0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Ingegneria

Ingegneria
Loggia e Odeo Cornaro

Loggia e Odeo Cornaro

€ 20,00

Il volume raccoglie gli esiti di una breve stagione di ricerche condotte sul complesso realizzato a Padova da Alvise Cornaro, nei primi decenni del Cinquecento. Un’impresa costruttiva di eccezionale importanza, specchio delle sue idee sulle qualità a cui dovevano rispondere le opere di architettura: «honestamente belle» e «perfettamente comode». I tre saggi qui riuniti propongono approfondimenti condotti con metodi e approcci disciplinari diversificati sulla storia della Loggia e dell’Odeo. Un primo testo propone un’analisi basata sulla conoscenza in corpore vivo delle architetture costruite che ha condotto ad una innovativa proposta sugli usi teatrali dello spazio della corte e sulle soluzioni abitative. Gli altri due saggi, uno sugli apparati decorativi interni, l’altro sulla storia delle trasformazioni otto e novecentesche, completano il quadro conoscitivo. Stefano Zaggia, Professore ordinario di Storia dell’architettura nell’Università di Padova, Dipartimento ICEA, attualmente è Presidente del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura. Si occupa in particolare di Storia dell’architettura e di Storia urbana. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste e volumi, tra le sue opere recenti: Lo spazio interdetto: il ghetto ebraico di Padova. Saggio di storia urbana (2020); come curatore Il Cortile antico del Palazzo del Bo (2015); (con B. Castiglioni) Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio (2019); (con P. Ioly Zorattini, A. Locci) Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza (2022); Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia (2022); (con J. Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano) Arti e Architettura. L’università nella città (2022). Indice Introduzione ISBN: 9788854955615 Collana: Scienze storiche Curatore: Stefano Zaggia Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Flussi, Code e reti

Flussi, Code e reti

€ 19,00

Flussi, code e reti introduce il lettore all’ingegneria dei sistemi di trasporto, delineando i principi generali della disciplina e presentando una trattazione elementare di alcuni temi di fondamentale interesse nell’ambito dell’analisi dei sistemi di trasporto, con particolare riguardo agli aspetti funzionali e alla loro rappresentazione quantitativa. L’esposizione degli argomenti trattati è corredata di esempi di applicazione, che hanno lo scopo di aiutare il lettore a consolidare la comprensione dei contenuti teorici. Dato il carattere introduttivo dei contenuti, il volume può essere adottato come testo di riferimento per un corso universitario di base nel campo dell’ingegneria dei sistemi di trasporto, e costituisce inoltre un utile strumento di consultazione per studiosi, tecnici e professionisti che desiderino avvicinarsi alle tematiche fondamentali dell’analisi funzionale dei sistemi di trasporto o ampliare le proprie conoscenze in materia. Claudio Meneguzzer è Professore Associato e titolare degli insegnamenti di Sistemi di trasporto e di Pianificazione dei trasporti nella Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova. Ha svolto per cinque anni attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile della University of Illinois at Urbana-Champaign (U.S.A.). La sua attività scientifica riguarda l’analisi, la pianificazione e la gestione dei sistemi di trasporto, e in particolare la modellistica del traffico nelle reti stradali. È autore del volume Orizzonti per la mobilità: Elementi di pianificazione dei sistemi di trasporto pubblicato da Cleup. Indice Prefazione ISBN:9788854955592 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Claudio Meneguzzer Seconda Edizione: 2022 Stato: Disponibile dal 3 ottobre 2022

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ingegneria dell'industria agroalimentare

Ingegneria dell'industria agroalimentare

€ 30,00

L’opera Ingegneria dell’industria agroalimentare è suddivisa in due volumi. Il presente volume tratta di alcuni temi relativi ai prodotti alimentari e alla loro trasformazione: la reologia, il trasporto dei fluidi, l’estrazione per pressione, la decantazione, la centrifugazione, la flottazione, la filtrazione, la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, la nanofiltrazione, l’osmosi inversa, l’elettrodialisi, la trasmissione del calore, la pastorizzazione, la sterilizzazione e la concentrazione per evaporazione. A parte il tema della reologia, ciascuno degli altri coincide con una operazione unitaria, cioè con un singolo stadio della sequenza prevista per trasformare il prodotto agrario in cibo semilavorato o pronto per il consumo. Ogni operazione unitaria trova la sua realizzazione tramite una macchina e/o un impianto. Se è indispensabile che l’intero ciclo di trasformazione venga compiuto con la massima qualità e sicurezza e a costi competitivi, vuol dire che anche ogni operazione unitaria deve essere ottimizzata. Questo è possibile se si opera con strumenti per il calcolo della macchina/impianto in rapporto ai fenomeni di interazione della stessa con il prodotto in elaborazione al suo interno. Gli strumenti non possono che essere le modellazioni matematiche, né troppo elementari altrimenti i risultati ottenuti sono distanti dalla realtà che si vuole simulare, né troppo complessi perché, per costi e tempi eccessivi, diventerebbero inapplicabili. Dunque nelle pagine di questo volume, il lettore troverà, per ogni operazione unitaria, oltre alla descrizione ricca di schemi del funzionamento e dell’operatività della macchina/impianto, anche una adeguata modellazione matematica spesso in grado di sfociare in un criterio di dimensionamento. Il tutto è poi completato da applicazioni numeriche e molti dati relativi alle proprietà di vari prodotti alimentari. È stata data una impostazione didattica che, senza perdere di rigore scientifico, rende possibile lo studio proficuo del testo anche a chi non ha una precedente solida preparazione fisico-matematica. L’intendimento infatti è quello che il lettore, alla fine di ogni argomento, possa dire: “Ah, ma allora così è!”. Dario Friso, è studioso senior nell'Università di Padova. Indice Prefazione   ISBN: 9788854955202 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autore: Dario Friso Edizione: 2022 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La casa dell'architettura e del paesaggio

La casa dell'architettura e del paesaggio

€ 22,00

ll libro presenta La Casa dell’Architettura e del Paesaggio e descrive l’ambiente che la ospita caratterizzato da un intreccio di elementi rappresentativi del territorio Euganeo. Architettura, paesaggio, storia, natura, bellezza, sono raccontati attraverso le immagini fotografiche e la narrazione di autori che illustrano in modo personalizzato i diversi aspetti della vita del territorio. Alcuni con trattazioni scientifiche, altri in modo discorsivo, esprimono anche nel linguaggio la loro percezione dell’evolversi di eventi naturali e antropici senza disperdere quella visione d’insieme assunta dalle varie componenti: dalla flora alla fauna, dal passato remoto delle formazioni geologiche agli studi storici sulla Villa, dall’origine delle acque termali alla gestione del Bene. Viene descritto un “luogo” simbolico, che la Casa dell’Architettura e del Paesaggio, spazio metafisico senza confini materiali, alimenterà attraverso l’approfondimento e la conoscenza dei valori dell’ambiente, della cultura, dell’arte e la loro divulgazione necessaria alla costruzione di un percorso aperto, partecipato e condiviso, che come in ogni utopia, è temporalmente indefinito ma chiaro nelle mete a cui tende. Luisa De Biasio Calimani Architetto-urbanista, laureata all’IUAV di Venezia, svolge attività di libero professionista nel campo della Pianificazione Urbanistica e dei Lavori Pubblici. Già Parlamentare, membro della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, membro del Comitato Artistico di Montecitorio. Firmataria di Leggi fra le quali: la prima Legge Regionale del Parco Colli Euganei, la Legge Nazionale sul “Riordino del settore termale” e prima firmataria della Proposta di legge sulla tutela dei giardini storici. Consigliere Regionale e assessore al Comune di Padova, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Relatrice a convegni nazionali e internazionali sui temi delle mutazioni climatiche e del Consumo di Suolo. È stata docente di Storia dell’Urbanistica moderna e contemporanea all’Università di Camerino. Indice Prefazione anteprima ISBN:9788854955226 Collana: Ingegneria civile e architettura Curatore: Luisa De Biasio Calimani Edizione 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Elementi di geotecnica e opere di sostegno

Elementi di geotecnica e opere di sostegno

€ 19,00

Questo testo, rivolto agli studenti delle lauree in pianificazione territoriale, scienze agrarie e forestali, presenta un’introduzione alla Geotecnica ed alle opere di sostegno con la relativa normativa in modo semplificato. Particolare attenzione è rivolta ai criteri di utilizzo, dimensionamento e calcolo dei muri in calcestruzzo ed in terra rinforzata. Gli argomenti più complessi, per facilitarne la comprensione, sono corredati da spiegazioni dettagliate e disegni illustrativi. Si presentano gli elementi di base del calcolo geotecnico e strutturale per il dimensionamento e la verifica delle opere di sostegno agli stati limite secondo l’aggiornamento del 2018 alle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il testo è corredato di esercizi esplicativi che consentono una comprensione più efficace degli argomenti trattati. Carlo Gregoretti, dottore di Ricerca in Idrodinamica, è Professore Associato di Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali presso il Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali) dell’Università di Padova. Ha svolto numerosi incarichi di insegnamento (Idraulica e Idrologia, Principi di Idraulica, Idraulica e Gestione delle Risorse Idriche, Ingegneria Applicata, Stabilità e Consolidamento dei Pendii, Elementi di Costruzioni per il Territorio e l’Ambiente, Fondamenti di Costruzioni per il Territorio) e dal marzo 2021 è incaricato dell’insegnamento di Progettazione delle Opere di Sostegno nell’ambito del corso di laurea di Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio. La sua attività tecnico-scientifica è principalmente rivolta alla protezione del territorio dal rischio idrogeologico. L’ambito di studio riguarda i processi alluvionali (fenomenologia, monitoraggio, previsione e modellazione), le soluzioni progettuali per gli interventi di difesa da questi fenomeni in un contesto di cambio climatico e la progettazione di singole opere idrauliche. Ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca nazionali ed europei ed è responsabile di convenzioni con società di ingegneria ed enti pubblici (Regione Veneto, Autorità di Bacino per il Distretto delle Alpi Orientali, Arpav e Provincia di Belluno). Ha inoltre svolto corsi di aggiornamento professionale sulle opere di sostegno (ordine dei Dottori Agronomi-Forestali) ed il dissesto idrogeologico (Autorità di Bacino per il Distretto delle Alpi Orientali, Regione Veneto ed ordine degli Ingegneri). Carlo Gregoretti è anche autore del libro Elementi di Scienza e Tecnica delle Costruzioni: teoria ed esercizi edizioni Cleup 2020. Indice ISBN: 9788854953840 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Carlo Gregoretti Edizione: nuova edizione 2021 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Gioiello e Progetto  /  Jewellery and Concept

Gioiello e Progetto / Jewellery and Concept

€ 33,00

Il testo intende focalizzare il raggiungimento di esiti formali e significanti che, partendo dallo sviluppo della forma piana, si inseriscono nella ricerca sul gioiello contemporaneo. Il libro è accompagnato e scandito da una serie di preziosi interventi di studiosi che hanno sapientemente fatto interagire le loro specifiche conoscenze con le sollecitazioni che i gioielli presentati intendono stimolare.   The volume intends to focus on the achievement of formal and significant results that start from flat forms and then become part of the research on contemporary jewellery. The book also includes a number of contributions from authoritative scholars, who used their in-depth-knowledge to discuss and interpret the jewellery featured here.   Roberto Zanon, PhD, architetto, è docente di Design all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Per i tipi della Cleup ha pubblicato, tra gli altri, i volumi: Allestimento per la moda (2003), Scenografie di moda (2006), Contesto. Suggestioni percettive  (2009), Verso il design (2013), Dall’Accademia per l’Accademia (2018).   Roberto Zanon, Architect and PhD in Design, is Professor of Design at the Academy of Fine Arts in Venice. For the types of Cleup he published, among others, the volumes: Allestimento per la moda (2003), Scenografie di moda (2006), Contesto. Suggestioni percettive (2009), Verso il  design (2013), Dall’Accademia per l’Accademia (2018). Indice  / Contents Prefazione  /  Foreword  |  di / by Edoardo Malagigi   ISBN: 9788854953154 Collana: Ingegneria Autore: Roberto Zanon Edizione 2021 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

33,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I primi 40 anni del Centro di Sonologia Computazionale di Padova

I primi 40 anni del Centro di Sonologia Computazionale di Padova

€ 14,00

Un computer può eseguire musica in modo creativo? Come si possono ascoltare le registrazioni sonore effettuate oltre un secolo fa? In che modo la musica può concorrere a rendere più inclusiva la società moderna? Verso quali prospettive si orienta la musica di ricerca d’oggi? Il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) di Padova si è affermato a livello internazionale come uno dei poli principali di sperimentazione nel campo della Computer Music. Spesso in anticipo rispetto alla comunità scientifica internazionale, ha introdotto importanti innovazioni in molto campi dell’informatica musicale e della produzione artistica, e ha prodotto opere entrate nella storia della musica contemporanea. Riunendo tre significative testimonianze, questo volume ricostruisce oltre quarant’anni di una importante vicenda scientifica, tecnologica e artistica.     Sergio Canazza è professore di Fondamenti di informatica e di Computer engineering for music and multimedia nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova. È Direttore del CSC dal 2015.   Giovanni De Poli, già professore di Dati e algoritmi e di Informatica musicale nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, è stato Direttore del CSC dal 1992 al 2015.   Alvise Vidolin, regista del suono e già professore di Musica elettronica al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, è responsabile artistico del CSC sin dalla sua fondazione.   Indice Padova e la computer music ISBN: 9788854953314 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Sergio Canazza, Giovanni De Poli, Alvise Vidolin Edizione: 2020 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Valutazione delle aree edificabili e soggette a esproprio

Valutazione delle aree edificabili e soggette a esproprio

€ 19,00

testo affronta la problematica della valutazione delle aree edificabili con una metodologia analitica articolata in funzione dei diversi fattori e aspetti che concorrono a definire l’area edificabile. La valutazione delle aree soggette a esproprio è fondamentale nel momento in cui il valore di mercato è assunto come valore di riferimento e si impone di definire i limiti analitici di tale concetto per evitare i condizionamenti di un mercato “non ordinario”. Il libero mercato degli immobili e delle aree edificabili mal si adattano a un mercato in cui, in particolare nelle aree centrali, vige il principio della domanda e dell’offerta svincolate da analisi sul tipo edilizio e metodologie specifiche di valutazione. Si sono approfonditi i Piani Particolareggiati e gli interventi Diretti e si è approfondita la metodologia progettuale-operativa con particolare riferimento alle problematiche economico-gestionali dei Suoli edificabili. Valutazione delle aree edificabili e soggette a esproprio si pone come risposta completa e analitica rispetto alle problematiche correlate alla valutazione delle aree edificabili e contiene nella sua interezza il Sistema Analitico per il calcolo del valore delle Aree Edificabili. Raffaele Pividori si è laureato con il punteggio massimo in architettura, tre delle sue esercitazioni sono state pubblicate prima del conseguimento del diploma di laurea. Come studioso si è a lungo dedicato allo sviluppo un ragionamento analitico autonomo sulla quarta dimensione. Suoi sono i progetti di: “Parco Urbano dell’Adige”; “Progettazione delle Piazze A. Moro e I° Maggio e Via A. Gramsci” a Fiumicello (Ud); “Progettazione di edificio da adibire a Centro Visite ed Antiquarium del Foro a Aquileia”; “Complesso Edilizio Universitario a Cagliari”; “Progettazione del Padiglione Italia Expo 2015”. Tra le pubblicazioni: contributi all’interno di Piccoli Progetti (a cura di Francesco Tentori, CLUVA 1990) e all’interno di Il luogo degli incontri. La piazza nella città veneziana (a cura di G.P. Bolzani, CEV 1993); La Città al Limite e Analisi prezzi e dettagli costruttivi in bioedilizia (Alinea editrice, 2008); Valutazione delle aree edificabili e soggette ad esproprio (Il Sole 24 ORE 2010): Per le edizioni Cleup: Quarta dimensione, spazio geometrico e spazio proiettivo. Volume I (2013), Volume II (2018); Rotatorie e intersezioni stradali. Calcolo dei flussi veicolari (2017); Un percorso di studi. Analisi, esercitazioni, progettazioni, tesi: dalla maturità di geometra alla laurea in architettura (2020).   Indice ISBN:9788854953215 Collana: Ingengeria civile e architettura Autore: Raffaele Pividori Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Orizzonti per la mobilità

Orizzonti per la mobilità

€ 19,00

Orizzonti per la mobilità presenta una trattazione della pianificazione dei trasporti articolata in due livelli diversi ma strettamente interconnessi. Nel primo la pianificazione viene considerata come processo finalizzato alla definizione delle politiche di intervento sui sistemi di trasporto in relazione alle caratteristiche dell’ambiente “esterno” e del contesto decisionale di riferimento, mentre nel secondo l’analisi si concentra su alcuni strumenti modellistici utilizzabili per fornire risposte ai quesiti del tipo “what if ?” che tipicamente emergono nell’ambito delle attività di supporto alle decisioni. Dato il carattere degli argomenti trattati, il volume può essere adottato come testo di riferimento per insegnamenti universitari afferenti a diversi ambiti disciplinari, e costituisce inoltre un utile strumento di consultazione per studiosi, tecnici e professionisti che desiderino avvicinarsi alle tematiche fondamentali della pianificazione dei sistemi di trasporto o consolidare le proprie conoscenze in materia. Claudio Meneguzzer è Professore Associato e titolare degli insegnamenti di “Sistemi di trasporto” e di “Pianificazione dei trasporti” presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova. Ha svolto per cinque anni attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile della University of Illinois at Urbana-Champaign (U.S.A.). La sua attività scientifica riguarda l’analisi, la pianificazione e la gestione dei sistemi di trasporto, e in particolare la modellistica del traffico nelle reti stradali. È autore del volume Flussi, code e reti: Elementi di analisi dei sistemi di trasporto pubblicato da Cleup. Indice Prefazione ISBN:9788854952843 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Claudio Meneguzzer Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello