0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Catalogo

Lungo il fiume dell'anima

Lungo il fiume dell'anima

€ 20,00

Il volume propone quattro conversazioni, con un intercalare simile a un’intervista, tra Erminio Gius, a lungo docente all’Università di Padova, e una ex allieva e collaboratrice, dedicate a ripercorrere alcuni tratti della storia personale dello studioso, professore e ricercatore, ma anche del religioso, attraverso le intersezioni con la storia dello sviluppo della psicologia in Italia. Ciascuna approfondisce eventi, pensieri e vissuti del protagonista. Il fine è raccogliere il suo pensiero e riflettere su argomenti importanti al confine tra psicologia, etica e deontologia, assunzione di responsabilità, religiosità, fede e pensiero laico. E per parlare della sua eredità, senza tralasciare agganci essenziali con i temi di attualità e del pensiero postmoderno. Erminio Gius ha insegnato all’Università di Padova, dove è stato anche Direttore del Dipartimento di Psicologia Generale, e di Trento. I risultati delle sue ricerche, che ha orientato su alcuni importanti temi della psicologia, sono presenti in più di 250 pubblicazioni tra volumi e articoli scientifici nelle riviste nazionali e internazionali. Valeria Ugolini, psicologa e psicoterapeuta, vive e lavora tra Bologna e Ferrara esercitando la libera professione e come convenzionata con l’AUSL di Ferrara, occupandosi di patologia delle dipendenze e del disagio psichico in carcere. Ha anche insegnato come professore a contratto Teorie e Tecniche dei test all’Università di Bologna. Indice Presentazione ISBN: 9788854957725 Collana: Scienze psicologiche Autori: Erminio Gius, Valeria Ugolini Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 23 aprile 2025

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Donnicidio: Analisi semantiche

Donnicidio: Analisi semantiche

€ 12,00

Dalla Prefazione: “Il progetto delle Serie a uscita libera dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ (Cleup Editrice Università di Padova) riguarda analisi semantiche approfonditive relativamente a diversi argomenti accomunati nel metodo di indagine (Mascialino 1996 e segg.), il quale ha alla sua base conseguimenti scientifici, tra cui neurofisiologia e prospettiva evoluzionistica per quanto attiene all’esperienza del mondo e alla sua elaborazione nella veste semantica in seno alla mente. In essi si vuole riprendere e continuare non certo l’Umanesimo Italiano nella sua complessità e articolazione profonda, ma solo ed esclusivamente l’Umanistico concetto innovativo al centro della più grande Rivoluzione di pensiero e Avanguardia metodologica nell’analisi a livello linguistico del significato dei testi filosofici, letterari e religiosi rappresentata appunto dall’Umanesimo (…) (…) Fanno parte dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano®’, come accennato, Serie di studi di Rita Mascialino raggruppati secondo diversi argomenti relativi alle discipline di competenza, tra cui riassumendo: Linguaggio; Evoluzione; Opere filosofiche, letterarie, di arti visive, altre; Identità dei Popoli; Donnicidio; Cinema; Criminologia; Varie. Alcuni testi, già apparsi, sono stati sintetizzati e riorganizzati per la pubblicazione nei Quaderni. Rita Mascialino (Genova 10 febbraio 1946, detta Maddalena, in onore e memoria della nonna materna Maddalena Fornasari, Sarizzola AL). Dr. in ‘Lingue e Letterature Straniere’ (TEDESCO) Vecchio Ordinamento Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari; Dr. in ‘Pedagogia’ Vecchio Ordinamento Università degli Studi Universitas Studiorum Tergestum; Docente Ordinario di TEDESCO Udine UD Scuola Media di Secondo Grado (1969-1991); Ricercatrice su Concorso Nazionale presso l’IRRSAE FVG (Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi) Trieste TS, Sezione ‘Metodi e Tecniche della Ricerca Sperimentale’ (8 gennaio 1992-31 dicembre 1993); pubblicazioni tra l’altro: Mascialino, R., Germania: Scuola e società, Milano MI, Greco&Greco Editore/IRRSAE FVG: 1993: 212; Specializzazioni e Master in Criminologia, Scienze Criminologiche, Grafologia, Grafologia Giudiziaria, Grafologia Criminale. ISBN: 9788854958333 Collana: Quaderni del 'Secondo Umanesimo Italiano'_1 Autore: Rita Mascialino Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Successo e Insuccesso

Successo e Insuccesso

€ 19,00

Questo libro autobiografico è pensato per i giovani e per adulti che intendono crescere sia a livello personale sia professionale. È rivolto agli imprenditori che desiderino far crescere la propria azienda e motivare il proprio team, ma anche a genitori e a chiunque voglia migliorare le proprie relazioni e vivere una vita più soddisfacente. L’autore condivide le sue esperienze personali, arricchite da aneddoti, metafore ed esempi concreti, offrendo spunti pratici e ispirazione. Non si tratta di un libro da leggere passivamente, ma di un testo da interiorizzare e sul quale riflettere, grazie alla profondità delle tematiche trattate. Luigi Sposato nasce a Villa San Giovanni (RC) dove acquisisce il diploma di Ragioniere perito commerciale e programmatore. Dopo il servizio militare da tenente dal 1982 al 1985, insegna dal 1986 al 2022 in scuole superiori a Vicenza e Bassano del Grappa. Nel 1990 fonda il Centro Studi srl società di ricerca e selezione del personale. Nel 1998 è socio fondatore e presidente di Eurointerim spa agenzia per il lavoro con decine di filiali in ambito nazionale. Nel 2003 è socio fondatore e Presidente di Eurointerim Servizi srl e successivamente Presidente di Eurointerim International Hong Kong. Pioniere della PNL in Italia, ha approfondito tematiche come l’Analisi Transazionale, la Grafologia, le Tecniche di Memorizzazione, Public Speaking, la Grammatica Trasformazionale. È sposato con Martina e ha due figlie Laura e Sofia. Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e una seconda Laurea in Scienze Economiche. Indice Prefazione Luca Zaia Prefazione Tiziano Treu ISBN: 9788854958371 Collana: Varia Autore: Luigi Sposato Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Essay on New Technologies and Discrimination

Essay on New Technologies and Discrimination

€ 18,00

The advent of digital communication and artificial intelligence within the work organization has accelerated a profound transformation of interpersonal relationships, which are now mediated by machines managed by algorithms. In some cases, the traditional structure of the enterprise no longer seems to exist: the employer and the digital application seem to be a single entity. In highly automated contexts, and thus not only on digital platforms, it can be difficult for employees to understand whether they are being discriminated against, and if they are uncertain, it may be impossible to understand the reasons for treating them differently from others. In the absence of a human point of reference, employees may not know whom to ask for an explanation of the difference in treatment and whom to ask for instructions not provided by the machine. Such difficulties in relationships affect not only those who already have jobs but also the unemployed who, discarded in the selection process, are unable to understand the reasons and potential discrimination that led to their exclusion from a job position. The author aims to critically examine discrimination issues that may arise from algorithmic applications in automated job management. The book compares the European Union’s approach to “statistical” discrimination with that of U.S. legislation. The author then highlights the interpretive problems related to the principle of discrimination that arise when the same principle is applied to algorithmic discrimination. The essay explores the implications of the liability of those who use algorithm-driven machines, the legal problems related to the protection of personal data in the production and testing of algorithms, and, finally, the AI Act’s regulatory framework on labor and fundamental workers’ rights. Adriana Topo is full professor of Labour law at the University of Padua’s law school since 2011. She has been a visiting scholar at the University of Illinois at Urbana- Champaign and a visiting professor at the University of Toronto. Her research has focused on numerous areas of Labour law, including dismissal, strikes and collective bargaining in the public sector, anti-discrimination law, workers’ rights in insolvency procedures. More recently, her research has focused on the protection of privacy in the workplace and, more specifically, on the impact of artificial intelligence on workers’ rights. ISBN: 9788854958289 Collana: Scienze giuridiche Autore: Adriana Topo Edizione: 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Promenade in piccolezza nella natura

Promenade in piccolezza nella natura

€ 10,00

Promenade in piccolezza nella natura, passeggiata in un mondo inaspettato di animali, fiori, frutti, una Natura curiosa e fantasiosa che piace ai bambini, capace di promuovere relazione nell’osservazione, l’ascolto, la lettura e poi, suscitare un’attività espressiva per un libretto che diventa personale e unico. Una possibile alternativa ai dispositivi tecnologici (a partire dai sei anni).                        SZ La creatività e l’arte del bello hanno guidato l’infanzia e aiutato a scoprirmi come artista con i bellissimi panorami della Romania ... Hanno aiutato a percepire in me, l’innocenza, la tenerezza e la gioia di dipingere e queste illustrazioni mi ricordano il candore e la poesia dell’infanzia.                                             AM Susanna Zancanaro nata in Francia, nei dintorni di Parigi, da genitori italiani, vive dal 1973 vicino a Padova.Nel 1985, incontra la Scuola Internazionale di Formazione e Ricerca PRH e inizia un cammino interiore, personale. Nel 2013 entra a far parte del Gruppo Artisti della Saccisica, sezione letteraria e partecipa ai loro eventi. Nel 2018 sceglie di pubblicare i suoi testi poetici con Cleup. Alexandra Maciac nasce a Costanza, città sul mar Nero in Romania, dove è tornata dopo aver vissuto per un periodo in Italia, vicino a Venezia. La sua inclinazione verso il mondo dell’arte si è manifestata molto presto, fin dai primi anni d’età. Pittrice, in Italia ha fatto parte del Gruppo Artisti della Saccisica, ma ha partecipato a eventi espositivi anche all’estero e vinto vari premi. La sua espressione artistica è caratterizzata dal neo-pop con sperimentazioni e tecniche diverse che nutrono la sua creatività ricca d’intuizioni ed immaginazione dove figurazione e astrazione rimandano a un “nomadismo culturale” contemporaneo. ISBN: 9788854958364 Collana: Varia Autore: Susanna Zancanaro Illustratrice: Alexandra Maciac Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 34 - Febbraio 2025 - Maggio 2025

PLaNCK! N. 34 - Febbraio 2025 - Maggio 2025

€ 8,50

PLaNCK! N. 34 - Febbraio 2025 - Maggio 2025 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese Comunichiamo! Il nostro linguaggio tra storie, curiosità e scienza...  /  We comunicate! __________ LETTERA AI PIÙ GRANDI Un mondo di linguaggi Quante lingue esistono al mondo? Non lo sappiamo con certezza: c’è chi dice siano circa 6.500, chi più di 7.000, tra lingue ufficiali e dialetti. Eppure molte di queste lingue sono conosciute e parlate da pochissime persone, tanto da essere considerate a rischio di estinzione! Questo numero, però, non tiene conto di tutte le lingue andate perdute, ovvero tutte le lingue scomparse perché i popoli che le utilizzavano non ci sono più, come i Sumeri o gli Egizi, molti popoli dei nativi americani o le civiltà precolombiane. Tuttavia, pur considerando tutte le lingue utilizzate in passato e quelle in uso ancora oggi, il numero non è ancora corretto. Perché? Beh, perché noi esseri umani non siamo i soli a comunicare! Tutti gli esseri viventi comunicano, anche se noi esseri umani spesso non comprendiamo il loro linguaggio! Ci sono animali, come gli elefanti o i pipistrelli, che usano infrasuoni e ultrasuoni che noi umani non sentiamo; c’è poi chi comunica con segnali chimici o lascia parlare puzze e odori che a volte noi neanche percepiamo. C’è chi invia precisi messaggi cambiando colore come i polpi e i camaleonti, o con segnali luminosi, come le lucciole; e c’è persino chi danza e canta con straordinario talento, come gli uccelli! Gli usignoli degli oceani sono invece le balene: il loro canto è così potente che in acqua viaggia per centinaia di chilometri! Sia uccelli che balene imparano a cantare ascoltando gli adulti della propria specie, proprio come noi esseri umani impariamo a parlare ascoltando i nostri genitori. E proprio come noi, anche uccelli e balene hanno i dialetti: in ogni oceano risuona un “balenese” diverso; così come un usignolo italiano ha un canto un po’ diverso da un usignolo che vive in Nord Europa. Insomma, dal nostro giardino alle foreste pluviali, fino alle profondità dell’oceano, l’aria e l’acqua pullulano di “linguaggi bestiali” che forse dovremmo aggiungere alle lingue umane. Francesca Buoninconti Francesca Buoninconti Naturalista e giornalista scientifica. Oggi è in redazione e al microfono di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Rai Radio3, ed è co-autrice del podcast Abissi. Diario dai fondali del Pacifico, vincitore degli Italian Podcast Awards per la categoria Scienza. Racconta di scienza, natura e clima per diversi programmi televisivi Rai, per giovani e meno giovani, e scrive per varie testate. Con Codice Edizioni ha pubblicato Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori e Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali, entrambi tradotti in quattro lingue e finiti sul podio del Premio Galileo. ______ Indice Il team di PlANCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854958197 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alla ricerca del paradigma economico perduto

Alla ricerca del paradigma economico perduto

€ 16,00

Nel presente contributo teorico l’autore intende dimostrare quanto sbagliato sia insistere con lo schema della produzione circolare legato ad un lontano momento storico caratterizzato dalla sola agricoltura che non può essere riproposto nell’attuale momento storico caratterizzato dall’industria, pena l’incorrere in contraddizioni ed errori. In particolare, si riferisce a W.W. Leontief, P. Sraffa, L.L. Pasinetti e agli odierni neo-ricardiani, sraffiani-keynesiani o classici-keynesiani, neo-walrasiani, i quali fanno uso del concetto di merce bivalente veritiero in agricoltura e che quando è ipotizzato vero pure nell’industria si addiviene ad errori sui prezzi e sui capitali; nonché fanno uso del concetto di reintegro per accantonamento veritiero in agricoltura e che quando è ipotizzato vero pure nell’industria stravolge i significati di reintegro e di sovrappiù. Salvatore Michele De Marco ha insegnato Economia politica all’Università di Foggia. Le sue ultime pubblicazioni: Note di teoria economica. Lavoro, credito e moneta (2018); Aspetto mancante della teoria del valore e soluzione. Produzione, prezzi e distribuzione (2021); Bestiario di economia politica. Il concetto di capitale fisso inesplorato (2022); La fondazione settoriale della macroeconomia. Principi di analisi settoriale (analisi input-output) (2023). È socio dell’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE). Indice Introduzione ISBN: 9788854957763 Collana: Scienze economiche Autore: Salvatore Michele De Marco Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
The mining culture in the Alps

The mining culture in the Alps

€ 18,00

Although this book concentrates on a limited area corresponding to the Alpine region, it aims to outline the characteristics of a mining culture in the Alps through a comparative study of different mining districts. The research in this book is guided by two main questions: How was the management and organisation of mining in different historical periods influenced by political and economic factors? Is it possible to confirm the existence of cultural expressions specific to the mining profession? Despite their differences, the two questions in this book complement each other. In order to provide an adequate answer to these research questions, this study was based on precise methodological choices. Mining districts were selected, which were influential extractive locations for the development of mining in the Alpine region but which have been little researched in historical-anthropological research. Based on archival research and ethnographic work, this book examines both the socio-economic aspects of some mining sites in the Alps and the cultural repertoires of the miners, which include productions of immaterial culture that are not traceable in specific areas, but extend over the entire Alpine region and are configured as specific to this occupational group. Linda Armano completed a doctoral programme under the joint supervision of the Université Lumière Lyon 2 (Anthropology-Sociology) and the University Ca’ Foscari in Venice (European Social History from the Middle Ages to the Present). She was also awarded the title of “Doctor Europaeus”. Her main research topics are the anthropology of resource extraction, particularly in the mining sector, value chains, business ethics, luxury consumption and sustainability. She approaches these topics with ethnographic methods and multilevel analyses and positions her research at the intersection of business organisation, consumption and local and indigenous communities, particularly in the Italian and North American context. In 2018, she was awarded a Marie Sklodowska-Curie fellowship combining mining anthropology and consumer research. In this context, she investigated the interpretations that different actors from different cultural, political and economic contexts along the value chain give to the concept of ethics in the context of the certification of diamonds mined in Canada. Indice Introduzione ISBN: 9788854958258 Collana: Scienze storiche Autore: Linda Armano Edizione: 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Si può ringiovanire a 80 anni con la ginnastica a letto, a casa

Si può ringiovanire a 80 anni con la ginnastica a letto, a casa

€ 25,00

In questa traduzione del libro CLEUP How to rejunenate at 80’s (2024) i lettori ritroveranno le mie esperienze di docente e ricercatore biomedico, che ha trascorso più di 60 anni all’Università di Padova. Ho però condensato i capitoli dedicati alle mie attività di ricerca e agli eventi fortuiti e fortunati del mio costante interesse alla muscolatura scheletrica, per dedicare più pagine ad un mio ultimo sogno. Ho avuto la fortuna di collaborare con ricercatori biomedici, clinici e di ingegneria biomedica con i miei stessi interessi. Alcuni progetti hanno prodotto risultati entusiasmanti, la maggior parte cocenti delusioni. Ma continuo a pensare che sia stato bello avere sogni e la fortuna di metterli alla prova con rigorosi studi scientifici in compagnia di giovani ricercatrice e ricercatori brillanti. Per questo il libro termina con l’elenco dei miei sogni senza fine e l’espanso ultimo Capitolo è dedicato ad uno di essi: Ringiovanire gli ottantenni come me. Con mia grande soddisfazione sono riuscito recentemente a tagliarmi finalmente da solo le unghie dei piedi, risparmiando 20 euro. Ci riesco da poco tempo dopo 7 anni di pedicure a pagamento. I lettori troveranno la cosa bizzarra e chiaro segno della mio decadimanto mentale. Invece, è una prova che anche dopo gli 80 anni si può ringiovanire continuando o addottando la home Full-Body In-Bed Gym (Ginnastica a corpo libero coinvolgente tutti i muscoli del corpo da eseguire giornalmente a letto). Il mio presente sogno è infatti di convalidarla solidamente come un programma preventivo-riabilitativo domiciliare, che gli anziani possono imparare ed attuare anche durante i ricoveri ospedalieri. È essenziale però che lo continuino regolarmente a casa per migliorare e mantenere a lungo la forza muscolare, la fiducia in loro stessi e il buonumore legato al nuovo stile di vita. È un protocollo sicuro, semplice, che non costa nulla e che può togliere cinque-dieci anni, se si ha la perseveranza di continuarla sei giorni alla settimana con crescente intensità. Tre semplici verità ne spiegano la validità: Invecchiare (se uno è fortunato) è inevitabile; La stragrande maggioranza della popolazione è pesantemente sedentaria (pochissimo allenata); L’attività fisica progressivamente aumentata nel tempo riesce ad invertire la tendenza alla perdita della muscolatura che accompagna il passar degli anni e che è in gran parte responsabile dei disturbi della mobilità nell’invecchiamento. Ma prima di iniziare a leggere il libro, o dopo averlo letto, raccomando di acquistare e leggere anche il libro di recente pubblicazione, che ho letto con piacere perché mi ha finalmente insegnato tutto quello che presuntuosamente credevo di sapere, ma non sapevo. Lo trovate segnalato a pagina 18 della Prefazione! Ugo Carraro ISBN: 9788854958265 Collana: Scienze mediche Autore: Ugo Carraro Edizione: 2025

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello