0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Catalogo

Filippo Valenti

Filippo Valenti

€ 18,00

Filippo Valenti è stato un uomo di straordinaria cultura, un punto di riferimento nel mondo accademico e intellettuale, non solo per il suo ruolo nell’Archivio di Stato di Modena ma anche per la sua dedizione alla didattica universitaria e alla trasmissione del sapere. Questo libro racconta la sua vita sotto molteplici sfaccettature, dalle aule universitarie ai ricordi più intimi della sua famiglia e delle sue passioni. Attraverso le parole dei suoi collaboratori si intrecciano ricordi e riflessioni, restituendo una figura complessa e affascinante. Con questo studio l’autrice ha inteso far emergere oltre l’aspetto professionale di Valenti anche la sua vita privata, le sue passioni e il ruolo che ha avuto per chi lo ha conosciuto. Il volume è arricchito da una testimonianza unica: l’intervista alla figlia Donatella, che ha svelato molti aspetti biografici inediti di Filippo Valenti. Viviana Pongan (Gosaldo - BL, 1957), appassionata studiosa, ha conseguito numerose lauree, tra le quali in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali e in Scienze archivistiche e biblioteconomiche. Il suo lavoro, sia pure impegnativo (è socio amministratore della sua azienda che si occupa di informatica a livello nazionale), non le ha impedito di continuare a coltivare l’interesse per lo studio e per la ricerca. Indice Prefazione di Mario Brogi ISBN: 9788854958531 Collana: Scienze storiche Autore: Viviana Pongan Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 16 luglio 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Bonifica e irrigazione

Bonifica e irrigazione

€ 75,00

Il volume intende fornire un contributo alla conoscenza dei principali argomenti utili ad affrontare la progettazione e la gestione delle opere di bonifica e di irrigazione. Il testo, sviluppato su 750 pagine, si articola nei due temi suddetti, ripartiti in 20 capitoli principali ed in numerosi paragrafi esplicativi. Le nozioni attinenti alla bonifica idraulica, a partire da quelle di base relative alla definizione ed alla struttura delle reti di drenaggio, si estendono agli ambiti di più diffusa applicazione, quali le indagini idrologiche, i modelli per la simulazione dei deflussi, la struttura dei canali a pelo libero e dei dreni, gli impianti idrovori, le botti a sifone; completano il tema argomenti specialistici, quali le aree umide, le fasce boscate e l'idroelettrico minore. Anche l'irrigazione viene sviluppata con una articolata illustrazione delle conoscenze che ne costituiscono il fondamento della progettazione e della gestione, quali il calcolo dell'evapotraspirazione, delle esigenze idriche e delle portate unitarie di dotazione delle colture, le tecniche di somministrazione con riferimento particolare a quelle per aspersione e di tipo specialistico, come la micro irrigazione e l'antibrina. Ulteriori aspetti trattati riguardano le aree forestali di infiltrazione per il rimpinguamento delle falde acquifere e la difesa dall’intrusione salina alla foce dei corsi d'acqua. Tutti i capitoli sono riccamente illustrati con esempi concreti di opere complesse, descritte con particolari di dettaglio relativi alle tipologie costruttive e con ricorso ad approfondimenti numerici per alcune di più diffusa applicazione. Il volume include anche un supporto informatico USB allegato, contenente 20 schede progettuali con tavole a colori in grande formato. Queste tavole, riproducenti gli elementi qualificanti di alcuni progetti di moderna concezione in ambito di bonifica e di irrigazione, costituiscono un agile e completo strumento di consultazione e di aggiornamento professionale, utile alla composizione in sistemi articolati delle opere elementari descritte nel libro. Vincenzo Bixio, laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso l'Università degli Studi di Padova, ha svolto la propria carriera accademica presso l'Istituto di Idraulica della medesima Università, ora Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale-ICEA, in qualità di Professore di ruolo come titolare degli insegnamenti di Costruzioni Idrauliche e di Bonifica e Irrigazione, disciplina, quest'ultima, alla quale ha dedicato la maggior parte dell'attività didattica. Ha inoltre tenuto il corso di Costruzioni Idrauliche all'Università di Udine e all'Università di Trieste, ed è stato Direttore del Master in Bonifica idraulica e Irrigazione al Consorzio Università Rovigo. Nell'ambito delle attività a cura dall'Associazione Nazionale Bonifiche e lrrigazioni-ANBI ha impartito per vari anni lezioni ai funzionari partecipanti ai corsi di formazione dell'Università degli Studi di Padova e dell'Università di Firenze ed ha coordinato per alcuni anni con l'Associazione il corso su "Elementi di informatica applicata alla bonifica" tenuto nella sede ANBI di Venezia. Nel quadro della ricerca applicata ha svolto studi e ricerche nel Laboratorio di idraulica dell'Istituto di appartenenza e nel Centro Sperimentale per modelli idraulici di Padova Voltabarozzo su opere comprese in vari ambiti delle costruzioni idrauliche, quali gallerie di scarico di impianti idroelettrici, paratoie di particolare complessità, bocche di regolazione delle maree lagunari. In tema di bonifica e irrigazione ha curato studi con applicazioni sperimentali mirate alla proposizione di soluzioni avanzate in ambito di singole opere, quali rivestimenti e presidi di sponda e impianti idrovori, e di gestione di comprensori per la difesa dagli allagamenti e per il controllo dell’inquinamento ambienta le da sorgenti diffuse mediante aree umide. Ha inoltre coordinato iniziative per la definizione di indirizzi applicativi di programmazione del territorio, tra i quali i Piani generali di bonifica, i Piani di classifica basati su Sistemi Informativi Territoriali avanzati, e ha redatto una estesa serie di pubblicazioni inerenti vari e complessi temi legati alle opere idrauliche. Indice Presentazione Introduzione ISBN: 9788854957817 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Vincenzo Bixio Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

75,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il quartetto magico

Il quartetto magico

€ 20,00

Cosa accade quando ci abbandoniamo tra le braccia di Morfeo? Perché il sonno è un pilastro fondamentale della nostra esistenza? E qual è il misterioso legame tra il dormire, il sognare e quella che definiamo coscienza? Il sonno, il sogno, la coscienza e la coscienza nel sonno ovvero Il quartetto magico, come lo definisce l’Autore, è un saggio in cui i contenuti sono stati scelti in modo da restituire al lettore una trattazione con un fine divulgativo, ma mantenendosi all’interno delle conoscenze scientifiche attuali. Il sonno è una condizione inquietante e affascinate nella quale si ha l’impressione di entrare in un mondo ignoto in cui non abbiamo nessun controllo ma è indispensabile per usufruire di una veglia attiva ed efficace. Il sogno conserva ancora un significato arcano, una certa connotazione di mistero, di profezia e, in parte, resta integrato nella vita delle persone. La coscienza è un mistero, centrale nella vita umana e tuttora motivo di intensa discussione nel mondo della scienza. In alcune persone la consapevolezza è presente durante il sogno e consente sia un controllo della narrazione onirica sia di curare alcuni disturbi. Questa è un’opera che accende la curiosità e svela i segreti di quel mondo affascinante che si cela tra la veglia e il sogno. Gian Gastone Mascetti. Già professore ordinario di psicobiologia e neurofisiologia alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Attualmente è studioso senior dello studium patavinum dell’Università di Padova. Ha pubblicato nel 1997 L’attività Psichica: principi generali e basi anatomofunzionali e Gli ormoni, i neurotrasmettitori e il comportamento (Domenighini editore) e, nel 2009, Lezioni di neurofisiologia (Cleup). Ha inoltre pubblicato numerosi articoli riguardo diversi aspetti della funzione del cervello, su diverse e prestigiose riviste internazionali. Ultimamente in Nature and Science of Sleep, Scientific American, Le Scienze e Laterality. Negli ultimi anni della sua carriera accademica e scientifica si è interessato della relazione funzionale tra la lateralità cerebrale e il sonno e, in particolare, riguardo il sonno uniemisferico. Indice Prefazione ISBN: 9788854958500 Collana: Scienze psicologiche Autore: Gian Gastone Mascetti Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Mura di Padova. La colonna Massimiliana

Mura di Padova. La colonna Massimiliana

€ 17,00

Un monumento solo in apparenza “minore”, eretto per ricordare un evento, il fallito assedio del 1509 da parte dell’imperatore Massimiliano I, che ha segnato profondamente la storia di Padova e il suo assetto urbanistico, con la successiva costruzione delle nuove mura. Tre secoli più tardi, rielaborando quella memoria, Carlo Leoni e i patrioti padovani lo reinventavano come simbolo risorgimentale: da Colonna Massimiliana a Colonna della Libertà. Per cinque secoli è sopravvissuta alle profonde trasformazioni del contesto urbano, adattandosi ai tempi, trasformandosi e aggiornandosi, inanellando una catena di restauri, spostamenti, aggiunte di piedistalli e iscrizioni, cadute, rimontaggi, che ne fanno un monumento assolutamente unico. Conservandole intatto il ruolo di custode di una duplice memoria civica. Ugo Fadini, studioso di architettura e discipline  classiche, vanta numerose esperienze come organizzatore di concerti jazz e curatore di mostre su tematiche quali: giocattoli, automobili d’epoca e memorabilia, Coca-Cola e modernariato. Svolge da anni per l’associazione Comitato Mura un’intensa attività di studio e valorizzazione delle fortificazioni di Padova. È autore e curatore di guide e monografie, mostre, conferenze e spettacoli, esperienze confluite nell’ideazione del museo narrante multimediale permanente Mura Vive. Sommario Introduzione ISBN: 9788854958456 Collana: Storia storiche Autore: Ugo Fadini Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 35 - Giugno 2025 - Settembre 2025

PLaNCK! N. 35 - Giugno 2025 - Settembre 2025

€ 8,50

PLaNCK! N. 35- Giugno 2025 - Settembre 2025 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese I cinque sensi  /  The five sense Il nostro corpo alla scoperta del mondo  /  Our body to explore the world __________ LETTERA AI PIÙ GRANDI Tante porte sul mondo  Galileo Galilei rivoluzionò la scienza puntando il suo cannocchiale verso il cielo. Ma il suo primo strumento fu… l’occhio. Fu infatti il senso della vista, guidato dalla curiosità, a spingerlo oltre i confini del conosciuto, verso l’ignoto. E così fu per molti altri scienziati e scienziate, ricordandoci che la scoperta parte anche da un senso attivato e attento. Vista, udito, olfatto, tatto e gusto: i cinque sensi sono i primi contatti tra noi e il mondo.  I sensi sono, infatti, alla base di ogni apprendimento: attraverso l'esplorazione sensoriale, il bambino  costruisce le sue prime categorie mentali, sperimenta relazioni di causa-effetto e scopre la propria identità corporea ed emotiva. E questa è la base della nostra conoscenza del mondo che ci circonda. La vista, per esempio, guida l'attenzione, la coordinazione e la memoria visiva. L'udito è importante non solo per ascoltare e sentire, ma anche per l’orientamento nello spazio e per la regolazione emotiva. Il tatto è il primo senso a svilupparsi e rimane molto importante per la sicurezza, la relazione e la percezione di sé e degli altri. L'olfatto e il gusto, infine, sono molto legati anche alle emozioni e ai ricordi, e ci influenzano nell’alimentazione e anche negli affetti. I sensi sono sì una porta per la conoscenza del mondo ma ci dicono molto di più: sono una squadra che lavora insieme, nessuno per conto suo, e che, nel caso in cui un senso manchi o non possa funzionare del tutto, ecco che gli altri sensi collaborano per regalare alla persona di cui fanno parte un’esperienza il più completa possibile di vita. E c’è dell’altro: sensi e cervello hanno un legame inattaccabile. I sensi ci aiutano a percepire il mondo e il cervello elabora tutte queste informazioni per aiutarci nell’interpretazione del mondo. Ecco che, allenare e attivare il più possibile i nostri sensi, significa vivere un’esperienza autentica del mondo.E forse, come Galileo, potremo vedere un po’ più lontano.  Agnese Sonato Agnese Sonato insegna matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado e si occupa di comunicazione della scienza. Da sempre appassionata di scienza, arte e libri, nel 2013 ha fondato la rivista di scienza per ragazzi PLaNCK! e l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato APS. È stata coconduttrice televisiva per RAI Gulp e radiofonica per Radio24 in trasmissioni di scienza per ragazzi e famiglie. Collabora con case editrici quali Giunti Scuola ed Erickson. È autrice di libri che raccontano la scienza a bambini e bambine. Le sue pubblicazioni: Giganti per davvero (Editoriale Scienza, 2020), Tanti esperimenti STEM (Editoriale Scienza, 2021), Scienza (Editoriale Scienza, 2023, volume dell’enciclopedia Adesso lo so!), A volte sono (Sabir Editore, 2024). ______ Indice Il team di PlANCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854958203 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il Manuale della Comunicazione Efficace B2B

Il Manuale della Comunicazione Efficace B2B

€ 15,00

Perché un’azienda dovrebbe avvalersi della consulenza di un’Agenzia di Comunicazione? L’Agenzia di Comunicazione è un partner strategico per un’azienda business to business? Il Manuale della Comunicazione efficace B2B dà una risposta chiara e comprensibile; esso è uno strumento agile, ad alta fruibilità, che spiega al lettore i pilastri della collaborazione fattiva con un’agenzia di marketing e comunicazione e indaga in modo puntuale e qualificato servizi, attività e vantaggi competitivi. Se qualcuno porrà il quesito “A cosa può servire il supporto di un’Agenzia di comunicazione?” troverà tra le pagine di questa guida un riscontro esaustivo e convincente per approfondire linguaggi, procedure e metodologie. Il manuale, nel contempo, si rivolge anche a un pubblico di studiosi e cultori della materia restituendo un’indagine dal punto di vista dei professionisti che nella quotidianità monitorano i repentini cambiamenti di un mercato sempre più complesso e progettano soluzioni innovative e funzionali. AA.VV. UNA B2B HUB. Il manuale è stato creato grazie alla collaborazione di diverse agenzie associate UNA, sparse in tutta Italia, che hanno contribuito in modo significativo alla sua realizzazione: Roberto Amarotto, CEO - Creativa, impresa di comunicazione; Alessandro De Toffol, Marketing & Communication Manager – Bluemotion; Rina Ronchi, CEO & Founder – Caleidos; Vanessa Vidale, Brand Activation Manager & Creative Director - No Agency; Giada Ciompi, Co-Founder & Head of Digital - Hubic Marketing; Elena Salvaneschi, Owner - Sae Comunicazione Integrata; Antonio Renda, Founder & Administrator - Edit Web; Margherita Matera, CMO, Strategist & Digital Specialist – Antville; Michele Vaccarotto, Account Manager – Bluemotion; Mariapina Potenza, Public Relations Specialist - Reputation Lab; Maurizio Audone, President – Adverteaser; Nadia Caretti, Business Relationships Developer – Marcopolo; Federico Rossi, Co Founder Sintesi Factory – Business Unit Director Sintesi Sostenibile. Curatori del progetto: Santina Giannone, CEO - Reputation Lab e Portavoce Hub B2B UNA; Maurizio Bazzano, CEO & Business Development - Marcopolo s.r.l. Design grafico e impaginazione: Claudio Cocuzza - Creative e Art Director - ADD DESIGN. Sommario ISBN: 9788854958432 Collana: Scienze Economiche Autore: AA.VV. - UNA B2B HUB Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello