0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze economiche e statistiche

Descrizione Scienze Economiche E Statistiche
Modelli statistici spaziali e temporali per le compravendite nel settor immobiliare

Modelli statistici spaziali e temporali per le compravendite nel settor immobiliare

€ 18,00

Il volume presenta un’analisi del mercato immobiliare italiano, con riferimento ad un ampio intervallo temporale, durante il quale si è sviluppato il fenomeno dalla bolla immobiliare. In particolare, nel testo viene proposto uno studio statistico del profilo temporale e spaziale del numero di compravendite nel settore residenziale, mediante l’utilizzo di metodologie appartenenti alle discipline dell’Analisi delle Serie Storiche e dell’Analisi Statistica Spaziale. I modelli statistici temporali e spaziali, proposti per le transazioni nel settore residenziale, sono in grado di fornire utili previsioni dell’evoluzione temporale della variabile oggetto di analisi, nonché stime attendibili della stessa in localizzazioni in cui non si dispone di misurazioni. Sandra De Iaco è professore ordinario di Statistica (SECS-S/01) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. Giuseppina Giungato è ricercatrice di Statistica (SECS-S/01) presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. Cosima Attanasio, dottoressa in Economia, Finanza e Assicurazioni, è funzionario amministrativo della SvirepGroup Srl. Indice Premessa ISBN: 9788854952096 Collana: Scienze economiche e statistiche Autori: Sandra De Iaco, Giuseppina Giungato, Cosima Attanasio Edizione: 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Analisi delle serie storiche e kriging per variabili finanziarie

Analisi delle serie storiche e kriging per variabili finanziarie

€ 18,00

Il volume rappresenta un valido supporto nell’acquisizione di nozioni e conoscenze utili al fine di mettere in atto strategie di trading ottimali nei mercati finanziari. Nel testo viene proposto un approccio statistico che impiega metodologie appartenenti all’Analisi delle Serie storiche, alla Geostatistica e all’Analisi tecnica. Lo scopo dell’opera è quello di offrire una procedura di ottimizzazione delle strategie di trading mediante l’utilizzo di una media mobile kriging, in grado di restituire un numero considerevole di segnali operativi di acquisto e di vendita. Inoltre, per dimostrare la validità dell’approccio considerato, sono presentati casi di studio riguardanti l’individuazione e la stima delle principali tendenze dei prezzi per due strumenti finanziari: il Bund 05/37, titolo di Stato emesso dal governo tedesco, e l’indice DAX 30, indice azionario della Borsa di Francoforte. Sandra De Iaco è professore ordinario di Statistica (SECS-S/01) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. Sabrina Maggio è ricercatrice di Statistica (SECS-S/01) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. Giuseppina Giungato è ricercatrice di Statistica (SECS-S/01) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. Filippo Panico, laureato in Economia, Finanza e Assicurazioni, è funzionario dell’INPS. Indice Premessa ISBN: 9788854952089 Collana: Scienze economiche e statistiche Autori: Sandra De Iaco, Giuseppina Giungato, Sabrina Maggio, Filippo Panico Edizione: 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Gestire le imprese nel XXI secolo

Gestire le imprese nel XXI secolo

€ 15,00

Il presente lavoro si articola in tre parti, la prima considera i principi fondamentali del Marketing partendo da un excursus storico che mette in luce le varie tappe che hanno caratterizzato lo sviluppo di questa disciplina. Nella seconda parte si é analizzato il tema della comunicazione, partendo da alcune riflessioni sull’importanza di “costruire” una relazione con il Consumatore. Il lavoro è poi proseguito con la presentazione dei principali modelli di comunicazione (da Lasswell a Shannon-Weaver ed ancora da Osgood-Schramm a Jakobson, per concludere con uno dei massimi esponenti di questa disciplina: Watzlawick con i suoi assiomi). La terza ed ultima parte ha affrontato il tema della “nuove tendenze” del marketing; qui hanno trovato spazio alcune strategie di marketing che si ripromettono di fronteggiare il ridotto potere di persuasione da parte del marketing tradizionale, facendo uso di tecniche di comunicazione “innovative”: marketing tribale, guerrilla marketing, marketing laterale ed esperienziale. Massimo Mamoli, dopo una Laurea in Economia e Commercio (Università Cattolica, 1992), nel 2012 ha conseguito il PhD in “Marketing per le strategie d’impresa”, presso l’Università degli Studi di Bergamo. A partire dall’anno accademico 2012-2013, ha insegnato con la qualifica di “Professore a contratto” presso diversi Atenei italiani: Padova, Milano, Bologna, Ca’ Foscari (Venezia), Catania, Sassari, Varese (Insubria), Bari, Napoli (Università “Federico II” e S.U.N.) e Torino. Le discipline insegnate in questi percorsi accademici sono state: Economia Aziendale ed Organizzazione Aziendale; Economia e Gestione delle Imprese; Gestione delle Imprese, Marketing e Comunicazione; Economia Applicata, Marketing, infine Strategia ed Organizzazione Aziendale. Nell’a.a. 2019-2020 ha ottenuto la riconferma, sempre come “Professore a contratto”, per gli incarichi presso l’Università degli Studi di Padova, Milano e Brescia. Indice Prefazione ISBN:9788867879359 Collana: Scienze economiche Autore: Massimo Mamoli Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fondamenti di Statistica inferenziale

Fondamenti di Statistica inferenziale

€ 30,00

Il volume rappresenta un valido supporto didattico da adottare in tutte quelle aree dell´offerta formativa, ad indirizzo scientifico, in cui si ritenga indispensabile fornire i fondamenti della Statistica inferenziale. È indubbio, tuttavia, che esso sia anche un´utile guida per quanti intendano intraprendere uno studio autonomo della materia. Nel testo vengono forniti gli strumenti, il lessico e il formalismo necessari al lettore per affrontare lo studio della Statistica inferenziale, del calcolo combinatorio, della teoria della probabilità, delle variabili aleatorie e dei loro momenti, delle distribuzioni di probabilità, delle statistiche campionarie e di alcuni teoremi fondamentali. Inoltre, sono presentate le principali tecniche di inferenza statistica: stima puntuale, intervalli di confidenza e verifica delle ipotesi. La comprensione e l´apprendimento delle nozioni fornite sono agevolati dalla predisposizione di prospetti di sintesi, rappresentazioni grafiche, esempi svolti e diversi esercizi per i quali viene fornita la soluzione. Donato Posa (Gioia del Colle-BA, 1956), dopo la laurea in Fisica, ha conseguito la specializzazione presso la Scuola di Perfezionamento in Fisica. È stato componente del Comitato Scientifico di numerosi Convegni nazionali ed internazionali e responsabile di diversi progetti di ricerca. È professore ordinario di Statistica e presidente dei Corsi di Laurea in Economia e Commercio ed Economia Bancaria nella Facoltà di Economia dell´Università degli Studi di Lecce. La sua attività scientifica riguarda soprattutto l´analisi, la modellizzazione e la stima di fenomeni spaziali e spazio-temporali, come risulta da oltre settanta pubblicazioni. È autore di monografie e di testi per la didattica. Sandra De Iaco (Maglie-LE, 1972), laureata in Economia Bancaria Finanziaria ed Assicurativa, ha conseguito il dottorato in Statistica nell´Università degli Studi Indice ISBN: 8871786841 Collana: Scienze economiche e statistiche Autore: Posa D., De Iaco S. Edizione 2005 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Un´introduzione al sistema economico

Un´introduzione al sistema economico

€ 18,00

Cos’è e cosa deve fare un sistema economico? Queste le domande centrali, apparentemente banali, che vengono affrontate in questo libro, che viene ripresentato in una versione significativamente riveduta e arricchita rispetto alla prima edizione del 2007. La trattazione si caratterizza per il fatto di non dare per scontato il sistema in cui ci troviamo, ma di confrontarne gli elementi costitutivi con le possibili alternative. Il linguaggio è accessibile a chi si trovi al suo primo incontro con la scienza economica, ma anche chi abbia già una certa confidenza con essa non troverà scontati i contenuti del libro. Ad esempio, dietro il concetto di produzione si nascondono questioni delicate e troppo spesso ignorate, che mettono in discussione la capacità del sistema di creare davvero benessere per i suoi membri. Benessere che dipende molto da fattori intangibili come le relazioni informali tra di essi.   Benedetto Gui, professore ordinario di Economia Politica nell’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Firenze) e precedentemente nell’Università di Padova – ha svolto attività di ricerca su vari temi, tra cui le problematiche economiche delle imprese cooperative, partecipative e senza fine di lucro e, più recentemente, i risvolti economici delle relazioni interpersonali. È membro del comitato di redazione della rivista Annals of Public and Cooperative Economics. Indice e premessa ISBN:9788867873487 Collana: Scienze economiche Autore: Gui Benedetto Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Introduzione alle rilevazioni aziendali

Introduzione alle rilevazioni aziendali

€ 17,00

Questo lavoro fornisce i principi base della Contabilità Generale e di quella Gestionale utilizzati dal Sistema Informativo Contabile per consentire al management di adottare decisioni ottimali. Il tema complesso della Co.Ge. è stato presentato partendo dalle origini storiche della contabilità cd. «moderna» (risalenti al XV secolo) basata sul binomio “Dare-Avere”. La Co.Ge. è uno strumento informativo e di comunicazione rivolto a stakeholder esterni (banche, fornitori e Stato), invece la Contabilità Gestionale è destinata al management interno e agli azionisti. Oltre ai differenti destinatari ai quali si indirizzano, le due contabilità hanno presupposti diversi, la Co.Ge. si “limita” a fornire dati riferiti all’azienda nel suo complesso, la Contabilità Gestionale entra nel merito di come sono state utilizzate le risorse aziendali, al fine di individuare i correttivi per limitare sprechi e inefficienze. È poi prevista una “Appendice” nella quale sono stati presentati alcuni temi che completano la cd. «cassetta degli attrezzi» necessaria a valutare l’operato dell’azienda; in particolare il modello “Balance Scorecard”, ideato da Kaplan-Norton (1992) per misurare l’azienda da prospettive non solo economico-finanziarie; il costo della “non qualità” elaborato da Crosby (1979), rivolto a ribadire l’importanza di “far bene le cose subito”, per evitare l’aggravio di costi dovuto a scarti, a fermo impianti oppure essere costretti a dover riprendere i prodotti per rilavorarli. Il testo si conclude con l’argomento degli indici di bilancio e con la proposta di un’esercitazione sulla chiusura del bilancio d’esercizio. Massimo Mamoli (1959), dopo una Laurea in Economia e Commercio (Università Cattolica, 1992), nel 2012 ha conseguito il PhD in “Marketing per le strategie d’impresa” presso l’Università di Bergamo. A partire dall’anno accademico 2012-2013, ha insegnato con la qualifica di “Professore a contratto” presso diversi Atenei italiani le seguenti discipline: Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Marketing e Comunicazione, Strategia e Organizzazione Aziendale. Nell’anno accademico 2017-2018 ha ottenuto la riconferma, sempre come “Professore a contratto”, per gli incarichi presso le Università di Padova, Milano, Brescia e presso la sede del Campus di Treviso dell’Università Cà Foscari di Venezia. Indice Prefazione ISBN:9788867878987 Collana: Scienze economiche Autore: Massimo Mamoli Prefazione: Alessandra Tami Edizione 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Casi aziendali ed esercizi di economia e contabilità per allievi ingegneri

Casi aziendali ed esercizi di economia e contabilità per allievi ingegneri

€ 17,00

Siamo stati più volte sollecitati, dagli studenti, durante i passati anni accademici, a pubblicare una raccolta di esercizi che fossero complementari rispetto a quelli del testo in adozione, per favorire una maggiore e graduale comprensione dei meccanismi della contabilità generale e di quella analitica da parte degli allievi ingegneri. A questi esercizi, in parte risolti, abbiamo affiancato più di un centinaio di domande a risposta multipla che permettono allo studente di testare la preparazione teorica. Non abbiamo appositamente inserito le soluzioni per stimolare il confronto tra gli studenti durante il corso. Il testo si conclude con una raccolta di otto casi aziendali realizzati dagli studenti sotto la supervisione dei docenti. Il corso di Economia ed Organizzazione Aziendale del corso di Laurea in Ingegneria Chimica e dei Materiali prevede infatti da qualche anno la redazione di un caso studio da parte di piccoli gruppi di studenti, la cui valutazione concorre a determinare il voto finale. Le imprese selezionate sono senza dubbio di estremo interesse, perché costituiscono uno spaccato vivo e vibrante delle PMI che operano nel nostro Paese.   Paolo Giacon è docente a contratto di Economia e Organizzazione Aziendale presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova e di Comportamento Organizzativo presso la Scuola di Economia del medesimo ateneo. Ha conseguito un dottorato in Ingegneria Gestionale e un master in Gestione dell’Innovazione e Project Management. Ha fondato diverse società nel campo dei servizi e dell’alta tecnologia e opera come consulente, temporary manager e amministratore.   Flora Bernardel è docente a contratto di Economia e Organizzazione Aziendale presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova. Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica, consegue il dottorato di ricerca in Ingegneria Gestionale e un master in Lean Manufacturing. Partecipa a progetti di ricerca nell’ambito dell’Operation and Innovations Management. Si occupa di formazione e consulenza organizzativa. Indice Introduzione ISBN:9788867878123 Collana: Scienze economiche Curatori: Paolo Giacon, Flora Bernardel Edizione: 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Appunti di Estimo rurale

Appunti di Estimo rurale

€ 19,00

La recessione che ha interessato l’economia mondiale ha reso di grande attualità l’importanza di disporre di metodi di stima che siano il più possibile rigorosi dal punto di vista scientifico, al fine di evitare che un’errata valutazione degli immobili possa esporre il sistema bancario a crisi sistemiche. Ne è derivata la necessità di adeguare le procedure di stima agli International Valuation Standards (IVS). Benché i metodi proposti dagli IVS siano similari a quelli descritti nei manuali di estimo rurale italiani, vi sono delle differenze che rendono opportuna una revisione dei contenuti dei corsi al fine di adeguarli ai nuovi indirizzi internazionali. Il testo si propone perciò l’obiettivo di conciliare la didattica della materia alle mutate esigenze nazionali e internazionali e di favorire al contempo la capacità di comprendere i limiti delle varie procedure di stima. Tiziano Tempesta insegna Estimo territoriale e ambientale nel Dipartimento TESAF ed Estimo rurale e professionale nel Dipartimento DAFNAE dell’Università di Padova. Ha svolto ricerche nel campo della gestione del territorio nelle aree rurali e dei rapporti che si instaurano tra agricoltura, ambiente e paesaggio. Si è occupato, inoltre, della valutazione dei beni ambientali e del paesaggio e della valorizzazione turistico-ricreativa del territorio rurale. Indice Introduzione ISBN:9788867878888 Collana: Scienze economiche Autore: Tiziano Tempesta Edizione: 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello