Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Bonifica e irrigazione
€ 75,00
Il volume intende fornire un contributo alla conoscenza dei principali argomenti utili ad affrontare la progettazione e la gestione delle opere di bonifica e di irrigazione. Il testo, sviluppato su 750 pagine, si articola nei due temi suddetti, ripartiti in 20 capitoli principali ed in numerosi paragrafi esplicativi. Le nozioni attinenti alla bonifica idraulica, a partire da quelle di base relative alla definizione ed alla struttura delle reti di drenaggio, si estendono agli ambiti di più diffusa applicazione, quali le indagini idrologiche, i modelli per la simulazione dei deflussi, la struttura dei canali a pelo libero e dei dreni, gli impianti idrovori, le botti a sifone; completano il tema argomenti specialistici, quali le aree umide, le fasce boscate e l'idroelettrico minore. Anche l'irrigazione viene sviluppata con una articolata illustrazione delle conoscenze che ne costituiscono il fondamento della progettazione e della gestione, quali il calcolo dell'evapotraspirazione, delle esigenze idriche e delle portate unitarie di dotazione delle colture, le tecniche di somministrazione con riferimento particolare a quelle per aspersione e di tipo specialistico, come la micro irrigazione e l'antibrina. Ulteriori aspetti trattati riguardano le aree forestali di infiltrazione per il rimpinguamento delle falde acquifere e la difesa dall’intrusione salina alla foce dei corsi d'acqua. Tutti i capitoli sono riccamente illustrati con esempi concreti di opere complesse, descritte con particolari di dettaglio relativi alle tipologie costruttive e con ricorso ad approfondimenti numerici per alcune di più diffusa applicazione. Il volume include anche un supporto informatico USB allegato, contenente 20 schede progettuali con tavole a colori in grande formato. Queste tavole, riproducenti gli elementi qualificanti di alcuni progetti di moderna concezione in ambito di bonifica e di irrigazione, costituiscono un agile e completo strumento di consultazione e di aggiornamento professionale, utile alla composizione in sistemi articolati delle opere elementari descritte nel libro. Vincenzo Bixio, laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso l'Università degli Studi di Padova, ha svolto la propria carriera accademica presso l'Istituto di Idraulica della medesima Università, ora Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale-ICEA, in qualità di Professore di ruolo come titolare degli insegnamenti di Costruzioni Idrauliche e di Bonifica e Irrigazione, disciplina, quest'ultima, alla quale ha dedicato la maggior parte dell'attività didattica. Ha inoltre tenuto il corso di Costruzioni Idrauliche all'Università di Udine e all'Università di Trieste, ed è stato Direttore del Master in Bonifica idraulica e Irrigazione al Consorzio Università Rovigo. Nell'ambito delle attività a cura dall'Associazione Nazionale Bonifiche e lrrigazioni-ANBI ha impartito per vari anni lezioni ai funzionari partecipanti ai corsi di formazione dell'Università degli Studi di Padova e dell'Università di Firenze ed ha coordinato per alcuni anni con l'Associazione il corso su "Elementi di informatica applicata alla bonifica" tenuto nella sede ANBI di Venezia. Nel quadro della ricerca applicata ha svolto studi e ricerche nel Laboratorio di idraulica dell'Istituto di appartenenza e nel Centro Sperimentale per modelli idraulici di Padova Voltabarozzo su opere comprese in vari ambiti delle costruzioni idrauliche, quali gallerie di scarico di impianti idroelettrici, paratoie di particolare complessità, bocche di regolazione delle maree lagunari. In tema di bonifica e irrigazione ha curato studi con applicazioni sperimentali mirate alla proposizione di soluzioni avanzate in ambito di singole opere, quali rivestimenti e presidi di sponda e impianti idrovori, e di gestione di comprensori per la difesa dagli allagamenti e per il controllo dell’inquinamento ambienta le da sorgenti diffuse mediante aree umide. Ha inoltre coordinato iniziative per la definizione di indirizzi applicativi di programmazione del territorio, tra i quali i Piani generali di bonifica, i Piani di classifica basati su Sistemi Informativi Territoriali avanzati, e ha redatto una estesa serie di pubblicazioni inerenti vari e complessi temi legati alle opere idrauliche. Indice Presentazione Introduzione ISBN: 9788854957817 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Vincenzo Bixio Edizione: 2025 Stato: disponibile
€ 75,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloIdraulica per scienze agrarie e forestali
€ 28,00
Questo testo, rivolto agli studenti delle lauree in pianificazione territoriale, scienze agrarie e forestali, ambientali e geologiche, presenta l’Idraulica con spiegazioni dettagliate accompagnate da disegni illustrativi per rendere accessibile il taglio fisico-matematico della materia. Il testo è corredato di esercizi applicativi che consentono una comprensione più efficace degli argomenti trattati. La seconda edizione presenta tre nuovi capitoli relativi alle derivazioni ed immissioni di portata, al dimensionamento idraulico delle briglie ed alla laminazione delle piene. Il capitolo relativo ai moti di filtrazione è stato ampliato con i fenomeni di instabilità di corpi arginali di pezzatura grossolana ed il drenaggio dei terreni. I rimanenti capitoli hanno subito solo qualche ritocco. Carlo Gregoretti, ingegnere civile idraulico e dottore di Ricerca in Idrodinamica, è Professore Associato in Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali presso il Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali) dell’Università di Padova. La sua attività didattica riguarda l’Idraulica, l’Idrologia, le Costruzioni e le Opere di Sostegno, svolta in numerosi incarichi di insegnamento (Idraulica e Idrologia, Principi di Idraulica, Ingegneria Applicata, Stabilità e Consolidamento dei Pendii, Elementi di Costruzioni per il Territorio e l’Ambiente, Progettazione delle Opere di Sostegno, Climate Changes and Hydrogeological Hazard Mitigation, Opere per la Protezione dei Versanti) nell’ambito dei corsi di laurea di Pianificazione e Gestione del Territorio e del Verde, Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio, Tecnologie Forestali ed Ambientali e Tutela e Manutenzione del Territorio e dell’Università degli Studi di Padova. La sua attività tecnico-scientifica è principalmente rivolta alla protezione del territorio dal rischio idrogeologico. L’ambito di studio riguarda i processi alluvionali (fenomenologia, monitoraggio e modellazione) e le soluzioni progettuali per mitigarne l’impatto sul territorio. In ambito scientifico ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca nazionali ed europei. In ambito tecnico è stato responsabile ed è responsabile di convenzioni con società di ingegneria ed enti pubblici (Regione Veneto, Autorità di Bacino per il Distretto delle Alpi Orientali, Anas, Arpav e Provincia di Belluno). Ha inoltre svolto e svolge corsi di aggiornamento professionale per enti pubblici e gli ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, dei Geologi e degli Ingegneri. Con Cleup Carlo Gregoretti ha pubblicato Elementi di Scienza e Tecnica delle Costruzioni: teoria ed esercizi (2020) ed Elementi di Geotecnica e di Opere di Sostegno con esercizi (2021). Indice ISBN: 9788854958098 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Carlo Gregoretti Edizione: nuova edizione 2024 Stato: Disponibile
€ 28,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloDinamica degli Azionamenti
€ 25,00
Il libro vuol essere di supporto agli studenti degli insegnamenti di ‘Dinamica degli Azionamenti’ tenuti nell’ambito dei Corsi di laurea in Ingegneria, fornendo gli elementi sia teorici che applicativi alla base della progettazione e dimensionamento di sistemi automatici azionati da motori elettrici, con particolare riferimento al posizionamento di un carico meccanico in sistemi ad un grado di libertà. Gli argomenti trattati includono il funzionamento del motore in corrente continua a spazzole e relativo azionamento, i sensori di posizione, la dinamica e il dimensionamento del sistema motore-trasmissione-carico, la regolazione di posizione del motore e la pianificazione di traiettorie. Vengono inoltre forniti esempi applicativi svolti. Matteo Bottin è Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Ingegneria Meccatronica e dell’Innovazione Meccanica del Prodotto, insegna Dinamica degli Azionamenti, Meccanica Applicata alle Macchine e Sicurezza dei Sistemi Robotici. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine, con particolare riferimento al controllo dei sistemi meccanici sottoattuati e alla robotica industriale sia tradizionale che collaborativa. Giulio Rosati è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Robotica Industriale e Robotica Medica. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine, con particolare riferimento al controllo dei sistemi meccanici, alla robotica sia industriale che medicale, ai sistemi di automazione flessibile. ISBN: 9788854957893 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Matteo Bottin, Giulio Rosati Edizione: 2024 Stato: Disponibile
€ 25,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFondamenti di reattori biochimici e biologici
€ 18,00
Questo libro di testo raccoglie e sintetizza gli argomenti trattati a lezione nell’insegnamento di Reattori Biochimici, offerto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali dell’Università di Padova. Ha lo scopo di fornire le basi per un approccio didattico efficace a comprendere il funzionamento di processi e impianti industriali che coinvolgono enzimi e/o microorganismi. Dopo un breve inquadramento sulle modalità di rappresentazione tecnica dei processi produttivi su scala industriale, la trattazione si concentra sullo sviluppo di modelli matematici dei reattori biochimici e biologici, con l’intento da un lato di sviluppare l’approccio metodologico per prevederne il comportamento in funzione delle variabili operative, e dall’altro di fornire gli strumenti quantitativi necessari per il passaggio di scala dalle dimensioni di laboratorio a quelle di produzione a livello industriale. Fra le altre, si affrontano e approfondiscono questioni relative alle misure di cinetica di reazione, al ruolo del grado di mescolamento all’interno del reattore, agli effetti dell’immobilizzazione di enzimi e cellule sulla produttività, alle modalità per l’alimentazione dell’ossigeno nei fermentatori, ai sistemi di controllo, alle tecnologie di concentrazione e riciclo della biomassa. Alberto Bertucco è Professore Emerito dell’Università di Padova, dove per oltre 40 anni è stato docente di Ingegneria Chimica, e in particolare di Impianti chimici e Impianti biochimici. Dal 2008 al 2023 ha focalizzato le attività di ricerca sullo sviluppo e la progettazione di processi e impianti per la produzione di microalghe e cianobatteri (fotosintesi industriale). Eleonora Sforza è Professoressa Associata nel Dipartimento di Ingegneria Industriale. Dopo la laurea in Biotecnologie Industriali, ha ottenuto un PhD in Ingegneria Chimica, sotto la supervisione del Prof. Alberto Bertucco, con una ricerca focalizzata all’utilizzo di microalghe per scopi industriali. Attualmente è responsabile del laboratorio di ricerca di Bioprocess Engineering Research (BiERLAb) che si focalizza sullo studio dei processi industriali bio-based. Indice Premesssa ISBN: 9788854957923 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autori: Alberto Bertucco, Eleonora Sforza Edizione: 2024 Stato: disponibile
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMeccanica delle Vibrazioni
€ 25,00
Il libro si propone come un supporto agli studenti degli insegnamenti di “Meccanica delle Vibrazioni” nell’ambito dei Corsi di Laurea Magistrale di Ingegneria. L’accento è posto sia sull’ interpretazione fisica dei fenomeni vibratori sia sulla modellazione matematica. Si forniscono anche spunti sulla sperimentazione e le applicazioni industriali. Gli argomenti trattati includono le vibrazioni libere e forzate dei sistemi ad un grado di libertà, le vibrazioni dei sistemi discreti a molti gradi di libertà, l’isolamento dalle vibrazioni, le vibrazioni dei sistemi continui e l’analisi modale. Alberto Doria è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, dove insegna Meccanica delle Vibrazioni nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e Meccanica Applicata nel Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Coordina le attività dei laboratori di Meccanica delle Vibrazioni e Analisi Modale. Le sue attuali ricerche comprendono: il controllo e l’analisi delle vibrazioni, il recupero di energia dalle vibrazioni, le vibrazioni dei robot. Roberto Lot è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, dove tiene i corsi di Meccanica Applicata, Meccanica delle Vibrazioni, e Veicoli Ibridi Elettrici. Da oltre i vent’anni si occupa di ricerca e consulenza nell’ambito della dinamica e controllo dei veicoli a livello internazionale. ISBN: 9788854957848 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Alberto Doria, Roberto Lot Edizione: 2024 Stato: Disponibile
€ 25,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMeccanica Applicata alle Macchine
€ 30,00
Il libro vuole essere di supporto agli studenti degli insegnamenti di ‘Meccanica Applicata’ tenuti nell’ambito dei Corsi di Laurea in Ingegneria, fornendo gli elementi sia teorici che applicativi alla base dello studio e della progettazione funzionale delle macchine, con particolare riferimento ai meccanismi planari. Gli argomenti trattati includono il calcolo dei gradi di libertà dei meccanismi, le coppie cinematiche, i centri di istantanea rotazione, l’analisi cinematica dei meccanismi planari (sia articolati che a camma), i rapporti di velocità tra i membri, le configurazioni singolari, le trasmissioni, l’analisi statica e dinamica dei sistemi meccanici, la sintesi cinematica dei meccanismi articolati e dei meccanismi a camma. Una introduzione alla meccanica delle vibrazioni. Matteo Massaro è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine e Dinamica del Veicolo. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine con particolare riferimento alla dinamica del veicolo. Giulio Rosati è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine, Robotica Industriale e Robotica Medica. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine, con particolare riferimento al controllo dei sistemi meccanici, alla robotica sia industriale che medicale, ai sistemi di automazione flessibile. ISBN: 9788854957183 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Matteo Massaro, Giulio Rosati Edizione: febbraio 2024 - Terza edizione Stato: Disponibile
€ 30,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloAnalisi dei prezzi con dettagli costruttivi per bioedilizia
€ 27,00
I processi di trasformazione e antropizzazione del territorio, con particolare riferimento alle necessità primarie e insediative, implicano sistemi produttivi con l’utilizzazione intensiva delle risorse naturali. La bioarchitettura si pone il fine di attivare processi produttivi e di trasformazione con una incidenza minima di utilizzazione dei materiali riducendo il consumo di energia per la produzione e gestione. La pietra, il legno, i laterizi, il ferro e il vetro consentono di risolvere tutte le problematiche costruttive di un edificio e la reinterpretazione dei tipi edilizi permette di produrre opere di architettura formalmente significative. La presente analisi prezzi di soluzioni semplici e complesse è uno strumento analitico all’interno di un contesto architettonico riconducibile a tipi formali storici per consentire la trasformazione di edifici qualificati. L’impiego di materiali naturali riduce l’impatto ambientale nei processi di trasformazione e smaltimento e la realizzazione migliora l’inerzia termica delle singole parti dell’edificio. Raffaele Pividori si è laureato con il punteggio massimo in architettura, tre delle sue esercitazioni sono state pubblicate prima del conseguimento del diploma di laurea. Come studioso si è a lungo dedicato allo sviluppo un ragionamento analitico autonomo sulla quarta dimensione. Suoi sono i progetti di: “Parco Urbano dell’Adige”; “Progettazione delle Piazze A. Moro e I° Maggio e Via A. Gramsci” a Fiumicello (Ud); “Progettazione di edificio da adibire a Centro Visite ed Antiquarium del Foro a Aquileia”; “Complesso Edilizio Universitario a Cagliari”; “Progettazione del Padiglione Italia Expo 2015”. Tra le pubblicazioni: contributi all’interno di Piccoli Progetti (a cura di Francesco Tentori, CLUVA 1990) e all’interno di Il luogo degli incontri. La piazza nella città veneziana (a cura di G.P. Bolzani, CEV 1993); La Città al Limite e Analisi prezzi e dettagli costruttivi in bioedilizia (Alinea editrice, 2008); Valutazione delle aree edificabili e soggette ad esproprio (Il Sole 24 ORE 2010); Con Cleup ha pubblicato i volumi: Quarta dimensione, spazio geometrico e spazio proiettivo. Volume I (2013), Volume II (2018); Rotatorie e intersezioni stradali. Calcolo dei flussi veicolari (2017); Valutazione delle aree edificabili e soggette a esproprio (2020); Un percorso di studi. Analisi, esercitazioni, progettazioni, tesi: dalla maturità di geometra alla laurea in architettura (2020). Indice ISBN: 9788854956551 Collana: Ingengeria civile e architettura Autore: Raffaele Pividori Edizione 2023 Stato: Disponibile
€ 27,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSeparation Unit Operation and Process Simulation
€ 19,00
This textbook collects the lecture notes of the Course of “Separation Unit Operations and Process Simulation”, with the aim to provide an effective tool to learn and develop a technical expertise about this topic at industrial level. The book discusses the fundamentals about process simulation and process simulators, the calculation of thermodynamic properties, and the best methods available in commercial process simulators. Then, thermal separation processes (i.e. flash, quench and multi-stage distillation) as well as non-thermal separation processes (absorption, stripping, and solvent extraction) are addressed. The procedures for design and rating calculations of separation columns (both diameter and height), with reference also to construction details are eventually presented. Alberto Bertucco, retired on October 1st, 2023, has spent his four-decades career at the University of Padova, where he has been full professor of Chemical Engineering for 24 years. He did his research on cubic equations of state for process simulation first, then about high pressure technology and supercritical fluid application, and eventually on process and plant development for the industrial production of microalgae. Elena Barbera is assistant professor at the Department of Industrial Engineering, University of Padova. Her scientific activities include the use of process simulators for the design and analysis of sustainable chemical and biochemical processes. Gian Berto Guarise is professor emeritus of Chemical Plants at the University of Padova. He has carried out research both in the field of high pressures and temperatures, and in the unit operations of chemical engineering, in particular distillation, absorption and extraction. Index Foreword ISBN: 9788854956773 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autori: Alberto Bertucco, Elena Barbera, Gian Berto Guarise Edizione: 2023 Stato: disponibile
€ 19,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.