0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Catalogo

Il medico ungherese

Il medico ungherese

€ 18,00

Fine estate 1938, nello studio dentistico padovano del dott. Franco Borellini lavora il collega Marcello Bergo. All’anagrafe, però, il cognome del giovane è Marcello Arturo Abrahamsohn, ebreo ungherese. Tra il 1938 e il 1943, in una Padova pervasa dall’antisemitismo, sopravvive lavorando sotto falso nome per il collega di Università. Bergo è il cognome della moglie Giovanna. Dalla loro unione nascono due bambini, Roberto e Claudio. Nel 1943 la famiglia è costretta alla fuga e, a Este, trova una rete di solidarietà che consente a tutti i suoi membri di sopravvivere in quei terribili anni. Donne coraggiose, in pieno centro e sotto il naso di tedeschi e fascisti, riescono a nascondere i due piccini e il loro padre. Questo volume, corredato da un’ampia raccolta di foto inedite, racconta più storie di perseguitati salvati e di coraggio e solidarietà da parte di chi è disposto a salvare altre vite anche al prezzo di rimetterci la propria. Beatrice Andreose (Este, 1957), laureata in Scienze politiche all’Università di Padova, vive e lavora ad Este. Giornalista, già docente di Diritto ed Economia politica, collabora con «Alias», il supplemento culturale de «il manifesto» ed ha scritto per il quotidiano «il mattino di Padova». Ha pubblicato i volumi: Premio dei colli. Este 1960-1971. Il festival senza divi (2007), Antonio Zanchi “pittor celeberrimo” (con Felice Gambarin, 2009), Radici connettive. Il ’68 ad Este e nella Bassa padovana (a cura di, 2021). Indice Prefazione di Giorgio Romanin Jacur Postfazione di Riccardo Calimani   ISBN: 9788854958227 Collana: Scienze storiche Autrice: Beatrice Andreose Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 22 gennaio 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La parità simbolica dei generi

La parità simbolica dei generi

€ 22,00

La chiave simbolica di una rilettura illuminante permette di collegare tutti gli aspetti della condizione femminile, permette altresì di vedere la connessione di vari fenomeni attuali ad essa attinenti, che possono apparire separati, mentre interagiscono gli uni con gli altri. La parità simbolica dei generi è oltre le altre parità – giuridica, sociale, professionale, economica, politica, culturale – ma è il risultato della loro somma e le attraversa. Infatti la disparità simbolica storicamente è stata il fondamento delle altre disparità, le ha prodotte e ne è stata prodotta. Alla parità simbolica invero tendono confusamente le aspirazioni femminili del nostro tempo e varie iniziative, spesso incomprese nel loro significato e perciò sottovalutate, come irrilevanti. Nella prima parte del saggio si elaborano concetti interpretativi, quali la rete simbolica o la svalutazione e la valorizzazione simboliche di genere, che, rivolte direttamente a una o più donne, agiscono, in modo deleterio o favorevole, su tutte. Nella seconda parte si delinea una strategia per realizzare consapevolmente la parità simbolica, si indicano i vari campi di azione e si avanzano proposte innovative, accogliendo istanze espresse da più parti. Sulla copertina del saggio è riprodotto l’androgino alchemico a due teste di uomo e di donna, assunto a simbolo di complessità della persona umana e non meno di una società paritaria, che riconosca due soggetti sessuati e accolga sia le qualità maschili sia quelle femminili, sia i valori maschili sia quelli femminili.   Daria Martelli è stata assistente presso l’Università di Padova e docente di lettere in ruolo nelle scuole secondarie superiori. Ha collaborato a Il Gazzettino, a numerose riviste e alla RAI con testi culturali per trasmissioni. Ha fatto parte del Forum d’Ateneo per le politiche e gli studi di genere dell’Università di Padova. È autrice di saggistica in prospettiva storicoantropologica, di narrativa e di teatro. I saggi: Polifonie. Le donne a Venezia nell’età di Moderata Fonte (seconda metà del secolo XVI); Le parole di ieri sulla donna. Una ricerca di genere sulle nostre radici culturali; Scrittrice o scrittore? Una ricerca di genere sulla creatività letteraria; Per l’italiano in Italia. Le opere di narrativa: i racconti Il gioco dei tradimenti; i romanzi Chi perde la sua vita; Le vite di Fabrizia; Il riso della soubrette; More veneto; Trent’anni dopo. Nel volume Teatro. In scena per far riflettere sono raccolti quattordici testi teatrali. Tra quelli più rappresentati: il dramma Le streghe e il suo adattamento a monologo, elaborato dalla stessa autrice, Caterina. Una strega nel Cinquecento; Il giardino veneziano; Donne perdute. Adattamento teatrale di Lettere dalle case chiuse (Lina Merlin e Carla Barberis, 1955); Il merito delle donne. Adattamento teatrale del dialogo di Moderata Fonte (1555-1592). Indice Prefazione Presentazione www.dariamartelli.it   ISBN: 9788854958067 Collana: Scienze sociali Autore: Martelli Daria Edizione 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Metis 2024  - Vol. XXXI  2/2024

Metis 2024 - Vol. XXXI 2/2024

€ 20,00

Presentazione di Angelo Romeo  Questo secondo numero di «Metis. Rivista di sociologia», assume una particolare connotazione, perché non è un semplice numero dei due previsti, quanto una raccolta di articoli scelti per celebrare una ricorrenza importante. Metis compie infatti trent’anni, in cui sono stati pubblicati numerosi contributi e che hanno visto la collaborazione di studiose e studiosi, che l’hanno rafforzata negli anni aprendo confronti scientifici variegati. Se una rivista esiste, lo si deve sempre all’intuizione di chi la avvia, in questo numero sul trentennale, sento il dovere di ringraziare Mariselda Tessarolo, che trent’anni fa ne ha posto la prima ‘pagina’. Io ho ereditato solo due anni fa una rivista avviata, densa di contenuti e di relazioni internazionali, che ho continuato a mantenere con la consapevolezza che possa crescere sempre di più come laboratorio di ricerca sociale, che mette in dialogo giovani e studiosi di esperienza. Proprio da questo continuo confronto la rivista si rafforza trattando temi classici da un lato, di nuovo interesse dall’altro. Questo secondo numero rappresenta quindi un omaggio per celebrare il passato, ma soprattutto per guardare il futuro della Teoria e della ricerca sociale attraverso le pagine di una rivista, che all’età di trent’anni, ha una sua maturità e che vuole offrire nuovi contenuti di studio. Per fare questo abbiamo ritenuto opportuno scegliere il Mutamento, come tema che potesse servire da collante alle riflessioni sul trentennale: da un lato quindi i contributi delle autrici e degli autori, alcuni che in questi trent’anni l’hanno già conosciuta scrivendo contributi, che fanno oggi parte della memoria storica della rivista, dall’altro nuove studiose e studiosi, che hanno accettato di celebrarne la ricorrenza. C’è un aspetto significativo che accompagna ciascun contributo pubblicato, ogni argomento proposto è un’importante opportunità di analisi sociologica, che non solo offre uno stato dell’arte sul tema scelto ma presenta una fotografia del cambiamento sociale della nostra contemporaneità. Per tali ragioni, gli argomenti trattati toccano i seguenti argomenti: il tempo, la memoria, l’intelligenza artificiale, la moda, la partecipazione, il populismo, la rigenerazione urbana. Analisi che diventano non solo pilastri di Teoria sociale, quanto un resoconto dei principali temi trattati nel corso di questi ultimi trent’anni. Questa presentazione alle pagine che seguiranno si chiude con una dedica a Franco Ferrarotti, padre fondatore della sociologia italiana, venuto a mancare il 13 novembre. A lui dobbiamo in buona parte quello che portiamo avanti ogni giorno, il nostro essere studiose e studiosi di una disciplina mai statica, ma in continuo movimento e alla ricerca di stimoli. Buon trentesimo compleanno Metis.   ISBN: 9788854958142 Collana: Metis Curatore: Angelo Romeo Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza

Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza

€ 14,00

In queste pagine prende vita il racconto di un’ esperienza ventennale dedicata allo studio e alla pratica della musicoterapia nel contesto delle disabilità. Negli ultimi nove anni l’ autore si è rivolto in particolare agli adolescenti che presentano disabilità complesse, sperimentando un approccio innovativo basato sulla creazione di un ambiente protetto e personalizzato dove la musica diventa un linguaggio universale. Con l’ attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’ interno di un’ istituzione convenzionata si sono esplorate diverse modalità di intervento: dalla stimolazione sensoriale, attraverso la relazione oggettuale con gli strumenti musicali, al dialogo sonoro improvvisato. L’ obiettivo è stato sempre quello di favorire l’ espressione spontanea, superare le barriere comunicative e costruire relazioni significative. Il libro offre un resoconto dettagliato di questo percorso, con particolare attenzione all’ evoluzione del setting terapeutico e al ruolo fondamentale dell’ équipe multiprofessionale. Paolo Canale, arteterapeuta specializzato in musicoterapia presso Artedo – Polo mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche Verona/ Brescia, vanta un’ ampia esperienza nel campo del sociale. Ha operato in diversi contesti, dall’ assistenza domiciliare a persone con ritardo intellettivo sino agli interventi riguardanti i disturbi del comportamento in ambito comunitario. Negli ultimi anni ha focalizzato la sua attenzione sull’ età evolutiva, sviluppando progetti musicali propedeutici nella scuola dell’ infanzia e percorsi di musicoterapia nella scuola primaria e secondaria di primo grado. In ambito terapeutico, si occupa di ragazzi con disturbo dello spettro autistico e collabora con Centri Diurni per la realizzazione di progetti e laboratori artistico-creativi rivolti agli adulti. Indice Prefazione Anteprima ISBN: 9788854958128 Collana: Scienze psicologiche Autore: Paolo Canale Prefazione: Luca Gatto Edizione: 2024

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Coscienza del limite e idea di persona in Armando Rigobello

Coscienza del limite e idea di persona in Armando Rigobello

€ 21,00

A cent’anni dalla nascita del filosofo Armando Rigobello, si presenta alle stampe il presente lavoro, frutto di una lunga ricerca e di un’ardua sistemazione e organizzazione del suo pensiero. A partire da fonti che sono conservate nel suo archivio personale, collocato a Rovigo dal 2017, si propone una prima formulazione della biografia, del pensiero e della bibliografia generale della sua produzione scientifica, divulgativa e giornalistica. Rigobello è stato discepolo di Luigi Stefanini che, a suo modo, ha rappresentato il punto di inizio di una tradizione filosofica del Novecento italiano. L’intento dell’autore è quello di contribuire a una reviviscenza di questa tradizione, grazie al ricordo degli incontri personali con il filosofo negli ultimi anni della sua vicenda terrena. Matteo De Boni (Feltre, 1991), dottore di ricerca in Filosofia, svolge la sua attività didattica presso i licei. È affiliato alla “Fondazione Luigi Stefanini” di Treviso e alla sezione Veneta della Società Filosofica Italiana. Ha pubblicato articoli sul personalismo italiano in riviste e miscellanee. Tra le sue pubblicazioni si ricorda la monografia Le ragioni dell’esistenza. Esistenzialismo e ragione in Luigi Stefanini (Mimesis, 2017). Indice Saluto del Presidente Luca Zaia Prefazione di Giovanni Catapano   ISBN: 9788854957671 Collana: La filosofia e il suo passato, 80 Autore: Matteo De Boni Edizione: 2024 Stato: in distribuzione dal 13 gennaio 2025

Aggiungi al carrello

21,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La via e i relitti

La via e i relitti

€ 15,00

Lungo la via non mancano i relitti, siano essi oggetti apparentemente inanimati, tronchi spezzati distesi sulla spiaggia d’inverno, oppure persone, che hanno perduto l’orientamento e non trovano più la “via” verso casa, perché trafitti dalla vita, dal dolore, dalla mancanza, dalle malattie, dagli errori, dalle ingiustizie, dal vuoto. E nessuno di solito li considera, nemmeno li guarda e non si ferma per dare aiuto: “Nessuno si cura dei relitti/ che nella marina stanno/coperti d’alghe e di conchiglie. / Nessuno si cura mai di chi/ cade lungo la via del giorno/ e lì lo lascia senza guardare”. Ma i relitti sono ancora vita e da essi può scaturire una inimmaginabile energia: basta ri-abilitare il loro ed il nostro cuore per “vedere”, oltre le bassezze delle cose e far scorrere l’infinito in esse e su di noi. Infinito che è sempre presente nell’anima del mondo. Perché il relitto sa che “la bellezza d’anima non ruìna” e gli “immoti” possono riprendere vita: “Oh splendido mareggiare/ che porti qui dagli infiniti/ la prova d’ogni perfetto amore.” E il cammino nella via è ricco di impronte, di orme che cercano la Verità: “I relitti, anime foglia, passaggi d’anima”. Giovanni Sato è nato a Padova nel 1958. È oculista specializzato nella riabilitazione visiva dell’ipovisione. Ha pubblicato con Panda le raccolte di poesia: Intonazioni (1995), Vibrazioni di luce (2010), Canzoni nel mezzo dell’amore – Songs in the middle of love (Panda Arte 2012). Con Cleup Il realismo della luce (2010), Percezioni (2011), La trasparenza dell’ombra (2013), Eikonòs Pòiesis (2016). Alle edizioni Biblioteca dei leoni appartengono le raccolte: Geografia interiore (2014), La solitudine del cielo (2015), Le Metamorfosi del Cuore (2016), Cambiamenti di stato (2018), Il Canzoniere dell’Angelo di Terra (2019), Sabbia e Luce (2021), La versione dell’albero (2022). Completano la rassegna, per i tipi di Valentina Editrice, Per un brillìo di Stella. Poesie sul Natale (2020), Al di qua della pietra (2024) e con Raffaelli editore, La completezza del mare (2023). Alcuni suoi contributi sono presenti nei saggi La vista umana, a cura di Lucio Buratto (Marsilio 2012), Occhio e sport, a cura di Lucio Buratto (Fabiano editore 2013). La musicista Renata Zatti ha composto Sei Intonazioni per flauto, arpa e voce recitata e la musicista Francesca Virgili Dire Segreto per flauto recitante. È ideatore di reading di poesia e fotografia a tema con il Gruppo Letterario Formica Nera e il gruppo fotografico Ars Photo Poiesis. Figura tra i poeti di Italian Poetry. Prefazioni e Anteprima ISBN: 9788854958111  Collana: Poesia Autore: Giovanni Sato Illustratore: Alberto Bolzonella Prefazioni: Maria Beatrice Autizi e Luciano Nanni Edizione 2024 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Idraulica per scienze agrarie e forestali

Idraulica per scienze agrarie e forestali

€ 28,00

Questo testo, rivolto agli studenti delle lauree in pianificazione territoriale, scienze agrarie e forestali, ambientali e geologiche, presenta l’Idraulica con spiegazioni dettagliate accompagnate da disegni illustrativi per rendere accessibile il taglio fisico-matematico della materia. Il testo è corredato di esercizi applicativi che consentono una comprensione più efficace degli argomenti trattati. La seconda edizione presenta tre nuovi capitoli relativi alle derivazioni ed immissioni di portata, al dimensionamento idraulico delle briglie ed alla laminazione delle piene. Il capitolo relativo ai moti di filtrazione è stato ampliato con i fenomeni di instabilità di corpi arginali di pezzatura grossolana ed il drenaggio dei terreni. I rimanenti capitoli hanno subito solo qualche ritocco. Carlo Gregoretti, ingegnere civile idraulico e dottore di Ricerca in Idrodinamica, è Professore Associato in Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali presso il Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali) dell’Università di Padova. La sua attività didattica riguarda l’Idraulica, l’Idrologia, le Costruzioni e le Opere di Sostegno, svolta in numerosi incarichi di insegnamento (Idraulica e Idrologia, Principi di Idraulica,  Ingegneria Applicata, Stabilità e Consolidamento dei Pendii, Elementi di Costruzioni per il Territorio e l’Ambiente, Progettazione delle Opere di Sostegno, Climate Changes and  Hydrogeological Hazard Mitigation, Opere per la Protezione dei Versanti) nell’ambito dei corsi di laurea di Pianificazione e Gestione del Territorio e del Verde, Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio, Tecnologie Forestali ed Ambientali e Tutela e Manutenzione del Territorio e dell’Università degli Studi di Padova.  La sua attività tecnico-scientifica è principalmente rivolta alla protezione del territorio dal rischio idrogeologico. L’ambito di studio riguarda i processi alluvionali (fenomenologia, monitoraggio e modellazione) e le soluzioni progettuali per mitigarne l’impatto sul territorio. In ambito scientifico ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca nazionali ed europei. In ambito tecnico è stato responsabile ed è responsabile di convenzioni con società di ingegneria ed enti pubblici (Regione Veneto, Autorità di Bacino per il Distretto delle Alpi Orientali, Anas, Arpav e Provincia di Belluno). Ha inoltre svolto e svolge corsi di aggiornamento professionale per enti pubblici e gli ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, dei Geologi e degli Ingegneri. Con Cleup Carlo Gregoretti ha pubblicato Elementi di Scienza e Tecnica delle Costruzioni: teoria ed esercizi (2020) ed Elementi di Geotecnica e di Opere di Sostegno con esercizi (2021). Indice ISBN: 9788854958098 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Carlo Gregoretti Edizione: nuova edizione 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello