Belgrado, Sofia, Växjö, Vienna...) e organizzato i seminari estivi MOISA a Bressanone. È segretaria del gruppo di ricerca Psaltike presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia. Docente di ruolo presso la scuola secondaria di primo grado di Canale d’Agordo (BL), diplomata in pianoforte, perfezionata all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, ha dato concerti in prestigiose sale in Europa, Stati Uniti e Asia. Indice Introduzione Anteprima ISBN:9788854956780 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: Silvia Tessari Edizione 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Spirali

Spirali

€ 14,00

Quando si crede fortemente in una idea, percorrerla e tentare di realizzarla può essere un gesto folle o assecondarla significa compiere il motivo per il quale siamo qui sulla terra? Credere fortemente in noi stessi dedicando a questo tutta la nostra vita è pura follia o è dare un scopo, un senso alla nostra esistenza? Questo è ciò che hanno fatto gli artisti che in questo saggio incontriamo: perseverando nei propri intenti hanno dato alla luce le opere d’arte che portavano nel loro animo. Paul Cézanne, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Piet Mondrian e Stanley Kubrick, artisti che, come tanti altri, hanno passato la vita ossessionati dall’ansia di portare a compimento le proprie opere, facendo di tutta la loro vita una costante ricerca artistica, coltivando i propri talenti come nella parabola del vangelo di Matteo. Questo saggio che racconta delle loro ossessioni, dei loro dubbi, della loro costanza, è un viaggio che attraversa tutta la loro vita, parla dei loro insuccessi, della loro tenacia, di tutte quelle Spirali che, inghiottendoli, gli hanno permesso di realizzare opere di immensa poetica. Un viaggio nell’animo tormentato degli artisti e in quel profondo legame che questi hanno con le loro opere. Gli artisti sono solo il mezzo, come oracoli loro sono portali attraverso i quali l’Arte si rivela ai nostri occhi. Katia Crivellaro nasce a Padova il 7 marzo 1981 da padre italiano e madre jugoslava. Seconda di quattro figli, consegue il Diploma di Maestra d’Arte presso l’Istituto d’Arte Pietro Selvatico di Padova in Decorazione Pittorica nel 2000. Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2018, conseguendo il Diploma di Primo Livello in Pittura nel 2022. Attualmente frequenta l’ultimo anno della Magistrale in Pittura nella stessa Accademia. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854956803 Collana: Storia dell'arte - Museologia Autore: Katia Crivellaro  Edizione: 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Io sono... ancora qui

Io sono... ancora qui

€ 14,00

Gloria D’Onato è lo pseudonimo di una donna che ha lottato con coraggio per affrancarsi da un uomo violento e prevaricatore, seguendo la dolorosa e impervia via della denuncia. Ogni anno in Italia si verificano circa 154 femminicidi, un numero inaccettabile, che certo non costituisce un fenomeno isolato ma restituisce il quadro di una società di matrice patriarcale in cui il retaggio culturale, portatore della disuguaglianza nelle relazioni tra donne e uomini, è frutto del mancato superamento di stereotipi, soprusi e condizioni di subalternità: psicologica, economica, fisica e sessuale che continuano ad alimentare il circolo vizioso della violenza contro le donne. Ecco che diventa sempre più cogente denunciare, senza indugi, fin dalla prima piccola manifestazione di mancanza di rispetto o principio di maltrattamento sia esso fisico o verbale. Io sono... ancora qui di Gloria D’Onato, propone una riflessione su un tema cruciale che affligge la nostra società, ma si pone l’obiettivo di lanciare un messaggio di speranza a tutte le donne che in questo momento sono bloccate in un legame tossico e non vedono via d’uscita. Perché c’è sempre una strada che porta alla rinascita. Gloria D’Onato è uno pseudonimo. L’autrice del libro è nata in Romania, dove si è laureata e ha vissuto fino alla giovinezza. All’inizio del nuovo millennio ha deciso di abbandonare la sua terra d’origine per tentare la via della rinascita in Italia. Proprio in Italia ha dovuto affrontare un altro periodo buio dal quale è riuscita ad affrancarsi per rifarsi una nuova vita. Io sono… ancora qui è il suo libro d’esordio. Anteprima ISBN: 9788854956902 Collana: Varia Autore: Gloria D'Onato Edizione: 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Didattica del diritto pubblico e coscienza civile

Didattica del diritto pubblico e coscienza civile

€ 22,00

La disgregazione progressiva del tessuto della convivenza civile scaturisce anche dal deterioramento inarrestabile della funzione educativa del sistema scolastico, da lungo tempo afflitto da dilemmatiche e irrisolte tensioni riguardanti la sua capacità di formare una “coscienza pubblica”. In questo scenario, l’insegnamento del diritto pubblico può offrire un’inesauribile risorsa didattica propulsiva di un’educazione giuridica generativa di una coscienza democratica collettiva, corredata di consistenza pubblica e di solidità culturale, svolgendo, altresì, una funzione formativa cruciale ed insostituibile in quanto direttamente collegata alla dimensione nella quale la cittadinanza assume forma e sostanza: la dimensione del “pubblico”. Di qui, l’esigenza di un’esplorazione analitica di tale dimensione, che è cifra sostanziale della Res Publica, conseguibile anche grazie alla congiunzione di un percorso di conoscenza e di un percorso di formazione, che, per loro natura e funzione, sono istituzionalmente assegnati alla scuola quale presidio culturale di elevazione civile. È nella scuola ed è con la didattica del diritto pubblico, dunque, che vengono avviati e sviluppati gli interventi educativi che consentono alla scienza giuridica pubblicistica di essere generativa di quella forma mentis prodromica alla fondazione dei cardini socio-culturali della vita pubblica, del confronto pubblico, del “pubblico”, delle sue istituzioni, dello Stato e, in fondo, della cittadinanza democratica.  Stefano Piazza da tempo si occupa di didattica delle discipline giuridiche pubblicistiche nel sistema dell’istruzione. È stato vincitore ex aequo, con il volume Il Veneto e la montagna. Sul crinale tra istituzioni e territori (Giappichelli, 2016), della XXXV Edizione (2020) del premio ‘Brunacci’ per la Storia veneta, nella sezione speciale dedicata alle montagne venete e ha pubblicato, con Cleup, il libro Pensare le montagne nell’età delle emergenze. Istituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle “terre alte” del Veneto (2021), che è risultato tra le prime dieci opere in corsa per il premio Mario Rigoni Stern del 2022, nonché compreso tra i primi cinquanta volumi segnalati al Comitato scientifico del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica “Giancarlo Dosi” (edizione 2021) nell’area delle scienze giuridiche, economiche e sociali.  Indice Prefazione ISBN:9788854956568 Collana: Scienze politiche Autori: Stefano Piazza Edizione 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello