0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Ingegneria

Ingegneria
Una piazza italiana. La piazza parco di Noventa Padovana

Una piazza italiana. La piazza parco di Noventa Padovana

€ 20,00

La piazza ha avuto nella storia un ruolo centrale nella costruzione dell’immagine della città e della funzione che lo spazio pubblico assume nell’esercizio della democrazia urbana. Il libro vuol contribuire a rilanciare il significato di questo straordinario oggetto architettonico, mirando al suo reinserimento nei fondamenti della progettazione urbanistica e architettonica e nella rivendicazione dei cittadini del diritto ad uno spazio urbano da vivere. È la narrazione di un percorso progettuale travagliato e sempre sull’orlo della “inconclusione”, che permette di leggere il raggiungimento dell’obiettivo attraverso la sua evoluzione, le fasi progettuali intermedie, rappresentate con schizzi, descrizioni, disegni e fotografie dell’opera eseguita e del suo uso. È il racconto di un progetto e di un oggetto: la Piazza Parco, del suo significato sociale, ecologico, formale, in osmosi con l’ambiente urbano che inevitabilmente trasforma. Il libro invita alla riscoperta della Piazza dopo un lungo oblio e dei vuoti urbani di cui è l’interprete d’eccellenza. Vuoti che si contrappongono al costruito rappresentandone il necessario antagonista, senza il quale la città è solo un ammasso di volumi privi di leggibilità e di significato; vuoti, che pur rimanendo tali, devono assumere un ruolo centrale nella riconversione ecologica, estetica, funzionale delle città a partire dalle periferie più degradate, perché il rafforzamento della “città pubblica” è l’unico efficace strumento per uscire dal declino urbano. Luisa De Biasio Calimani, architetto. Nata a Trieste. Laureata allo IUAV di Venezia con il Prof. Giuseppe Samonà, con il quale ha collaborato alla redazione di piani urbanistici e alla progettazione e realizzazione di opere pubbliche nel Comune di Cadoneghe, fra cui il PRG, il Municipio e la piazza centrale pubblicati negli Annali dell’architettura italiana contemporanea. Già membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Padova, Consigliere regionale del Veneto, Presidente della Commissione Urbanistica Provinciale, Assessore alla casa, al verde e alla politica delle periferie del Comune di Padova, Parlamentare e componente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, del Comitato artistico di Montecitorio, della Commissione bicamerale per le questioni regionali. Consigliere del Ministro delle Infrastrutture per le Politiche Abitative, componente della Commissione VIA Speciale. È membro effettivo dell’INU, Presidente dell’Associazione culturale-ambientale Villa Draghi, membro dell’Associazione di Architetti-Urbanisti “Città Amica”, dell’associazione ARCO architettura contemporanea. È stata docente alla Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino. Ha svolto attività professionale nel campo della pianificazione urbanistica e della progettazione e Direzione Lavori di opere pubbliche. Ha partecipato con comunicazioni a convegni nazionali e internazionali fra i quali: Lisbona sul degrado ambientale, Tokyo sul tema delle aree metropolitane, Salvador de Bahia e Recife sulla povertà nelle aree urbane, Berlino sulle politiche di decentramento, Buenos Aires alla Conferenza sulle mutazioni climatiche, Trieste sui Trasporti e l’est europeo, Politecnico di Milano sulla trasformazione del paesaggio, IUAV sulla militarizzazione del territorio, Bari sulla Green Economy, Bruxelles al Meeting del Parlamento Europeo sulle collettività locali in Europa. Ha pubblicato Il verde urbano elemento di riconversione ecologica della città e articoli in riviste specializzate sui temi della pianificazione e governo del territorio, del recupero degli spazi urbani, della politica della casa, dell’ambiente, dei parchi, del paesaggio, della città sostenibile e dei diritti urbani. Firmataria di proposte di legge regionali e nazionali relative a: parchi, edilizia residenziale pubblica, aree metropolitane, riordino del settore termale, Legge quadro nazionale per il governo del territorio, salvaguardia dell’Orto Botanico di Padova, tutela del verde storico. Sommario Prefazioni ISBN:9788867874491 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Luisa De Biasio Calimani Collaborazione: Susanna Calimani Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
A heritage of coral stone

A heritage of coral stone

€ 20,00

This book deals with five main themes. The first one describes the organization method of the subjects concerning the natural and historical contexts. Nature and art form an important part of our cultural heritage and, as such, they can be critically interpreted. The second theme develops the issue of how coral reefs have been studied and the interest they have raised, using the fundamental works of the naturalists, geologists and travellers of the 19th and early 20th centuries. In the third theme previous studies on the use of coral limestone buildings are examined. The fourth theme considers the methodologies aimed at conserving the historical settlements on the tropical coasts, giving special attention to the environmental aspects. Then, in the fifth topic the author analyzes different experiences related to field studies. Particular attention is given to coastal settlements in East Africa: Zanzibar, Lamu, Somaná, Ilha do Ibo, Ilha de Mozambique, Inhambane, discussing the technology and methodology used in traditional buildings of these sites, a field still relatively unexplored. Finally, in the second part of this book are annexed various case studies that are related to the main study for different reasons, but especially for the methods of approach that the author has adopted. Maurizio Berti is an architect specialised in restoration works at the University of Venice and University of Padua. He obtained his PhD in Rome at the University “Sapienza”. For thirty years he was an architect restorer in the municipality of Padua. As an adjunct professor, he taught at the University “Eduardo Mondlane” in Maputo, at the University “Sapienza” of Rome and at the University of Urbino. Now, as associate professor, he is dean in the Faculty of Architecture at the University “Lúrio”, Mozambique. His publications concern the preservation of cast-iron architectures, historic fortifications and coral stone buildings. Some titles of various publications of Maurizio Berti: Conservation of coral stone architectural heritage on the coast of East Africa (2015); Conservação do património arquitectónico de pedra coral na costa moçambicana, reelaborando as relações com a natureza e com o hábitat (2014); Conservation of the Fortress of São Sebastião, Ilha de Mozambique (2014); Il Restauro-riedificazione della kulla Muskholaj a Deçan/Decani in Kosovo (2012); Il Restauro della Moschea Defterdar a Pejë/Pec in Kosovo (2012); Studi propedeutici al restauro del Castello Rosso di Tripoli, Libia (2007); L’architettura del Castelnuovo di Padova. Una rilettura critica dei documenti, delle misure e dei luoghi (2006); Conservazione del Patrimonio storico e ambientale nell’Africa Sub-Sahariana (2005); Restauri africani. La conservazione della città di Maputo (2004); Opere di restauro sul porto fluviale di Padova - il Portello (2004); La conservazione dei sistemi bastionati moderni: il caso di Padova. Interventi su un tratto di mura fra la barriera Saracinesca e il bastione Codalunga (2004); La conservazione delle strutture continue nei sistemi bastionati moderni (2003); La gestione del patrimonio ambientale. Sulla via della conservazione africana (2003); O restauro na historia e o restauro corrente (1998); Architettura e tecnologia nella Corte Cornaro (1995); Ponti in ferro a Padova. La fonderia Benech-Rocchetti di Padova 1851-1881 (1994). Contents ISBN:9788867875351 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Maurizio Berti Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Agostino Magnaghi architetto

Agostino Magnaghi architetto

€ 30,00

Agostino Magnaghi (Livorno, 1937) architetto ligure-piemontese, testimonia una declinazione inattesa e del tutto autonoma nel panorama, talora umbratile, della raffinata Scuola Torinese. L’opera di progettista e docente universitario, perdurata oltre cinquant’anni, conferma il profilo di studioso dei fenomeni urbani impegnato nelle principali trasformazioni che, dal secondo dopoguerra, hanno interessato la città di Torino. Sia nei progetti di carattere innovativo, sia nel recupero, Magnaghi dimostra «una coerenza non ostentata, ma duttile e sommessa» e con essa «la capacità di recepire le circostanze e le occasioni per farne materia poetica e messaggio». Questa monografia, oltre a costituire un’indagine approfondita delle sue opere, è anche pretesto per una riflessione sull’architettura italiana dalla fine degli anni Sessanta del secolo XX a oggi: la narrazione, attraverso opere, progetti e scritti, d’un percorso inquieto che approda, nella sua fase più matura, all’accettazione del principio dell’Art autre, la «casualità geniale», nella misura d’una rasserenata, panteistica, visione del mondo. Andreina Milan è ricercatrice e docente di Progettazione architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi sull’architettura urbana e sui rapporti che essa istituisce con le proprie matrici morfo-tipologiche, storico-identitarie e la contemporaneità. È autrice della monografia Tradizione e modernità dei luoghi urbani. Le città ricostruite della Repubblica Federale Tedesca (1945-1960), Bologna, 2010. Agostino Magnaghi (Livorno, 1937) Ligurian-Piedmontese architect, has carved his own unexpected and entirely autonomous path through the sometimes shady panorama of the sophisticated Turin school. His work as an architect and university teacher, which has lasted over fifty years, confirms his profile of studier of urban phenomena involved in the main transformations that the city of Turin has undergone since the Second World War. Both in the innovative character of his designs and in his restoration activity, Magnaghi shows «a coherence that, far from being ostentatious, is malleable and subtle» and with it «the capacity to absorb circumstances and situations to make of them poetic material and message». This monograph, besides describing his works in depth, also presents the pretext for reflection on Italian architecture from the end of the 1960s to the present day: the narrative is told by means of his works, projects and writing, in a changeable journey that achieves, in its mature phase, the acceptance of the principle of Art autre and «brilliant randomness», seen through a cheerful, pantheistic vision of the world. Andreina Milan is a researcher and teacher of Architectural Design in the Department of Architecture at the University of Bologna. She has published numerous articles and essays on urban architecture and the relationships it has with its morpho-typological, historicalidentity matrices and contemporaneity. She is the author of the monograph Tradizione e modernità dei luoghi urbani. Le città ricostruite della Repubblica Federale Tedesca (1945-1960), Bologna, 2010. Indice/Index Prefazione/Preface ISBN:9788867875474 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Andreina Milan Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Rotatorie e intersezioni stradali

Rotatorie e intersezioni stradali

€ 20,00

L’evoluzione della progettazione delle infrastrutture in rapporto alle esigenze e alle dinamiche urbanistiche-sociali richiede una analisi e un approfondimento dei modelli e soluzioni tipo definendo un sistema di calcolo conforme e compatibile con il Codice della Strada e le modalità di spostamento dei veicoli. In questo testo si espongono argomentazioni, formule specifiche e matrici che definiscono i flussi veicolari e gli spostamenti dei mezzi nell’attraversamento delle rotatorie, incroci e intersezioni a raso, assi viabilistici e spazio e tempi di permanenza nelle diverse problematiche e di queste si evidenziano le criticità e specificità. Si dimensiona un area urbanistica edificabile in relazione ai flussi veicolari e alle intersezioni presenti nell’area. Si allega un foglio di calcolo con sistema di calcolo automatico per affrontare concretamente i suddetti argomenti esposti con dimostrazione analitica e schemi grafici di intersezioni e rotatorie. Raffaele Pividori, architetto, ha dedicato molti anni a sviluppare un ragionamento analitico autonomo sulla quarta dimensione. Suoi sono i progetti di: “Parco Urbano dell’Adige”; “Progettazione delle Piazze A. Moro e I° Maggio e Via A. Gramsci” a Fiumicello (Ud); “Progettazione di edificio da adibire a Centro Visite ed Antiquarium del Foro a Aquileia”; “Complesso Edilizio Universitario a Cagliari”; “Progettazione del Padiglione Italia Expo 2015”. Tra le pubblicazioni: contributi all’interno di Piccoli Progetti (a cura di Francesco Tentori, Cluva 1990); Progettazione sui Centri Minori in “La Città al Limite” (1990); contributi all’interno di Il luogo degli incontri. La piazza nella città veneziana (a cura di G.P. Bolzani, Cev 1993); Analisi prezzi e dettagli costruttivi in bioedilizia (Alinea editrice, 2008); Valutazione delle aree edificabili e soggette ad esproprio (Il Sole 24 Ore 2010). Premessa ISBN:9788867877683 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Raffaele Pividori Allegato: CD Rom con fogli di calcolo Edizione 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Governare il territorio in Veneto

Governare il territorio in Veneto

€ 35,00

Il volume presenta in modo critico gli strumenti per il governo del territorio così come formulati nella Lur 11/2004, presentandone obiettivi, aspirazioni e limiti strutturali. Il testo non si limita, però, all’analisi dei contenuti della disciplina urbanistica della Regione del Veneto. Tenta piuttosto di inquadrarli all’interno dei processi di trasformazione che interessano la regione e soprattutto nel sistema dei paradigmi che hanno condotto dalla Pianificazione al Governo del territorio. L’obiettivo è lasciar comprendere come il governo del territorio sia chiamato oggi a fronteggiare problematiche e sfide nuove e dirompenti, costruire scenari di sviluppo equilibrati, delineare una strategia coerente dell’azione pubblica. In breve, più che ribadire l’imprescindibilità della pianificazione, si vorrebbe condividere la certezza della sua rilevanza pubblica. Michelangelo Savino è professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Padova. È co-direttore della rivista «Archivio di studi urbani e regionali» dal 2007. La sua attenzione è rivolta ai processi di rigenerazione della città contemporanea, analizzando, oltre alle politiche e alle forme, soprattutto gli impatti sui processi di natura sociale, economica e politica. Dopo gli anni di intensa ricerca sulla “città diffusa” del Veneto, è tornato a occuparsi di organizzazione insediativa e di politiche territoriali. Tra le sue pubblicazioni, oltre a saggi e articoli in diversi volumi collettanei e riviste nazionali e internazionali, ha curato Waterfront d’Italia e (con Laura Fregolent) Città e politiche ai tempi della crisi, editi da FrancoAngeli. Indice Prefazione ISBN:9788867875719 Collana: Ingegneria civile e architettura Curatore: Michelangelo Savino Edizione 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

35,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ingegneria dell'industria agroalimentare

Ingegneria dell'industria agroalimentare

€ 35,00

L’opera Ingegneria dell’industria agroalimentare è suddivisa in due volumi. Il presente volume tratta di alcuni temi relativi ai prodotti alimentari e alla loro trasformazione: la reologia, il trasporto dei fluidi, l’estrazione per pressione, la decantazione, la centrifugazione, la flottazione, la filtrazione, la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, la nanofiltrazione, l’osmosi inversa, l’elettrodialisi, la trasmissione del calore, la pastorizzazione, la sterilizzazione e la concentrazione per evaporazione. A parte il tema della reologia, ciascuno degli altri coincide con una operazione unitaria, cioè con un singolo stadio della sequenza prevista per trasformare il prodotto agrario in cibo semilavorato o pronto per il consumo. Ogni operazione unitaria trova la sua realizzazione tramite una macchina e/o un impianto. Se è indispensabile che l’intero ciclo di trasformazione venga compiuto con la massima qualità e sicurezza e a costi competitivi, vuol dire che anche ogni operazione unitaria deve essere ottimizzata. Questo è possibile se si opera con strumenti per il calcolo della macchina/impianto in rapporto ai fenomeni di interazione della stessa con il prodotto in elaborazione al suo interno. Gli strumenti non possono che essere le modellazioni matematiche, né troppo elementari altrimenti i risultati ottenuti sono distanti dalla realtà che si vuole simulare, né troppo complessi perché, per costi e tempi eccessivi, diventerebbero inapplicabili. Dunque nelle pagine di questo volume, il lettore troverà, per ogni operazione unitaria, oltre alla descrizione ricca di schemi del funzionamento e dell’operatività della macchina/impianto, anche una adeguata modellazione matematica spesso in grado di sfociare in un criterio di dimensionamento. Il tutto è poi completato da applicazioni numeriche e molti dati relativi alle proprietà di vari prodotti alimentari. È stata data una impostazione didattica che, senza perdere di rigore scientifico, rende possibile lo studio proficuo del testo anche a chi non ha una precedente solida preparazione fisico-matematica. L’intendimento infatti è quello che il lettore, alla fine di ogni argomento, possa dire: “Ah, ma allora così è!”. Dario Friso, professore nell’Università di Padova, insegna Ingegneria dell’Industria alimentare, ambito nel quale svolge anche la sua attività di ricerca applicata. Indice Prefazione   Dario Friso, professore nell’Università di Padova, insegna Ingegneria dell’industria Alimentare, ambito nel quale svolge anche la sua attività di ricerca applicata.   ISBN: 9788867878017 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autore: Dario Friso Edizione 2017 Stato: non disponibile  

Non disponibile
Rischio sismico nei luoghi di lavoro

Rischio sismico nei luoghi di lavoro

€ 18,00

La sicurezza nei luoghi di lavoro è un problema che anima sempre i dibattiti e i discorsi tra professionisti, datori di lavoro e addetti. Ecco perché è necessaria una corretta valutazione dei rischi. Spesso però ci si sofferma su rischi minimi, quasi insignificanti e non si considerano quelli che ricoprono un’importanza fondamentale come il rischio sismico. Il problema risulta complesso e legato a molti fattori tra i quali spiccano gli elementi, definiti secondari, che in caso di scosse (anche lievi) possono provocare seri danni a cose e persone. Il presente volume cerca di dare alcune indicazione ai datori di lavoro, RSPP e alle figure coinvolte su come sia possibile valutare il rischio sismico di questi elementi secondari, attraverso una pianificazione ponderata degli stessi ed una più centrata valutazione sui pericoli fondamentali.   Ennio Casagrande (Nervesa della Battaglia – TV), laureato in Ingegneria civile idraulica all’Università di Padova, apre un proprio studio di Ingegneria occupandosi di consulenze nell’ambito della progettazione strutturale, idraulica e inerente il rischio sismico. Collabora attivamente con la società Casagrande Costruzioni Edili con la quale ha avviato diverse ricerche nell’ambito della progettazione strutturale. Per i tipi della Cleup ha pubblicato Introduzione all’analisi automatica di sistemi strutturali composti da funi (2011) e Metodi numerici per l’analisi sismica di dighe a gravità e opere accessorie (2013). Con il contributo di Matteo Berno Prefazione Indice ISBN:9788867873425 Collana: Ingegneria civile e architettura Autore: Ennio Casagrande Prefazione: Giovanni Finotto Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Collaborative Research Practices and Shared Infrastructures for Humanities Computing

Collaborative Research Practices and Shared Infrastructures for Humanities Computing

€ 19,00

L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (Aiucd) promuove e diffonde in Italia la riflessione metodologica e teorica, la collaborazione scientifica e lo sviluppo di pratiche, risorse e strumenti condivisi nel campo delle “Digital Humanities” (Dh). Aiucd è associata alla “European Association for Digital Humanities” (Eadh), che riunisce gli studiosi di DH in Europa ed è rappresentata nella “Alliance of Digital Humanities Organizations” (Adho), che promuove e sostiene la ricerca digitale a livello mondiale. Questo volume raccoglie i contributi del secondo convegno annuale di Aiucd dedicato a ricerca collaborativa e piattaforme condivise per l'informatica umanistica. Il volume contribuisce ad arricchire il corpus di pubblicazioni scientifiche che rappresentano diverse aree del settore attive in Italia. Maristella Agosti è professore ordinario di Ingegneria informatica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Padova, e socio corrispondente dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti. È autore di numerosi contributi nel settore dei sistemi di gestione dell’informazione. Francesca Tomasi è ricercatore di Ingegneria informatica presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna. È autore di numerose opere e saggi nel settore delle Digital Humanities. Indice e Prefazione ISBN:9788867872602 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autori: Maristella Agosti, Francesca Tomasi Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Unbuilt houses

Unbuilt houses

€ 12,00

"I progetti non realizzati conservano un particolare fascino, grazie al loro nucleo formale inespresso: prefigurazione del futuro che si confronta con i fatti della realtà, ma che ne resta incontaminata. Come ha detto recentemente l’architetto Moshe Safdie, i progetti incompiuti custodiscono idee il cui significato può sempre essere fecondo: «si può fare reale esperienza solo di un progetto costruito: sono gli unici cui valga la pena di guardare come ambienti, perché sappiamo che cosa sono nella realtà [...]. Ma recentemente mi hanno detto: “Ci sono progetti simbolici e progetti fondamentali”. Mi piace. Simbolico è una cosa, ma un progetto fondamentale segna la differenza in termini di evoluzione. Ci sono molti progetti non costruiti che sono fondamentali. [...] In questo senso qualche volta un’opera non costruita ha comunque un peso enorme agli occhi di un architetto. Anche se un progetto non viene realizzato ciò non significa che le relative idee debbano restare non costruite per sempre." Dal testo di Stefano Zaggia EDOARDO NARNE, ricercatore di Composizione architettonica presso il Di­partimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova. Visiting Professor alla UAX di Madrid nel 2002 e allo IUAV di Venezia nel 2011. Si occupa in particolare di temi relativi alla progettazione dell’abitare contemporaneo. Tra i suoi testi: Abitare intorno ad un vuoto, Mar­silio 2012; L’abitare condiviso, Marsilio 2013; per CLEUP ha curato i volumi: New York - Chicago, la lezione americana, 2009; Daur Pavillon, 2011. Testi di Stefano Zaggia, Umberto Turrini, Cosimo Monteleone, Edoardo Narne Indice ISBN:9788867871575 Collana: Ingegneria civile e architettura Curatore: Edoardo Narne Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello