0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Agrarie e Veterinarie

Scienze Agrarie e Veterinarie
Acque e agricoltura europa

Acque e agricoltura europa

€ 15,50

ISBN:8871781945Collana: Scienze agrarie e veterinarieAutore: Ciriacono Edizione 1992Stato: Fuori Catalogo

Aggiungi al carrello

15,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Manuale pratico per la raccolta di seme e il restauro ecologico delle praterie ricche di specie

Manuale pratico per la raccolta di seme e il restauro ecologico delle praterie ricche di specie

€ 0,01

La formazione e l’espansione delle praterie seminaturali create per produrre foraggio destinato agli erbivori domestici ha accompagnato l’intero sviluppo dell’agricoltura europea, tanto che questi ecosistemi hanno acquisito un ruolo essenziale per la ricchezza paesaggistica e biologica dell’Europa occidentale. Negli ultimi decenni questo ruolo è stato messo a rischio dall’intensificazione dell’agricoltura che ha portato all’abbandono e alla riforestazione delle praterie difficilmente coltivabili e all’elevata fertilizzazione delle superfici più favorevoli. Anche se questa evoluzione ha toccato molti degli ambienti legati alle pratiche agricole tradizionali, essa desta particolare preoccupazione nel caso delle praterie seminaturali, in quanto esse comprendono molte fitocenosi ad alto pregio naturalistico per la ricchezza vegetazionale, floristica e faunistica che esse ospitano. Le diverse forme di aree protette costituiscono lo strumento principale per la conservazione delle praterie di pregio ancora esistenti ma anche il restauro ecologico gioca ormai un ruolo importante. Infatti, negli ambienti intensivamente utilizzati in cui le praterie ricche di specie sono ormai rare e frammentarie, l’aumento delle superfici di prateria attraverso il restauro ecologico può consentire di limitare il rischio di estinzione. D’altra parte, negli ambienti che hanno conservato alta naturalità ma in cui gli impatti antropici si fanno sempre più incisivi, il restauro ecologico può contribuire, in prospettiva, a limitare la riduzione della biodiversità. Avendo tutto ciò in mente, il manuale è stato concepito e scritto come uno strumento utile per tutti coloro che a vario titolo progettano ed eseguono interventi nel territorio. Le informazioni e le tecniche descritte si focalizzano soprattutto su due principali aspetti del restauro ecologico delle praterie: i principi e le tecniche per la raccolta del seme e le tecniche per la semina delle praterie seminaturali. Un capitolo fornisce raccomandazioni per uno standard europeo di certificazione delle sementi e dei miscugli di specie native. I capitoli finali danno indicazioni pratiche ed esempi che coinvolgono entrambi i principali aspetti citati. L'obiettivo generale è di contribuire all'introduzione dei metodi descritti nei progetti paesaggistici pubblici e privati. In effetti, il trasferimento delle conoscenze relative alle tecniche proposte rappresenta solo il primo passo per la loro inclusione negli appalti pubblici che riguardano la rivegetazione e il restauro delle praterie, come pure nei prezziari dei lavori pubblici. D’altra parte, esso costituisce anche un presupposto importante perché possano essere introdotte leggi e regolamenti che, passando dagli obiettivi generali della Convenzione internazionale sulla biodiversità (Rio de Janeiro, 5/6/1992) alla realtà della pratica professionale, stabiliscano per gli ambienti naturali l'uso esclusivo delle specie e degli ecotipi nativi e dei metodi di restauro ecologico e limitino l'impiego dei materiali vegetali non nativi alle aree coltivate in modo intensivo o utilizzate per finalità strettamente tecniche. Scarica il libro in formato PDF ISBN:9788861298767 Collana: Scienze matematiche, fisiche e naturali Autore: Scotton M., Kirmer A., Krautzer B.a cura Edizione: 2012 Stato: Disponibile solo presso Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente dell'Università di Padova

Non disponibile
Note di uso e riciclo di biomasse (2^ edizione)

Note di uso e riciclo di biomasse (2^ edizione)

€ 20,00

Il volume contiene la prima stesura di una raccolta di strumenti di studio sull´uso e riciclo di biomasse ed ha l´obiettivo di fornire un utile strumento di consultazione per gli studenti della Facoltà di Agraria. Antonio Albuzio è professore di Uso e riciclo di biomasse alla Facoltà di Agraria dell´Università di Padova. I suoi interessi di ricerca si sono estesi dalla fotosintesi clorofilliana, alla nutrizione animale, alla chimica del suolo, ai fitofarmaci, ai fitoregolatori, alla gestione di biomasse, alla tutela dell´ambiente. Per tali competenze è stato nominato Assessore all´Ambiente della provincia di Treviso e Commissario Ministeriale per la mitigazione dell´impatto ambientale di opere viarie. E´ stato coordinatore scientifico di progetti di ricerca nell´ambito dei Programmi ´Biotech I´ e ´Biotech II´ e di ´Vareol´ del Parco Scientifico di Verona. E´ autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche. Patrizio Paparelli, Dottore in Scienze e tecnologie agrarie, è stato titolare di contratto di ricerca nell´ambito del Progetto ´Vareol´ del Parco Scientifico di Verona ed ha operato nell´ambito del Programma ´Biotech I´. Ha competenze, anche di impianto, di gestione di processi di stabilizzazione bio-ossidativa di biomasse di scarto e di depurazione biologica di acque reflue. ISBN:9788861290945 Collana: Scienze agrarie e veterinarie Autore: Albuzio A., Paparelli P. Edizione 2007 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alimentazione animale ed encefalopatie spongiformi

Alimentazione animale ed encefalopatie spongiformi

€ 18,00

ISBN:8871788966Collana: Scienze agrarie e veterinarieAutore: Longo Oddone Edizione 2002Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello